Post di Micaela Valent, Chief Operating Officer, Area Solutions, della piattaforma di supply chain collaboration IUNGO -
Il ruolo del Responsabile acquisti o Chief procurement officer (Cpo), sta vivendo una trasformazione profonda, passando da una figura focalizzata sugli aspetti tattico/operativi a un vero e proprio partner strategico per l'azienda: l’impatto che determina sui risultati aziendali è sempre maggiore. Questo aspetto si è accentuato ulteriormente a seguito degli eventi mondiali che continuano a rendere sempre più complesse le supply chain.
Per le aziende italiane di ogni dimensione, dalla PMI alle medie imprese,...
Prosegue il nostro viaggio nel mondo delle Finanziarie delle Regioni. Realtà sconosciute ai più, ma che hanno un ruolo strategico nello sviluppo e nella crescita dei territori -
Con l’approvazione dei regolamenti che disciplinano la gestione dei fondi strutturali per il periodo 2021-27, la UE ha inteso rafforzare la semplificazione normativa e regolamentare, riducendo la burocrazia e garantendo un uso più efficiente delle risorse.
L’analisi delle nuove norme, condotta dall’Autorità di gestione regionale insieme a Finpiemonte in qualità di organismo intermedio, ha subito evidenziato come area di particolare rilievo quella...
Post di Andrea Stecconi, CEO di Execus S.p.A.-
Approvato dalla Corte dei Conti e firmato dai ministri Urso e Giorgetti il decreto attuativo MIMIT MEF del Piano Transizione 5.0, sviluppato della collaborazione di tre ministeri: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Con l’obiettivo di agevolare la trasformazione digitale e green delle imprese, il piano prevede una dotazione economica di 6,3 miliardi di euro per il biennio 2024-2025.
Attraverso crediti d'imposta, il piano mira a stimolare investimenti in beni...
Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte -
Nel nostro mondo frenetico le giornate si susseguono tra riunioni, scadenze e decisioni cruciali. Lo sviluppo delle competenze, delle “soft e hard skills” sono una priorità per ogni manager. Ed occorre anche trovare il tempo di nutrire mente e spirito, in un equilibrio tra lavoro, vita personale, obbiettivi aziendali e interessi personali che l’amica Francesca Contardi ben descrive sul Sole 24 Ore.
Si fanno corsi, si leggono libri e manuali, si partecipa a seminari, si organizzano workshop… ma forse anche il cinema può essere un alleato inaspettato ed un film, o una...
Post di Guido Rovesta, Presidente di Gruppo Finservice* -
Prende il via il Piano Transizione 5.0 ed è davvero il caso di dire “finalmente”. Con gli investimenti industriali in discesa (il Centro Studi di Confindustria registra un calo del 20% a fine giugno degli ordini nel settore dei beni strumentali), si apre per le imprese italiane una nuova stagione di opportunità, rappresentata da 6,3 miliardi di risorse del Pnrr che andranno a finanziare gli interventi in transizione green e digitale mediante lo strumento del credito d’imposta, con aliquota massima del 45% e tetto dei costi ammissibili fissato a 50 milioni di euro per...
Post di Cosimo Damiano Gianfreda,CEO E4 Computer Engineering -L’avvento tumultuoso e prepotente di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale (AI), il machine learning, le applicazioni avanzate del supercalcolo e il cloud computing a livello hyperscale, hanno imposto trasformazioni radicali alle infrastrutture informatiche dei data center che non erano certamente prevedibili solo qualche anno fa.
Data Center, il cuore pulsante delle infrastrutture tecnologiche
Oggi in Italia si contano oltre 110 data center, secondo la Data Center Map: si tratta di imponenti opere ingegneristiche e tecnologiche che rappresentano la linfa...
L'annosa questione delle licenze taxi in Italia (in particolare nelle grandi città) è apparso fino ad oggi come un problema politicamente irrisolvibile. E se la soluzione fosse una licenza unica europea, magari gestita attraverso un App dedicata?
I termini della questione
Il numero di taxi a disposizione della cittadinanza, specialmente nelle grandi città come Roma e Milano, è chiaramente insufficiente, come testimoniano le lunghe code alle stazioni ferroviarie e agli aeroporti, che vediamo periodicamente sui social network. La conseguenza più logica e semplice, che consiste nella concessione di nuove licenze, sembra al momento...
Post di Massimiliano Bosaro, amministratore delegato di Centralerisk SpA -
Indonesia, Mongolia, Yemen, Mauritania, Cile, Guatemala ed ovviamente Italia, in (quasi) tutti i paesi del mondo in cui c’è un sistema bancario e una Centrale Rischi. Qual è la ragione di tanto sforzo delle Banche Centrali?
Chiunque lavori in un reparto finanziario di un’impresa o abbia contratto un mutuo, è al corrente dell’esistenza della “CR”, la banca dati cui le banche attingono nella fase prodromica alla concessione di un finanziamento e monitorano ogni mese dopo averlo concesso. Ma quale è il suo ruolo?
Partiamo dicendo che la...
Post di Gabriele Greco, amministratore delegato di Spiagge.it -
La richiesta di ombrelloni e lettini effettuata tramite i canali digitali per l’estate 2024, ancora in corso, registra trend di crescita significativi rispetto al 2023, con un incremento del 35% e con una finestra di prenotazione media di 29 giorni e una durata media del soggiorno di 2,6. L'aumento è da attribuirsi principalmente agli utenti che hanno iniziato a utilizzare la piattaforma a partire dal primo semestre del 2024, che rappresentano il 63% dell'aumento totale. Il restante 37% dell'incremento si deve agli utenti abituali che hanno aumentato le loro...
Post di Laura Fornaroli, Marketing Manager di MobieTrain -
Con la ripresa del turismo degli ultimi anni, le imprese del settore dell'ospitalità si sono messe alle ricerca, in largo anticipo, di circa 246.000[1] nuovi lavoratori per soddisfare la crescente domanda e assicurare un servizio di qualità ai visitatori.
Tuttavia, quasi la metà delle aziende italiane (49,2%) continua a riscontrare difficoltà nel reperire personale, principalmente a causa della limitata disponibilità di candidati. Questa problematica, sebbene ancora significativa, mostra un lieve miglioramento rispetto al 2023, quando il 52%[2] delle aziende segnalava...