Quarta puntata di una serie per fare luce sul nuovo Codice dei contratti pubblici, operativo da luglio 2023.
Post di Giuseppe Fabrizio Maiellaro[1]
Per cominciare, una premessa. Le diffuse e impellenti esigenze di transizione digitale e avanzamento tecnologico del Sistema Paese, sollecitate più che mai dalle crisi economiche, sociali e sanitarie degli ultimi anni, hanno imposto una sensibile accelerazione nella riforma in chiave digitale dei procedimenti della P.A., come snodo centrale per una migliore trasparenza ed efficienza delle attività e dei rapporti tra Stato e cittadini.
Queste istanze di riforma tecnologica e...
Il professor GeorgeLuffenbach, ex docente di economia industriale alla Liberty University, scrive delle sue dimissioni al suo ex studente modello Jean Luc, ripercorrendo 30 anni di carriera accademica nel settore delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni dei servizi pubblici. La prossima settimana la risposta di Jean Luc, disilluso dal suo lavoro nella finanza. Al seguente link un'ottima fonte accademica a supporto delle argomentazioni del professor Luffenbach.
Caro Jean Luc,
da anni sento dire che i pub sono in declino ma qui a Londra ad ogni angolo ce n'è uno aperto e pieno di gente. È in uno di questi pub che mi...
Post di Marco Lucchina, Country Manager Italy, Spain & Portugal di Cynet -
L’immagine di un hacker come quella di un ragazzo incappucciato che nella solitudine della sua stanza attacca le infrastrutture cybernetiche di aziende e privati in tutto il mondo per chiedere riscatti è ormai anacronistica, figlia di un tempo in cui le conoscenze sulla cybersicurezza erano ancora piuttosto vaghe. Così per anni si è portata avanti una narrazione “piratesca” su queste figure, che invece oggi è necessario delineare meglio.
Con hacker si intende una persona che utilizza le proprie competenze informatiche per esplorare i dettagli dei...
Post di Daniele Cat Berro, managing director, MainStreet Partners -
Secondo la recente ricerca “Climate change impacts and adaptations of wine production”, pubblicata da Cornelis van Leeuwen, circa il 90% delle regioni vinicole tradizionali nelle zone costiere e pianeggianti di Spagna, Italia, Grecia e California potrebbero essere a rischio di scomparsa entro la fine del secolo a causa di siccità e ondate di calore sempre più frequenti, dovute al cambiamento climatico[1].
Ho trovato della stessa opinione gli addetti ai lavori del settore durante una mia recente visita in Borgogna, i quali ritengono che “le annate di questi...
Post di Daniele Arduini, ceo di Kampaay -
Negli ultimi anni, complice anche la pandemia da Covid-19, l’industria degli eventi aziendali ha vissuto una trasformazione epocale. Se si sono modificate abitudini e modalità di incontro, con formule sempre più ibride e digitali, stimolate da innovazione tecnologica e impiego dell’intelligenza artificiale, le esigenze delle aziende sono rimaste le stesse, anche se questa evoluzione riflette la nuova percezione degli eventi come investimento strategico capace di generare un valore tangibile.
Oggi le aziende riconoscono sempre più il pieno potenziale degli eventi, anche in termini di...
Post di Rob Sloan VP, Cybersecurity Advocacy di Zscaler -
Il 2024 è un anno importante per le elezioni. Si terranno infatti decine di elezioni parlamentari e presidenziali, tra cui le elezioni Europee, quelle negli Stati Uniti, Regno Unito, India, Brasile, Indonesia e Messico, e la minaccia di attacchi informatici e disinformazione basati sull'intelligenza artificiale non è mai stata così alta.
Secondo l'ultimo rapporto Global Risks Perception Survey del World Economic Forum, disinformazione e misinformazione (diffusione di notizie false o inesatte senza una deliberata intenzione, ndr) sono classificati come rischi principali e...
Post di Andrea Mantovani e Federica Mammì Borruto, avvocati, Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP -
Dopo tre anni di dibattiti legislativi, lo scorso 21 maggio il Consiglio UE ha approvato il cd. Artificial Intelligence Act (“AI Act”), la prima normativa volta a disciplinare in maniera onnicomprensiva i sistemi di intelligenza artificiale (“IA”).
La rilevanza dell’AI Act è maggiore di quanto potrebbe immaginarsi perché gli ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale sono sempre più estesi. Oltre ai classici esempi relativi alla farmaceutica, alla medicina predittiva e alle smart city, l’utilizzo dell’IA...
Post di Giulio Martinacci, founder di Tuidi -
Ultimamente si parla dell’era del "New Normal", di cosa si tratta? Il “New Normal” fa riferimento al periodo che stiamo vivendo nel mercato alimentare dopo anni di instabilità, a causa prima della pandemia da COVID-19, poi dall'inizio della guerra Russo-Ucraina. Questi fenomeni, hanno portato ad una trasformazione del mercato e un cambiamento delle abitudini dei consumatori.
Nel 2020 e 2021 infatti, molti consumatori hanno modificato le proprie abitudini di acquisto, privilegiando la prossimità dei punti vendita. Questo ha portato a una crescita significativa dei piccoli negozi...
Trendline: come tracciarle? Quali sono le regole di base per investire con le trendline? Ma cosa sono davvero le trendline ovvero le "linee di tendenza"?
L’analisi tecnica si è sviluppata nel mondo occidentale come un corpus di regole pratiche dalla metà dell’800 in poi. Queste regole del pollicione nascevano dall’esperienza diretta dei trader, un'esperienza fatta di passaparola generazionale e in un ambiente assolutamente primitivo dove i grafici erano tracciati a mano su fogli di carta millimetrata con i prezzi copiati dal Wall Street Journal o peggio dalle quote machine del tempo.
Non esistevano computer per trasmettere...
Post di Cosimo Verteramo, Life Science & High Tech Division Director di Deerns Group* - Sostenibilità, riconversione dell’energia di raffreddamento e ottimizzazione nell’utilizzo del suolo. Sono solo alcuni degli aspetti chiave che dovranno caratterizzare i Data Centersostenibili di nuova generazione, in risposta alle nuove esigenze che saranno imposte dall’intelligenza artificiale. Una rivoluzione digitale che sta ridefinendo in modo sempre più pervasivo l'approccio progettuale dei centri di elaborazione dati del futuro, ai quali viene chiesta una capacità di calcolo sempre più elevata, insieme ad una crescente...