Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) –
Nel guardare al più recente passato storico, quello che si avvia con il tramonto dell’Ancien Régime, un passo fondamentale è stata l’esplicitazione dei diritti della persona, quelli che hanno trovato la loro collocazione nella Dichiarazione universale dei diritti umani adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite sul finire del 1948.
Sebbene quei diritti non siano ancora garantiti ad ogni essere umano sul pianeta, e anzi vi sia un continuo lavorio sia per ridurli sia per mantenerli ed anche per conquistarli, è evidente...
Il Senato ha approvato il Disegno di legge sull’autonomia differenziata. Il testo ora passerà alla Camera per l’eventuale via libera definitivo. Si tratta di una tappa importante lungo il percorso, perché prova ad offrire una cornice legislativa alle future intese tra lo Stato e le Regioni richiedenti, nonché di un simbolico passaggio politico. Tuttavia, leggendo il testo, emergono una serie di criticità che rendono il tutto abbastanza aleatorio. Focalizziamoci su due elementi chiave: il tempo e i soldi.
Le tempistiche
Partiamo dal tempo. Innanzitutto, se le materie impattano sui Livelli Essenziali delle Prestazioni (“LEP”),...
Post di Lorenzo Cappannari, CEO e Co-Founder di AnotheReality -
Dopo i grandi traguardi raggiunti nel 2022, un considerevole stop nel 2023 e alla luce dell’appena conclusasi CES 2024, la fiera che ogni anno inaugura a Las Vegas le novità tecnologiche più all’avanguardia, c’è da chiedersi: quale sarà la direzione verso cui si muoverà il mercato?
Il 2024 sarà l’anno della crescita delle piattaforme di mondi sociali virtuali guidati dallo user generated content, che affiancheranno, e a volte sostituiranno, i social media tradizionali, diventando il punto di riferimento soprattutto per le generazioni Zeta (i nati dopo il...
Post di Paolo Tanfoglio, CEO di Lokky -
Il panorama lavorativo sta vivendo una rivoluzione senza precedenti, e al centro di questa trasformazione emerge il fenomeno dei freelance. Sempre più professionisti scelgono la libertà di lavorare in modo indipendente, abbandonando le rigide strutture aziendali per abbracciare un modello flessibile e dinamico. Solo nel nostro Paese, i lavoratori autonomi sono 3,58 milioni, cifra in leggera crescita rispetto ai 3,57 milioni del 2022[1].
In questo scenario in continua evoluzione, i coworking - spazi professionali condivisi - emergono come una risorsa cruciale, offrendo ai lavoratori autonomi...
Post di Chiara Bassi, Country Manager Italia di Coverflex -
L'inclusione nel welfare aziendale è un aspetto cruciale per creare un ambiente di lavoro equo e sostenibile. Promuovere l'inclusione significa offrire benefici e servizi accessibili a tutti i dipendenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche personali. Inoltre, significa promuovere l'accettazione e il rispetto per la diversità, creando un ambiente di lavoro che favorisca l'uguaglianza di opportunità.
Un altro elemento fondamentale è garantire un equilibrio tra lavoro e vita privata, offrendo programmi flessibili che consentano ai dipendenti di conciliare le...
Post di Riccardo Taverna, Presidente WeGlad -
Le recenti statistiche sulle assunzioni di lavoratori con disabilità evidenziano un incoraggiante crescita del 12,4% nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022. Nonostante questo segnale positivo - con 264.600 lavoratori disabili in Italia, di cui il circa 66% impiegato nel settore privato - rimane ancora molto da fare per promuovere un'effettiva inclusione sul luogo di lavoro.
La pandemia ha introdotto ad esempio cambiamenti significativi, incluso l'ampio utilizzo dello smart working, aprendo nuove opportunità per favorire ulteriori assunzioni di lavoratori con...
Post di di Pierre Verlé, Head of Credit di Carmignac -
Dopo oltre un decennio di sperimentazioni delle Banche centrali che non hanno riacutizzato l’inflazione, molti avevano finito per credere nella virtù della svalutazione della moneta prima di essere bruscamente riportati alla realtà nel 2022.
I mercati obbligazionari in genere, e del credito in particolare, si sono adattati rapidamente alla nuova realtà, quando i tassi sono passati dal profondo negativo a livelli che non si vedevano da oltre dieci anni. Nel 2022 gli spread del credito si sono allargati in maniera significativa per poi oscillare e stabilizzarsi su livelli...
Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario –
L’urgenza di rendere più efficiente il settore pubblico ha prodotto negli ultimi anni diverse misure finalizzate alla riorganizzazione della burocrazia ed alla digitalizzazione e semplificazione dei procedimenti e dei servizi pubblici.
Semplificazione ed efficienza non sono soltanto fondamentali forme di espressione dei principi costituzionali di buon andamento ed imparzialità, ma anche strumenti di sviluppo e attuazione dei diritti, dato che la qualità dell’attività amministrativa condiziona la realizzazione di infrastrutture, la...
Post di Tommaso Ricci, co-fondatore e Managing Director di Mambo (OneDay Group) -
In un mondo in cui diventa sempre più difficile catturare l’attenzione e dove sempre più aziende avvertono la necessità di appoggiarsi a creatori di contenuti per parlare del proprio business (si pensi che, solo in Italia, la creator economy vale 1 miliardo di euro), non si può più prescindere dal coinvolgimento del pubblico, ovvero del consumatore finale, nella stesura dei piani di marketing aziendali.
Social listening come strategia di marketing: ecco che cos'è
Letteralmente “ascolto sociale”, il social listening è una strategia di...
Post di Giacomo Chinellato, co-founder di Climbo* -
Uno dei maggiori ostacoli che separa un’azienda dal raccogliere decine o centinaia di recensioni è forse il più facile da superare. Basta chiederle ai clienti!
Un recente sondaggio ha rilevato che 7 consumatori su 10 si sono detti disposti a lasciare una recensione quando gliela si chiede. Se è così facile, allora perché ancora molte aziende non lo fanno?
Una delle parti più difficili della richiesta di una recensione è sapere non solo quando, ma anche come chiederla.Ma quando è il momento migliore per chiedere una recensione?
Purtroppo non esiste un momento che...