Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario –
Il rapporto dell’Istat, la relazione della Commissione europea sulle politiche di coesione e molte relazioni dei Presidenti dei Tribunali amministrativi hanno di recente evidenziato il basso indice di qualità istituzionale del sistema italiano.
Il problema riguarda, evidentemente, l’intera filiera attraverso cui si snoda l’azione dei poteri pubblici, dalla qualità e quantità della produzione normativa alla complessità del sistema amministrativo, ma non si può negare che una quota consistente del deficit di efficienza...
Post di Werner Vogels, Vicepresidente e CTO presso Amazon.com -
Nel corso della storia, le persone hanno sviluppato strumenti e sistemi per potenziare e amplificare le proprie capacità. Che si tratti della stampa o della catena di montaggio, queste innovazioni hanno permesso di fare molto di più di quanto avremmo potuto fare senza di esse. Nell'ultimo anno, la velocità del cambiamento è rapidamente accelerata: le tecnologie cloud, il machine learning e l'IA generativa sono diventati sempre più accessibili, influenzando quasi ogni aspetto della nostra vita, dalla scrittura di email allo sviluppo di software, fino alla...
Post di Fabio Stefanini, Regional Manager di Otovo -
Il panorama energetico italiano ha vissuto una trasformazione significativa nel settore solare negli ultimi anni, mostrando una crescente dipendenza dalle fonti rinnovabili. Dal 2014 al 2021, il mercato solare ha registrato una crescita graduale, toccando una media annuale di 500 MW di capacità installata. Tuttavia, è stato il 2022 a segnare un momento epocale, con quasi 2,5 GW installati in un anno, portando il totale della capacità di energia solare in Italia a oltre 25 GW. Questo exploit è stato principalmente guidato dal settore residenziale, favorito dal Superbonus 110%,...
Post di Antonino Iero, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai –
Il governo Meloni ha ereditato conti pubblici fuori controllo. Al di là delle dichiarazioni roboanti dell'attuale presidente del consiglio, la triste realtà della finanza pubblica è sotto gli occhi di tutti: tra bonus elettorali, superbonus pandemici e regalie alle varie clientele influenti, il debito pubblico italiano ha superato di slancio i 2.800 miliardi di euro e dovrebbe chiudere il 2023 attestandosi intorno al 140% del PIL, nonostante l'aiuto fornito dall'inflazione[1].
Non stupisce che, nel disperato tentativo di...
In Medio Oriente, lo status quo è fatto di instabilità, vulnerabilità e conflitti. Gli stati-nazione sono instabili, le frontiere artificiali e fragili[1]. Ostilità irrisolte sfociano in guerre decennali. La dipendenza dal petrolio rende improrogabile la diversificazione dell’economia. In un circolo vizioso, la ciclicità degli shock blocca le riforme volte alla resilienza; per esempio, un paese in crisi non può aumentare il gettito fiscale, per cui la ripresa è poi inibita dalla carenza di risorse. Le sfide climatiche aggiungono urgenza (FMI, 2023).
Le tensioni tra Iran e Arabia Saudita ostacolano lo sviluppo
L’Iran e...
Post di Manuela Borgese, vicepresidente Aicel (Associazione italiana commercio elettronico) -
La creazione di un mercato unico digitale ha certamente comportato, nel contesto europeo, un’enorme serie di vantaggi, con rilevanti impatti sul fronte degli scambi commerciali e delle opportunità di business.
La strategia messa in campo a livello comunitario si articola attraverso una complessa serie di interventi, diretti a rendere l’Unione maggiormente competitiva, digitale e sostenibile dal punto di vista ambientale.
Tali piani di azione concorrono a creare un mercato digitale in cui possano prosperare vantaggi per i...
Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali –
Miopia.
Mio-pì-a, sostantivo femminile; difetto di rifrazione per il quale l’immagine di oggetti lontani risulta indistinta. O, anche, in senso figurato, mancanza di perspicacia e lungimiranza, assenza di visione a lungo periodo.
A voler essere benevoli, il voto di ieri in Commissione Finanze alla Camera sul MES è frutto di miopia istituzionale. Ma, da una diversa angolazione, rischia di divenire l’ennesimo azzardo, strettamente legato alla politica interna, che esporrebbe il nostro...
Come sempre accade in questi casi, i dati pubblicati da ISTAT sull’occupazione in Italia nel mese di ottobre 2023, hanno dato vita ai classici “botta e riposta” della politica tricolore, che è solita "torturare" i dati a seconda della convenienza. Sia ben chiaro: giusto essere contenti dei dati incoraggianti, ma quando si tratta di lavoro occorre stare attenti ad un tranello. Raggiungere la piena occupazione è un obiettivo più che lecito ed auspicabile, ma se la crescita degli occupati non si riflette anche nella crescita del PIL, significa che abbiamo un problema di produttività. E, come noto, lo abbiamo da decenni.
Un...
Con questo post inizia un viaggio nel mondo delle Finanziarie delle Regioni. Realtà sconosciute ai più, ma che hanno un ruolo strategico nello sviluppo e nella crescita dei territori.
La sottocapitalizzazione del sistema produttivo italiano, la necessità della crescita dimensionale delle imprese, la ridotta diffusione del private equity, sono stati alcuni dei temi trattati nella conferenza organizzata alla fine di novembre a Torino dall'Anfir, l'Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali.
La difficile congiuntura economica impone un reale e concreto sostegno alle piccole e medie imprese italiane, e le Finanziarie regionali,...
Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario –
In un contesto governato dalla necessità di spendere i fondi del Pnrr e della coesione europea le soluzioni sperimentate negli ultimi anni per porre rimedio alle radicate disfunzioni dell’organizzazione pubblica si sono incentrate su accelerazione dei termini e semplificazione delle regole di procedimenti amministrativi, procedure di gara e iter autorizzativi, alleggerimento di controlli e ridefinizione del perimetro della responsabilità di amministratori e dipendenti pubblici.
Nell’ambito degli appalti pubblici si è realizzata una...