Post di Giovanni Magra, Director Corporate Governance, Morrow Sodali -
La riflessione in corso nelle medie e piccole imprese per adeguarsi ai princìpi del paradigma Environmental Social & Governance (ESG), evitando riflessi negativi su gestione del business e accesso alle fonti di finanziamento, richiede anche un’analisi sul sistema di controllo interno e gestione dei rischi (SCIGR). Non c’è buona governance, d’altra parte, senza un SCIGR efficace ed efficiente.
La pandemia del 2020 (con la brusca cesura delle catene di fornitura e delle attività produttive), la digital transformation (che ha molto aumentato velocità...
Post di Arianna Lamera, Talent Acquisition & People Business Partner di Factorial -
Da domenica 17 dicembre 2023 in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea ci sarà un cambiamento nell’applicazione della direttiva whistleblowing, portando tutte le aziende con più di 50 dipendenti, del settore pubblico o privato, all’obbligo di dotarsi di uno strumento di segnalazione interna di illeciti. Ma facciamo un passo indietro: cosa si intende per whistleblowing e perché è importante questo cambiamento per le aziende? Partendo dalla definizione, con whistleblowing s’intende l’atto in cui un dipendente, ma anche un azionista,...
Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana -
Stiamo vivendo un momento in cui sta passando il messaggio che lo sviluppo sostenibile è un costo insostenibile per la comunità.
Con questo mio scritto voglio dimostrare il contrario.
Partiamo dai fondi a disposizione in Europa associati ai 17 goal Agenda 2030 e PNRR: a tutti i goal agenda 2030 sono associati delle voci di finanziamento (fondi diretti e indiretti europei del pacchetto 2021-2027)
I progetti e le azioni da finanziare vengono “misurati” dagli indicatori del sistema ESG Agenda 2030.
I fondi a disposizione in Europa...
Post di Romeo Scaccabarozzi, amministratore delegato di Axiante -
Fare previsioni significa tentare di quantificare il futuro, per prepararsi al meglio agli eventi attesi. Ogni azienda, piccola o grande che sia, sviluppa previsioni per stimare la propria performance futura e definire obiettivi, piani di risorse, aspettative degli investitori e piani di compensazione.
Nonostante i passi in avanti compiuti sul piano tecnologico, il rituale trimestrale o annuale delle previsioni aziendali è ancora un processo arcaico. La maggior parte delle organizzazioni finisce per dedicare settimane allo sviluppo delle previsioni per gli anni...
Post scritto da Antonio Franzese, co-founder di Media Engineering -
Il mercato degli ologrammi ha raggiunto nel 2022 un valore globale di 44 miliardi di dollari. Secondo le proiezioni di Zion Market Research, società che si occupa di ricerche di mercato e report sulle tendenze economiche del futuro, si prevede che raggiungerà i 67 miliardi di dollari entro il 2030, al ritmo di una crescita media annua del +14,7%. Tra le varie possibili applicazioni in ambito professionale delle immagini tridimensionali, oltre all'intrattenimento, al retail e alla formazione professionale e scolastica, c’è il settore sanitario.
Gli ologrammi...
Durante la Grande Recessione del 2008 e la Crisi del debito sovrano in Europa, mentre tutto il mondo occidentale, e non solo, faticava a mantenere concrete prospettive di crescita economica, la Cina di Xi Jinping si rivelò la grande eccezione: il dragone cinese segnava infatti una crescita del 10,6%nel 2009 e una media negli anni successivi del 7%. Numeri da capogiro per quello che era il panorama economico di quegli anni. Tuttavia, la recente crisi dovuta all’epidemia del Covid-19 ha evidenziato le debolezze dell’economia cinese, che stenta a riprendere i livelli di crescita precedenti e...
Post di Francesco Brocca, co-founder di CNC Media -
Le nuove generazioni non usano Google per informarsi, ma TikTok e Instagram. E questo ce lo dice la stessa Google, attraverso una dichiarazione di Prabhakar Raghavan, responsabile della divisione Knowledge & Information di Google.
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una trasformazione radicale nel modo in cui i giovani accedono alle notizie. Un tempo dominio esclusivo di giornali, riviste e siti web, il panorama informativo si sta spostando sempre di più verso i social media. O almeno, questi sono i dati di alcune delle ultime ricerche condotte dalla stessa Google. Questo...
Post di Alain Goudey, DGA Digital di Neoma Business School -
Il 30 novembre 2022, OpenAI ha lanciato ChatGPT, suscitando sia fascino che preoccupazione. In gioco: 1 milione di utenti in 5 giorni, 100 milioni oggi e un anno di esplorazione di questa rivoluzione digitale. Programmazione, sicurezza informatica, industria, marketing/comunicazione, risorse umane, analisi finanziaria, innovazione/creatività/design, giornalismo, ecc. Nessun settore è rimasto immune, istruzione inclusa! Ma per gli attori dell'istruzione questo diluvio tecnologico ha portato con sé molte domande. Quale futuro per i docenti? Le valutazioni sarebbero state...
Post di Chiara Bassi, Country Manager Italy di Coverflex -
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e il 2020 ha avuto un impatto significativo sulla vita quotidiana, ridefinendo ogni aspetto della nostra quotidianità, inclusa la sfera lavorativa.
Il "Report sulla Retribuzione 2023", condotto da Coverflex, analizza da vicino il mercato del lavoro in Italia, offrendo una panoramica dettagliata sulle relazioni tra le persone e le proprie aziende, nonché sulla soddisfazione e i pacchetti retributivi. Lo studio mira anche a comprendere come il mercato del lavoro italiano stia cambiando, seppur gradualmente.
Come cambia il...
Post di James Odemuyiwa, Senior Credit Analyst di LGIM* -
Sui produttori di automobili ormai da anni aleggia un appuntamento annuale che può essere anche molto snervante, ovvero quello con il MOT. Si tratta di un test che fornisce indicazioni sui costi potenziali, sul tempo necessario per effettuare delle riparazioni e anche sulla possibilità che un veicolo si riveli un totale fallimento. Questo test prende il nome dai tre diversi elementi su cui si basa:
M: indica la perdita di valore (melting in inglese) che sta interessando il segmento ICE, ovvero dei veicoli a combustione interna
O: una capacità produttiva estremamente...