Post di Beatrice Borgia, Chief Development Officer di Teoresi* -
Cosa significa, per una azienda, adottare in modalità concreta e coerente la Corporate Social Responsibility (CSR), o Responsabilità Sociale d'Impresa? Sicuramente vuol dire abbracciare pratiche sostenibili, investire con attenzione in Ricerca e Sviluppo, formare con passione i propri dipendenti e scegliere partnership coerenti. Solo con un approccio "olistico" l'azienda può iniziare un percorso in grado di lasciare un segno nella trasformazione dei mercati e, ancor più importante, della società.
La Corporate Social Responsibility non è una strada percorsa in...
In un contesto economico globale in continuo mutamento, le aziende sono alla ricerca costante di strategie che possano garantire crescita e competitività. Una di queste strategie, particolarmente rilevante nel contesto italiano caratterizzato da una prevalenza di Piccole e Medie Imprese (PMI), è la " Buy and build strategy ". Questo approccio combina la crescita organica (build) con acquisizioni mirate (buy), permettendo alle aziende di espandere rapidamente la propria offerta di prodotti o servizi e di consolidare la propria posizione di mercato.
Nel contesto del passaggio generazionale inoltre la Buy and build strategy non solo...
Post di Edoardo Porrato, Master’s Degree in Business Management, Marketing and Strategy -
Nel contesto attuale la finanza sostenibile si è affermata come un pilastro chiave nell'ecosistema finanziario globale riflettendo una trasformazione profonda nel comportamento dei consumatori e degli investitori. Questo movimento non è più relegato ad una nicchia ma è diventato centrale nelle strategie di investimento su scala globale. Il rapporto 2022 della Global Sustainable Investment Alliance pone in evidenza cifre impressionanti, con oltre 30 trilioni di dollari gestiti attraverso strategie sostenibili, rappresentando una quota...
Post di Elia Zaitsev, CTO, CrowdStrike -
È un momento molto critico per la sicurezza del cloud, il più critico finora. Mentre le aziende si concentrano sulla gestione di team che lavorano da remoto e in modalità ibrida in uno scenario economico globale incerto, gli attacchi sono diventati più sofisticati, implacabili e dannosi. Secondo il Global Threat Report 2023 di CrowdStrike, gli attacchi al cloud sono aumentati del 95%, e il numero di attori delle minacce in cloud è aumentato di oltre 3 volte nell'ultimo anno. Allo stesso tempo, la crescita del cloud computing, il ritmo di DevOps e l'aumento dell'uso di piattaforme di...
Le 10 parole del lavoro del 2023 su LinkedIn? Scopriamole grazie ai post che hanno suscitato più interesse. Proviamo a ripassarle tramite l’hashtag #RASSEGNALAVOROIT, indicando le parole chiave dell’anno.
PAROLE DELL'ANNO 2023: CERTIFICAZIONE DI PARITÀ DI GENERE
Considerando le parole del lavoro del 2023, nel corso dell'anno c’è stata una corsa alla certificazione di genere da parte delle aziende. Non è mancato quasi un giorno, dalla seconda metà dell’anno in poi, che non abbiamo registrato una new entry nella lista delle imprese certificate: merito anche del Pnrr che l’ha indicata come una priorità per «promuovere una...
Post di Matteo Romano, CEO di Tantosvago* -
Sostenibilità, possibilità di scelta e attenzione verso l’economia locale sono le parole chiave anche per ciò che riguarda il mondo welfare. Saper intercettare e accontentare i desideri dei dipendenti per un miglior equilibrio tra vita privata e lavoro è diventata la “conditio sine qua non” per le aziende che vogliono fidelizzare i propri talenti e attrarne di nuovi.
Da un recente sondaggio è emerso che il 40% dei lavoratori lascerebbe il proprio posto di lavoro per una nuova azienda capace di offrire maggiori vantaggi welfare e ben il 62% delle aziende ha deciso di modificare,...
Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario –
Il rapporto dell’Istat, la relazione della Commissione europea sulle politiche di coesione e molte relazioni dei Presidenti dei Tribunali amministrativi hanno di recente evidenziato il basso indice di qualità istituzionale del sistema italiano.
Il problema riguarda, evidentemente, l’intera filiera attraverso cui si snoda l’azione dei poteri pubblici, dalla qualità e quantità della produzione normativa alla complessità del sistema amministrativo, ma non si può negare che una quota consistente del deficit di efficienza...
Post di Werner Vogels, Vicepresidente e CTO presso Amazon.com -
Nel corso della storia, le persone hanno sviluppato strumenti e sistemi per potenziare e amplificare le proprie capacità. Che si tratti della stampa o della catena di montaggio, queste innovazioni hanno permesso di fare molto di più di quanto avremmo potuto fare senza di esse. Nell'ultimo anno, la velocità del cambiamento è rapidamente accelerata: le tecnologie cloud, il machine learning e l'IA generativa sono diventati sempre più accessibili, influenzando quasi ogni aspetto della nostra vita, dalla scrittura di email allo sviluppo di software, fino alla...
Post di Fabio Stefanini, Regional Manager di Otovo -
Il panorama energetico italiano ha vissuto una trasformazione significativa nel settore solare negli ultimi anni, mostrando una crescente dipendenza dalle fonti rinnovabili. Dal 2014 al 2021, il mercato solare ha registrato una crescita graduale, toccando una media annuale di 500 MW di capacità installata. Tuttavia, è stato il 2022 a segnare un momento epocale, con quasi 2,5 GW installati in un anno, portando il totale della capacità di energia solare in Italia a oltre 25 GW. Questo exploit è stato principalmente guidato dal settore residenziale, favorito dal Superbonus 110%,...
Post di Antonino Iero, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai –
Il governo Meloni ha ereditato conti pubblici fuori controllo. Al di là delle dichiarazioni roboanti dell'attuale presidente del consiglio, la triste realtà della finanza pubblica è sotto gli occhi di tutti: tra bonus elettorali, superbonus pandemici e regalie alle varie clientele influenti, il debito pubblico italiano ha superato di slancio i 2.800 miliardi di euro e dovrebbe chiudere il 2023 attestandosi intorno al 140% del PIL, nonostante l'aiuto fornito dall'inflazione[1].
Non stupisce che, nel disperato tentativo di...