Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

08 Agosto 2023

Talenti da attrarre, cosa possono e devono fare Pmi e startup

scritto da

Post di Chiara Bricca, Head of EduTech & Data di StartupItalia - L’ecosistema di PMI e startup è senza dubbio un universo sempre più soggetto a dinamiche di innovazione e all’integrazione di nuove tecnologie, ma nonostante le fulminee evoluzioni dei modelli di Machine Learning e Intelligenza Artificiale, non può comunque prescindere dalla professionalità e dalle caratteristiche dell’essere umano nei propri processi di sviluppo. Il reclutamento e la crescita di giovani talenti nelle realtà aziendali sono infatti elementi cardine per esplorare nuovi mercati, spalancare le porte verso nuovi prodotti e servizi e portare valore...

07 Agosto 2023

Prepararsi all'inevitabile: i mercati crolleranno

scritto da

Post di Federico Fagiani, consulente finanziario e autore del blog Investire con intelligenza - Non fraintendermi, non sono Nostradamus e non sto predicendo un crollo dei mercati per la prossima settimana, il mese prossimo o per la fine dell’anno. Non ti parlo del RISCHIO di un crollo dei mercati più o meno imminente. Ti parlo di una CERTEZZA: prima o poi i mercati crolleranno. È un dato storico incontrovertibile: i mercati salgono, ma ogni tanto crollano. E capiamoci, non c’è nulla di strano o malvagio in tutto ciò; è del tutto normale che succeda. I mercati crolleranno Non ti so dire quando o perché...

04 Agosto 2023

Software, ecco perché è la grande chance dell'Italia nell'Automotive

scritto da

Post di Francesco Semeraro, CEO & Co-Founder di Voltaage -  Viviamo in un'epoca in cui persone come Raffaele Fusilli, Amministratore Delegato di Renault Italia, afferma che si venderanno sempre meno auto e lo fa davanti a tutte le concessionarie del gruppo in Italia al dealer day di Verona (principale evento di settore). Questa previsione sembra allarmante, soprattutto se si pensa all'enorme settore industriale che ruota attorno alla produzione e alla vendita di automobili. Ma Fusilli non è un pessimista: sottolinea semplicemente l'evoluzione del concetto stesso di mobilità. Le auto sono sempre meno viste come beni da...

03 Agosto 2023

Personal branding e intelligenza artificiale tra rischi e potenzialità

scritto da

Post di Claudia Barberis, personal branding specialist, docente della materia presso l’Università Cattolica di Milano e speaker TEDx Per dirla con le parole di Jeff Bezos, fondatore di Amazon, il personal branding «è ciò che le persone dicono di te quando non sei nella stanza». Una stanza che i progressi quotidiani dell’innovazione, intelligenza artificiale in primis, stanno rendendo sempre più globale, virtuale e quindi a portata di clic. L’impatto di questa dinamica, che coinvolge tutti gli aspetti della nostra vita senza alcuna eccezione, riveste un ruolo addirittura primario nel mondo del lavoro. In un...

02 Agosto 2023

Inflazione, ecco i tre errori da non commettere

scritto da

Non sono anni semplici per i banchieri centrali, alle prese con l’elemento più importante del loro mandato: la stabilità dei prezzi. Inutile ripercorrere in questa sede le cause che hanno scatenato l’inflazione dal 2021 in poi ed i relativi nessi di causalità. Dall’aumento della spesa pubblica finalizzata a consentire il rimbalzo dell’economia post-covid alla crisi delle catene di fornitura, dallo scoppio della guerra Russo-Ucraina allo shock energetico eccetera. Quello che sappiamo, è che l’inflazione faccia male, soprattutto ai più deboli. Cosa si può fare per farla tornare all’obiettivo del 2%? Inflazione, gli...

01 Agosto 2023

Intelligenza artificiale, perché può essere un'arma a doppio taglio

scritto da

Post di Massimiliano Ferrazzi, professore di IT Strategy & IT Management presso EAE Business School L'Intelligenza Artificiale (IA) si è integrata sempre più in vari aspetti delle nostre vite, compresi i media, la creatività, le interazioni sociali e l'etica. Mentre l'IA offre notevoli opportunità e progressi, solleva anche preoccupazioni e sfide. Correttezza, parzialità ed etica nell'apprendimento automatico continuano a essere argomenti di interesse sia tra i ricercatori che tra i professionisti. Se la barriera tecnica all'ingresso per la creazione e l'implementazione di sistemi di intelligenza artificiale generativa ha...

01 Agosto 2023

Smart mobility, leva per il turismo sostenibile ed il welfare aziendale

scritto da

Post di Gianluca Iorio, co-founder e COO di Unicorn Mobility -  Con il continuo aumento delle emissioni di gas serra e dei livelli di inquinamento dell’aria, è diventato sempre più urgente trovare modalità di trasporto più sostenibili. Per incentivare una mobilità “intelligente” è necessario integrare la micromobilità elettrica in contesti differenti, attraverso le micro-comunità che li compongono. Questo, a differenza della diffusione di servizi di massa, permette una più rapida e precisa sensibilizzazione sul tema, in entrambi gli ambiti, portando a cambiamenti visibili in breve tempo. Nello specifico - per...

01 Agosto 2023

Fare sport (anche in azienda) salva la salute e il sistema sanitario

scritto da

Post di Luca Foresti, CEO Santagostino e Matteo Musa, CEO & Co-Founder Fitprime -  Da diverso tempo ormai, ogni 12 mesi la nostra vita si allunga di due mesi e mezzo; tuttavia, non aumentano gli anni passati in salute, anzi, in alcuni Paesi stanno addirittura regredendo. Quindi viviamo di più, ma sempre meno in salute. Come mai? Perché aumentano gli anni di vecchiaia, perché viviamo in un ambiente inquinato, ma anche per motivi casuali o genetici ed epigenetici, perché i sistemi sanitari a volte sbagliano e, infine, a causa del nostro stile di vita. Secondo la letteratura scientifica, quest’ultimo elemento è il più...

31 Luglio 2023

Le app civiche per comunicare la Pubblica Amministrazione: solo promesse?

scritto da

Post di Andrea Boscaro, fondatore e partner di The Vortex Chi naviga in Rete e frequenta i social media potrebbe giungere alla conclusione, data la loro popolarità, che sia più efficace, per segnalare un disservizio nel proprio contesto urbano, pubblicare un post nelle varie community che su Facebook. In realtà il rischio è che questi post risultino lamentele fine a se stesse. Nonostante infatti che questi gruppi possano in qualche circostanza costituire un aiuto reale (il suggerimento dell’idraulico a cui ricorrere, la perdita di un mazzo di chiavi, un’informazione sui mezzi pubblici locali), essi non costituiscono un...

28 Luglio 2023

Tre lezioni di economia sui lanzichenecchi e l'intellettuale raffinato

scritto da

Un articolo recente di Alain Elkann è diventato virale grazie a un sapiente mix di autoproclamata superiorità culturale (storico cavallo di battaglia a sinistra) e di deliberata provocazione del latente sentimento di avversione nei confronti delle persone facoltose (che non manca di fare colpo a destra). Al di la delle critiche e discussioni suscitate dal pezzo (il comitato di redazione di Repubblica si è dissociato dall'articolo) io ci vedo una buona occasione per trarre tre lezioni di economia e alcuni utili spunti di riflessione sulla società contemporanea. Una volta in prima classe viaggiavano i ricchi e i manager,  quelli...