06 Luglio 2016

Fisco e multinazionali: il duello Ue-Usa tra aiuti di Stato e autolesionismo

scritto da

Difficile dire se si tratti di incapacità comunicativa dell’Unione Europea o di disattenzione dei media, ma stanno passando in sordina (salvo eccezioni) alcune battaglie di Bruxelles che – secondo i canoni di giudizio più diffusi nel nostro Paese – dovrebbero essere molto popolari. Mentre in passato le sanzioni della Commissione inflitte ad esempio a Microsoft ebbero una certa risonanza, la strategia attuale volta a combattere le evasioni/elusioni delle grandi multinazionali non sta riscuotendo lo stesso successo mediatico. Eppure l’argomento è molto importante, tanto da interessare i complessi rapporti strategici tra Usa e...

04 Marzo 2016

Non sparate sul bail-in (può fare meglio di quel che si creda)

scritto da

Nel dibattito aperto dal salvataggio di Banca Marche, Etruria, CariFe e CariChieti in molti hanno espresso forti perplessità sul meccanismo del bail-in. Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia, ne ha chiesto la revisione, altri ne chiedono la vera e propria abolizione (si veda al riguardo anche Maitre_à_panZer). Diverse sono le argomentazioni portate a sostegno di questa posizione. In primo luogo si sostiene che il bail-in abbia modificato le regole del gioco a partita iniziata, violando così il principio della non retroattività delle norme. Questa tesi appare però priva di fondamento. Con il bail-in, e le altre norme...

02 Marzo 2016

Banche spagnole e aiuti di Stato: chi ha pagato Gareth Bale?

scritto da

Daniel Dalton, Sander Loones e Ramon Termosa sono tre Europarlamentari che hanno acquisito una grande popolarità nelle ultime settimane, per aver richiesto formalmente alla Commissione Europea di verificare se dietro il passaggio record di Gareth Bale dal Tottenham al Real Madrid, avvenuto nell’estate 2013, non si nascondesse un Aiuto di Stato incompatibile con le norme europee a tutela della concorrenza. La richiesta prende spunto da quanto pubblicato nel mese di gennaio 2016 dal sito “Football Leaks”, il quale ha messo in circolazione il contratto di trasferimento del campione: quasi 101 milioni di euro, l’acquisto più caro...

27 Gennaio 2016

Modesta proposta: una via europea per salvare le banche

scritto da

La recente crisi di quattro istituti ha riproposto all'attenzione generale il problema dei crediti deteriorati del sistema bancario italiano e i rischi del bail-in. Ma come si può risolvere il problema rispettando i vincoli europei e, soprattutto, senza aggravio del debito pubblico? Sul Sole 24 Ore si sono già lette diverse proposte per riuscire a sollevare il macigno che grava sul bilancio delle banche italiane. C'è la proposta di Zingales per creare una specie di TARP, un programma sul modello di quello del Tesoro USA, che ha comprato o garantito mutui e strumenti finanziari basati sui mutui per quasi 500 miliardi di dollari. C'è...

13 Gennaio 2016

Banche e aiuti di Stato, ma l'UE adotta due pesi e due misure o no?

scritto da

Le tempistiche hanno sempre il loro peso, a volte anche superiore rispetto ai contenuti. Ecco perché le notizie ravvicinate della bocciatura UE sul caso degli asseriti aiuti di stato concessi alla Banca Tercas e della lettera inviata da Bruxelles al Governo Italiano in merito ad altrettanti asseriti aiuti erogati in favore dell’ILVA di Taranto, hanno sollevato un vespaio di polemiche su una presunta disparità di trattamento nell’applicazione della disciplina a salvaguardia della concorrenza. Tempistiche a volte più importanti dei contenuti perché, ad esempio, la bocciatura sugli aiuti a Tercas del Fondo Interbancario di Tutela...

07 Maggio 2015

Prova di "sistema" sulla bad bank

scritto da

So riconoscere quelle che si chiamano "operazioni di sistema". Ne ho fatto esperienza ai tempi della rivalutazione delle quote di Bankitalia, e ne ho fatto tesoro, estraendone una sorta di copione che adesso torna a calcare le scene del nostro dibattito pubblico, discettando dei crediti deteriorati delle banche. La nuova operazione di sistema, che ormai matura da diversi mesi, è quella che la vulgata giornalistica chiama bad bank. Il copione prevede che l'argomento venga sponsorizzato in alto loco in un qualche consesso tecnico, venga discusso ampiamente sugli organi di informazione e quindi approdi in Parlamento, dove audizioni di...