06 Maggio 2016

Una strategia per il clima

scritto da

Pubblichiamo un post di Stefano Sylos Labini, ricercatore ENEA, geologo, esperto di energia, dal 2004 al 2014 ha collaborato con Giorgio Ruffolo, con il quale (2012-2014) è stato editorialista di Repubblica su temi di economia e politica. Dal 2014 ha iniziato a lavorare sul Progetto della Moneta Fiscale - L'accordo sul clima che è stato firmato a New York lo scorso 22 aprile da più di 170 Paesi ha sancito l’impegno di mantenere la crescita della temperatura ben al di sotto dei 2 gradi, facendo ogni sforzo per non superare la soglia di 1,5 gradi. Per l'Italia significa dimezzare le emissioni serra al 2050 rispetto ai valori del...

23 Giugno 2015

Che confusione a proposito di gas serra e inquinamento! (nell’enciclica e non solo)

scritto da

Visti gli innumerevoli riferimenti a questioni tecniche che contiene, la pubblicazione dell'enciclicaLaudato Si'” non poteva mancare di scatenare commenti più o meno aspri da parte di una teoria di esperti e pseudo-tali. Qui vorrei occuparmi brevemente dei carbon credits (tradotto “crediti di emissione”), cui viene dedicato il paragrafo 171. Ne riporto integralmente il testo qui sotto: La strategia di compravendita di “crediti di emissione” può dar luogo a una nuova forma di speculazione e non servirebbe a ridurre l’emissione globale di gas inquinanti. Questo sistema sembra essere una soluzione rapida e facile, con...