06 Ottobre 2023

L’Europa di oggi è già figlia di una grande migrazione

scritto da

Non c’è un solo elemento del nostro modo di essere, della nostra condizione antropologica e della nostra storia che non sia l’esito di quel grande processo migratorio che ebbe inizio, grosso modo, tra il 2000 e il 1900 a. C. e si concluse, quantunque interrotto da altri significativi eventi, intorno all’VIII secolo a. C., ovverosia nel momento in cui i Greci riuscirono a far prevalere il proprio modello socio-politico, colonizzarono le coste dell’Asia Minore e nacquero l’èpos omerico e la pòlis. In parole povere, ma indubbiamente efficaci, l’Europa è figlia di una grande migrazione e si fa molta fatica a credere che,...

15 Marzo 2016

Il rischio Brexit che tormenterebbe Mazzini

scritto da

Le più importanti istituzioni sovranazionali, come il Fondo Monetario Internazionale, sono concordi nel registrare un aumento globale del rischio geopolitico nei prossimi 12 mesi. Considerando la crescente situazione di crisi in Medio Oriente, l’incertezza sull’economia americana, le posizioni bellicose della Russia e la crisi d’identità della Cina, l’Europa avrebbe l’occasione di guadagnarsi il ruolo di super-potenza e punto di riferimento in un mondo di incertezze. E invece no. Oggi in Europa si parla di Brexit con riferimento al “rischio” di uscita del Regno Unito dall’Unione Europea a seguito del referendum indetto...

13 Maggio 2015

Quanto pesa la demografia sulla crescita?

scritto da

Non si può spiegare tutto attraverso un'unica variabile, ma qualche riflessione sugli effetti economici della demografia può essere interessante, specialmente per l'Italia. Un Paese con bassa natalità è, naturalmente, un Paese che invecchia; è perfino banale dire che questo implica un certo pattern di domanda e che incide sulla struttura produttiva, guidando investimenti ricerca e quindi di sviluppo economico in termini molto probabilmente più “conservativi”. Una popolazione più vecchia è anche meno propensa a rischiare, più prona a posizioni consolidate comode e relativamente sicure, o più brevemente: “rendita”. Il...