09 Marzo 2023

Brexit, l'Italia e la City: cosa dice il Brexit Referendum Shock Index

scritto da

Post di Mario Angiolillo, Direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA* di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit - Il dibattito di questi giorni ha visto una ripresa del confronto tra UE e Regno Unito per risolvere lo spinoso tema del confine irlandese e della sua regolamentazione nel post Brexit. Il premier britannico Rishi Sunak deve ora fare i conti con le diverse posizioni presenti sul tema all'interno di Westminster e tra le forze politiche del Nord...

04 Dicembre 2015

Europa in bilico tra amico americano e Cina, che cosa rischiano i nostri soldi?

scritto da

Quando si valuta il rischio di un investimento sovente il punto di attenzione principale riguarda il “rischio mercato” fortemente legato al “rischio Paese”. L’apertura dei mercati di sbocco e il quadro normativo di riferimento di un Paese sono infatti elementi essenziali nel poter definire il profilo di rischio-rendimento di un investimento e conseguentemente esprimerne un rendimento atteso. Tutto questo però oggi risulta in forte evoluzione. Risulta infatti più corretto parlare di rischio geopolitico, infatti il futuro della ricchezza di una nazione dipenderà dalla leadership della propria classe dirigente e quanto questa...