Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

30 Aprile 2020

Covid-19, prestiti garantiti e contributi a fondo perduto. Sì ma come?

scritto da

L’autore di questo post è Marco Gallone, managing director di Kuspide Investments SCF – In attesa che il Governo vari il “Decreto Aprile”, che dovrebbe prevedere nuovi e più corposi stanziamenti a copertura delle misure introdotte col “Decreto-Liquidità”, si discute intorno all’opportunità di affiancare alle garanzie pubbliche sui crediti bancari – notevolmente rafforzate col Decreto Liquidità – lo strumento dei contributi a fondo perduto erogati dallo Stato. Secondo Banca d’Italia (si veda l’audizione alla Camera del 27 aprile scorso), più che di un’opportunità, si tratterebbe di una vera e propria...

30 Aprile 2020

Sanità e decentramento: una buona medicina, da dosare con cura

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Pradelli, laurea magistrale in Economia e Scienze Sociali all’Università Bocconi, redattore de Gli Immoderati e autore per Neos Magazine – Il Coronavirus ha riacceso lo scontro Stato-Regioni. Oggi il tema è la Sanità: meglio centralizzata o decentrata? Qui presentiamo una nuova prospettiva: il decentramento fa bene alla salute, ma solo fino a una certa soglia. L’effetto è maggiore nei sistemi sanitari basati su meccanismi di mercato. Negli ultimi 40 anni molti Paesi hanno delegato la Sanità agli enti locali, sperando di renderla più efficiente. Regioni e Comuni, infatti, possono fornire...

29 Aprile 2020

Il pasticcio dei termini tributari nel Cura Italia: le toppe allargano il buco

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – La storia che sto per raccontarvi riguarda la proroga dei termini per gli adempimenti legati al contenzioso tributario che, per ovvie ragioni, è stata prevista sin dal primo decreto (il famoso “Cura Italia”), per poi essere ulteriormente ritoccata con i provvedimenti successivi, per l’allungamento della fase di lockdown. È la classica storia in cui un provvedimento legislativo crea un...

29 Aprile 2020

Bce, una manovra alla giapponese per salvare la moneta unica

scritto da

Post di Francesco Ruggeri, visiting professor al Centro studi Italia della Freie Universität di Berlino -  Come ha sottolineato Mario Draghi nella sua lettera al Financial Times di qualche settimana fa, lo stato di pandemia che stiamo affrontando è paragonabile ad una guerra. Come in ogni guerra, ci sarà bisogno di un forte aumento delle spese governative ed un’espansione senza precedenti dei bilanci delle banche centrali per garantire i redditi che si stanno perdendo, per dirigere le risorse nei settori che ne hanno più bisogno e per stabilizzare i mercati finanziari. Le banche centrali di tutto il mondo stanno cercando di...

28 Aprile 2020

Offerte predatorie sugli hotel, così le mafie cavalcano la crisi

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità -  A Pasqua mi chiama un amico albergatore e mi dice che agli hotel della riviera romagnola arrivano “strane” email, da Londra, da Malta, dall’Est europeo. Dopo qualche giorno ecco che il Sole 24 Ore allarmato titola: Verifico le voci ed effettivamente i riscontri ci sono. D’altro canto, secondo Cerved ben 124.000 imprese sono in crisi di liquidità, e posso immaginare che una parte...

28 Aprile 2020

Il Conte conferenziere e la maledizione del futuro biblico

scritto da

S’era detto che sarebbe stato il week-end della rivelazione e dell’annunciazione; una sorta di fiduciosa aspettazione aveva animato tutti noi, povere personcine credule, dabbene e con qualche anno di catechismo sulle spalle. Il ‘trittico’ delle parole in –zione offerto in apertura, purtroppo, non è lenitivo; ce ne rendiamo conto, nonostante gli sforzi estetico-compositivi fatti a beneficio del lettore. Di là dalla qualità lessicale e dai contenuti teologali, infatti, l’eloquio del Conte conferenziere non manca mica di tecnica e ritmo. Al contrario, non facciamo fatica a riconoscere al Presidente alcuni indiscutibili meriti:...

27 Aprile 2020

Dalla deducibilità al credito d'imposta, misure più efficaci per la ripartenza

scritto da

Post di Claudia Capuano, commercialista e revisore contabile, e Antonella Dragotto, giurista - I danni economici della pandemia si stimano enormi, ed è oramai cosa nota. La Banca d’Italia parla di caduta del PIL del 5% nei primi tre mesi del 2020 e di una ulteriore contrazione per il periodo successivo. Il Paese è chiuso, i consumi mancano. Bisogna ripartire, mettere liquidità direttamente nelle tasche di imprese e cittadini, come hanno fatto in altri Paesi. Ma quello attivato dal Governo italiano è soprattutto un sistema di garanzie pubbliche e di intermediazione bancaria. Si è scelto un percorso impervio. Le banche non hanno...

27 Aprile 2020

Care aziende, se volete fare business preparatevi alla guerra

scritto da

L’autore di questo post, Silvano Joly, è in Centric Software dal 2016. Ha ricoperto posizioni di sales leadership presso Innovation leaders come PTC, Reply, Sap e Dassault Systemes. Oltre che con grandi società ha lavorato con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie università italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità Si vis pacem, para bellum deriva dalla frase Qui desiderat pacem, praeparet bellum, (Chi aspira alla pace, prepari la guerra) che Publio Vegezio...

25 Aprile 2020

Virus, riaprire come? I 3 scenari per chi investe, dal tragico all'ottimista

scritto da

Buttiamo il cuore oltre l’ostacolo, proviamo a immaginare il futuro. L’errore è quasi certo, ma il rischio è necessario. In parole più forbite: prima di prendere decisioni cruciali va fatta un’analisi probabilistica – anche inizialmente imprecisa - che ci aiuti a ipotizzare ciò che ci aspetta. Il tiro si aggiusta in corsa. Innanzi tutto, bisogna mantenere la lucidità. Il coronavirus (COVID-19) ha svelato con brutalità l’essenza di individui e nazioni. C’è chi è forte e chi è fragile, chi manipola e chi no. Chi auspica riforme per attrarre investimenti e resuscitare la competitività si scontra con chi esige la...

24 Aprile 2020

Così la pandemia ha trasformato la fruizione di arte e cultura. E dopo?

scritto da

Post di Chiara Poselle, IT Project Manager presso UniCredit Services S.C.p.A e corsista dell' Executive MBA Ticinensis-EMBAT presso l'Università di Pavia -  Le disposizioni per arginare il diffondersi della malattia da coronavirus hanno ridisegnato la quotidianità di milioni di persone in poche settimane e il ruolo della tecnologia per migliorare la qualità delle giornate trascorse tra le mura domestiche appare senza dubbio fondamentale e dominante. La rivoluzione digitale di cui tutti beneficiamo ci permette in questo periodo di tenerci in contatto con familiari e amici, partecipare a conferenze di lavoro, seguire corsi per...