24 Luglio 2023

Criptovalute, così potrà cambiare la finanza grazie alla tecnologia

scritto da

Post di Christian Trummer, chief scientist e co-founder di Bitpanda Le criptovalute hanno vissuto un periodo interessante negli ultimi mesi. Nonostante non sia cambiato nulla dal punto di vista del potenziale dell'asset, abbiamo visto fallire operatori di lunga data, mentre i governi hanno iniziato a confrontarsi sulla stabilità del sistema. Nel frattempo, l’intelligenza artificiale, una delle rivoluzioni tecnologiche più significative della storia dell’umanità, è pronta a rimodellare le nostre vite e, naturalmente, il nostro settore. Questa commistione fra IA, tecnologia, criptovalute e finanza è strettamente...

14 Luglio 2023

Startup innovative, 1 su 10 ce la fa. I 3 errori e le mosse vincenti

scritto da

Post di Federico Belli, mentor e consulente strategico, COO e cofounder di Peekaboo -  Secondo quanto emerso dalle ultime rilevazioni del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, risalenti a settembre 2022, le startup innovative italiane iscritte al Registro delle imprese sono oltre 14.700, in aumento dell’1,8% rispetto al trimestre precedente. In crescita è anche il valore medio della loro produzione, ossia circa 211.000 euro, corrispondenti a 47.000 euro in più rispetto al secondo trimestre. Per quanto riguarda la distribuzione, Lombardia, Lazio e Campania rappresentano le prime tre regioni italiane per numero di startup...

12 Luglio 2023

Computer quantistici: dove porteranno tech, finanza e industria

scritto da

Post di Antonio Maude per Accademia Politica -

Il computer quantistico, una nota tecnologia emergente che impiega i principi della meccanica quantistica per compiere dei calcoli con prestazioni esponenzialmente superiori, promette progressi significativi in diversi campi. Anche gli investitori tradizionali stanno incominciando a comprendere queste opportunità: i finanziamenti verso le start-up incentrate sulla tecnologia quantistica sono più che raddoppiati dal 2020 a 1,4 miliardi di dollari nel 2021. Con un mercato che dovrebbe raggiungere oltre 90 miliardi di dollari all'anno entro il 2040, l'informatica quantistica ha il potenziale...

11 Luglio 2023

AI, machine learning e il lavoro: pro e contro secondo 1.000 leader

scritto da

Post di Jens Löhmar, CTO Continental & Dach di Workday, fornitore leader di applicazioni cloud aziendali per la gestione finanziaria e delle risorse umane -  I leader globali hanno un pensiero ben definito sull’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) e del machine learning (ML) e ciò emerge da un recente studio elaborato da Workday che ha coinvolto circa 1000 manager. In primis, il 94% di questi ritiene che l’apporto umano dovrebbe essere centrale nelle decisioni legate ai sistemi di intelligenza artificiale, mentre il 72% è preoccupato per la tempestività e l’affidabilità dei dati elaborati quotidianamente. Allo...

04 Luglio 2023

Green Data, ecco perché sono un fattore chiave per la sostenibilità

scritto da

Post di Michele Lucioni, Direttore Sales & Delivery di Reti* -  Sostenibilità e digitale sono ormai da considerare due facce della stessa medaglia. Se da una parte, infatti, le nuove tecnologie mirano a rivedere processi e architetture infrastrutturali rendendoli più efficienti, dall’altra, tale ricerca va incontro all’esigenza di ridurre gli sprechi, i consumi e di conseguenza l’impatto ambientale. In sostanza, l’innovazione digitale può attivare un circolo virtuoso all’insegna della sostenibilità, facendo leva su dati “più performanti”. Che cosa sono i Green Data Si tratta di un tema che oggi trova il suo...

30 Giugno 2023

Più servizi nella mobilità del futuro. Così il mondo dell'auto cambierà pelle

scritto da

Post di Paolo Uggetti, Partner di BearingPoint Italia - Personalizzazione e possibilità di scelta tra una serie di servizi a seconda della convenienza economica, della situazione, delle abitudini quotidiane e dei diversi stili di vita: queste sono le parole chiave della mobilità del futuro. Non è un mistero infatti che negli ultimi anni anche gli italiani hanno acquistato sempre meno automobili di proprietà, prediligendo modalità di spostamento più snelle e meno impegnative come il noleggio on-demand di auto, biciclette e monopattini. Ma a che modello di mobilità porterà questo cambiamento di abitudini? E come impatta tutto...

28 Giugno 2023

E-commerce a prova di emissioni di CO2? Logistica in primo piano

scritto da

Post di Federico Pozzi Chiesa, Founder & Ceo di Supernova Hub e Group Ceo di ITLM - L’e-commerce continua a crescere anche con la fine della pandemia, che agli acquisti online aveva dato un fortissimo impulso nel nostro Paese. Secondo l’ultimo report NetComm e Polimi sull’eCommerce B2C,  nel 2022 l’eCommerce di prodotto ha proseguito la propria corsa, pur con un ritmo più contenuto (+8%) rispetto a quanto visto nel 2021 (+18% sul 2020), e ha toccato i 33,2 miliardi di euro. Più in generale, il digital retail vale complessivamente 48,1 miliardi di euro (considerando anche i servizi, per una crescita media del 20%) e...

21 Giugno 2023

Realtà aumentata e virtuale sono un’opzione concreta per le aziende?

scritto da

Post di Alessandro Riganti, Country Manager di D-Link per l’Italia - Le tecnologie della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR) stanno diventando sempre più comuni. A lungo associate solo ai videogiochi, oggi vengono utilizzare sempre di più da diversi brand per offrire esperienze diverse e coinvolgenti ai propri clienti. Ne è un esempio IKEA, che permette di posizionare virtualmente gli arredi nelle case tramite una comoda app AR. Sebbene la visione futuristica del Metaverso possa essere molto lontana, è probabile che il settore AR/VR continui a crescere a un ritmo crescente man mano che la tecnologia si evolve...

16 Giugno 2023

Proviamo a capire perché ChatGpt non è la sibilla cumana

scritto da

Post di Mariachiara Marsella, SEO Strategist & Digital Marketing Consultant - L’intelligenza artificiale non è  - solo - ChatGPT ed esiste da molto, molto prima che ChatGPT esplodesse. Ed esiste per scopi di utilità sociale di gran lunga più importanti per la collettività rispetto al mero farsi-scrivere pezzi di testo a buon mercato. Per fare soltanto un esempio su tantissimi, viene già ampiamente utilizzata nella genetica per capire quali farmaci riescano a trattare gravi malattie: come il caso di Ebola. Insomma, l’AI è molto più complessa, e quello che la maggior parte delle persone usano (perché gratuito) è...

15 Giugno 2023

AI Act europeo, solo un primo passo contro la possibile escalation

scritto da

Post di Shalini Kurapati, Co-Founder e CEO di Clearbox AI - L’Unione europea sta cercando di regolamentare l’intelligenza artificiale. Un esercizio complesso perché se da un lato bisogna proteggere le persone dai rischi di una tecnologia così potente e complessa, dall’altro non si può – e non si deve – fermare la possibilità di migliorare diversi ambiti della nostra vita quotidiana. A complicare il tentativo dell’Ue, però, è anche la portata di una norma che, per essere efficace, deve essere riconosciuta a livello globale. Altrimenti rischia di essere agevolmente aggirata. Infatti le principali società che...