29 Settembre 2023

Competitività e IA generativa, l'opportunità per l'Europa è oggi

scritto da

Post di Matt Brittin, President EMEA, Google -  Nessuna tecnologia attuale ha un potenziale maggiore di quello dell'intelligenza artificiale (IA) per aumentare la competitività dell'UE. In un nuovo rapporto commissionato da Google, Public First ha rilevato che l'IA generativa potrebbe aumentare le dimensioni dell'economia dell'UE di 1,2 trilioni di euro e far risparmiare al lavoratore medio oltre 70 ore all'anno, l'equivalente di circa due settimane di lavoro. Aiutando tutti i cittadini dell'UE a concentrarsi su compiti più produttivi e creativi, l'IA può accelerare la crescita economica e, inoltre, portare a progressi nelle sfide...

29 Settembre 2023

Il boom dell'Intelligenza Artificiale nelle aziende? È già iniziato

scritto da

Post di Carlo Azzola, Country Manager e Amministratore Delegato di Colt Technology Services -  Il 2023 sarà ricordato come l'anno in cui l'IA (intelligenza artificiale) generativa è diventata l’argomento mainstream davvero ovunque, in qualsiasi contesto. Il report Digital Infrastructure "Building intelligence into your business" di Colt rivela i nuovi trend tra i decision-makers IT che guidano l'adozione dell'IA nelle aziende tracciando il monumentale impatto dell'IA sulle imprese. I risultati rivelano che complessivamente il 91% delle aziende intende adottare l'IA in qualche forma, segnando un notevole aumento rispetto al 33% del...

27 Settembre 2023

Intelligenza Artificiale, così cambia in meglio il project management

scritto da

Si parla tanto di Intelligenza Artificiale ma spesso ci sfuggono quali possano essere davvero le sue applicazioni pratiche alle attività quotidiane e al nostro lavoro. Nel Project Management ad esempio l'intelligenza artificiale (IA) può migliorare significativamente la gestione in vari modi, rendendo i processi più efficienti, accurati e basati sui dati. Ecco allora alcuni modi in cui l'intelligenza artificiale può supportare la gestione dei progetti: Analisi dei dati e approfondimenti: l'IA è in grado di elaborare e analizzare rapidamente grandi volumi di dati, aiutando i project manager a comprendere le prestazioni del progetto...

18 Settembre 2023

Digitale, non solo. Per le aziende è l'ora delle strategie multicanale

scritto da

Post di Simone Puliafito, amministratore delegato e fondatore di TAEDA -  Secondo il rapporto DESI (Digital Economy and Society Index) del 2022, dei 27 paesi parte dell’Unione Europea, l’Italia si posiziona solo al 18esimo posto per digitalizzazione complessiva, pur guadagnando due posizioni rispetto agli anni precedenti. Il nostro Paese è considerato il fanalino di coda europeo per competenze digitali: solo il 46% della popolazione può vantare di possedere skills di base, contro la media europea che si attesta al 54%. Il ritardo dell’Italia rispetto all'affermazione di una cultura digitale è registrabile anche nel settore...

14 Settembre 2023

Dalla privacy alla sicurezza: le sfide per le aziende nel metaverso

scritto da

Post di Francesco Trapani, Senior Data Consultant presso Serco e corsista Emba Ticinensis Secondo le stime di Bloomberg, il valore potenziale del mercato del metaverso sarà di 800 miliardi di dollari entro il 2024. Termine coniato dallo scrittore di fantascienza Neal Stephenson nel 1992, il metaverso è un insieme di mondi digitali interattivi, abilitati dal convergente sviluppo di una pluralità di tecnologie chiave: blockchain e NFT, hardware e software per la realtà virtuale ed aumentata, tecnologie di grafica 3D e Internet of Things (IoT). In questo senso, il metaverso rappresenta un’evoluzione incrementale del mondo...

13 Settembre 2023

End of Waste, cos’è e perché incentiva l’economia circolare

scritto da

Post di Andrea Giustini, Presidente del Gruppo EcoEridania - Sempre più evidenze scientifiche dimostrano che la transizione verso l'economia circolare sia imprescindibile per riuscire a ridurre la domanda di risorse naturali del nostro pianeta (pericolosamente in esaurimento) e a garantire una crescita economica sostenibile. Definito come prioritario anche dalle Nazioni Unite all’interno del 12° dei suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Consumo e produzione responsabili), il raggiungimento di un’economia più circolare reca con sé benefici di enorme portata eppure, ad oggi, il tasso globale di materiali recuperati rispetto...

12 Settembre 2023

Intelligenza artificiale, costi ambientali, obiettivi Esg: un dilemma?

scritto da

Post di Sammy Zoghlami, Senior Vice President EMEA di Nutanix -  Oggi le pressioni sulle aziende e istituzioni a livello globale per il raggiungimento degli obiettivi Net Zero sono in aumento. Inoltre, la maggior parte dei responsabili IT si trova ad affrontare l'ulteriore sfida di tenere il passo con le richieste delle nuove tecnologie, il che significa cercare costantemente un equilibrio per consentire alle persone di lavorare e di ottenere prestazioni migliori, affrontando al contempo la conformità ESG. L'automazione domina ormai il pensiero dei responsabili acquisti IT. Ad esempio, recentemente il fondatore di Microsoft Bill...

05 Settembre 2023

Eterna corsa agli incentivi o Stato pro innovazione? Alcune risposte

scritto da

Nel corso dell'estate ho visto tanti panorami montani interrotti da gru e cantieri per l’ultima corsa ad accaparrarsi le agevolazioni legate al 110%. Una enorme mole di denaro pubblico a sostegno del settore edile che ben pochi benefici porterà nel lungo periodo all’economia del nostro Paese. In attesa della definizione della prossima manovra finanziaria dovremmo riflettere sui risultati di questa infinita corsa verso l’economia del sussidio che appesantirà il nostro Paese a causa di un ulteriore incremento di debito pubblico senza purtroppo creare le condizioni per una futura crescita sostenibile. Se mi perdonate la...

29 Agosto 2023

Perché investire in intelligenza artificiale non è (ancora) per tutti

scritto da

Post di Walid Koudmani, Chief Market Analysts di XTB -  Ogni tanto nel mondo compare un'invenzione che cambia un intero settore, o addirittura il mondo intero, in un breve periodo. La lavorazione dei metalli, il motore a vapore, quello a combustione interna e Internet, ad esempio, hanno stravolto il nostro stile di vita nel corso degli anni. Attualmente si parla di altri segmenti che potrebbero avere un impatto simile nei prossimi decenni. Uno di questi è l'uso dell'intelligenza artificiale. Intelligenza artificiale, l'uso nella vita di tutti i giorni è evoluzione recente Il tema dell'uso dell'IA nella vita di tutti i giorni è...

22 Agosto 2023

Innovare e fare rete in Italia con le Business Shower di Elon Musk

scritto da

Post di Francesco Pezcoller, avvocato M&A specializzato in venture capital - Nel 2022 sono stati superati i 2 miliardi di euro di investimenti raccolti dalle startup italiane, ma il primo semestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si è concluso con un calo delle operazioni e con -48% di investimenti in venture capital (Rapporto Venture Capital Monitor–VeMTM). Questo trend sul mercato italiano è il riflesso di una contrazione a livello mondiale in cui mancano gli investimenti importanti che hanno caratterizzato il boom del settore tecnologico negli anni passati. Come si può dunque provare a...