14 Giugno 2023

La tokenizzazione degli asset: trasformazione pari alla prima Borsa valori

scritto da

Post di Antonio Lanotte, dottore commercialista e revisore legale, Advisory Board at Vernewell Group, Lecturer Vernewell Academy, Panel of Experts - EUBOF, Advisory Council - Blockchain for Europe, Tax Technology Committee - CFE Bruxelles- Per il settore dei crypto-asset dell'UE, il nuovo regoilamento europeo o MiCA rappresenta un vero e proprio “game changer”. Con l'entrata in vigore del MiCA, le società “offshore” non regolamentate non potranno più rivolgersi in modo proattivo ai consumatori dell'UE, questo porterà le imprese di crypto-asset cd regolamentate dal MiCA a guadagnare una quota di mercato significativa nell'UE...

13 Giugno 2023

Negli Usa 8 banche su 10 sfrutteranno l'intelligenza artificiale: ecco come

scritto da

Post di Francesco Elmi, Marketing Manager di QuestIT, tech company specializzata nella realizzazione di tecnologie proprietarie di IA - Creare il proprio futuro significa attivarsi nel momento presente, affidandosi ai principali trend che lo caratterizzano e, soprattutto, lo innovano: con queste parole viene definito il settore delle banche, che si affiderà sempre più alla tecnologia del momento, ovvero l’intelligenza artificiale. Solo negli USA, infatti, ben 8 banche su 10 sfrutteranno le potenzialità dell’IA in vista dei prossimi anni per migliorare i propri servizi e, di conseguenza, il business generale. Il trend, però,...

05 Giugno 2023

Aprire una startup in Italia: i 7 elementi chiave per un business di successo

scritto da

Post di Maria Laura Albini, Partner ARAD Digital -  Sono oltre 14.700 le società iscritte al Registro delle imprese: il numero più alto di startup e PMI innovative mai registrato in Italia. Questo è il quadro che emerge dai dati condivisi dal Ministero per le imprese e il made in Italy, in collaborazione con InfoCamere, Unioncamere e Mediocredito Centrale, nel report sul terzo trimestre del 2022[1]. In particolare, Lombardia, Lazio e Campania si confermano le prime tre regioni italiane per numero di startup e, per quanto riguarda la distribuzione per settori di attività, il 76% fornisce servizi alle imprese, il 15% esercita nel...

02 Giugno 2023

ChatGPT e supply chain: un azzardo o un’accoppiata perfetta?

scritto da

Post di Sébastien Lefébure, Managing Director Southern Europe di Manhattan Associates - Grazie alla sua capacità di gestire una quantità immensa di dati provenienti da pubblicazioni su internet, siti web e post sui social media, oltre che da interviste scritte che colgono le sfumature del linguaggio umano, ChatGPT rappresenta indubbiamente un importante passo in avanti per l'intelligenza artificiale generativa. Rilevando pattern linguistici e espressioni familiari, il Large Language Model (o LLM) di OpenAI ha imparato a capire quale parola è probabile che segua una sequenza di termini, fornendo così agli utenti capacità...

23 Maggio 2023

Startup, più investitori e meno consulenze. Il vero cambiamento in 9 mosse

scritto da

Post di Andrea T. Orlando, Managing Partner di Startup Wise Guys Italy -  Negli ultimi anni la transizione digitale e i modelli di lavoro post-Covid hanno accelerato l’evoluzione dei mercati e dei modelli di business delle imprese, favorendo lo sviluppo e la crescita delle startup italiane. L’emergenza Covid-19 ha, infatti, determinato cambiamenti nelle abitudini di consumo e nei modelli operativi delle imprese: in risposta alle nuove esigenze di mercato molte startup e scaleup hanno ridefinito il proprio posizionamento e la propria strategia di crescita e per questo sono state premiate dal mercato e dagli...

22 Maggio 2023

Criptovalute, il dilemma del bene rifugio e i rischi per le banche centrali

scritto da

Post di Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca Divulgativo di Rome Business School, e Alessandro Villadei, docente dell’International Master in Finance di Rome Business School -  Le criptovalute sono il nuovo paradigma monetario. Promettono di semplificare l'architettura finanziaria esistente, rendendola più veloce ed economica, ma la mancanza di una regolamentazione chiara (il Consiglio europeo ha approvato il nuovo pacchetto di norme, il MiCA, soltanto lo scorso 16 maggio) ha aperto la porta a frodi, speculazioni ed instabilità. In effetti, ci sono molti consumatori che sono attratti dalle criptovalute,...

16 Maggio 2023

Automazione sul lavoro, ecco cosa potrà cambiare e a quale costo

scritto da

Post a cura di Antonio Maude per Accademia Politica - 

L'automazione è un tema estremamente importante per il futuro lavorativo di ciascuno. E ciò che può essere percepito come un pericolo è in realtà la chiave per liberare un incredibile potenziale.

Con 'automazione del lavoro' si intende l'applicazione di sistemi e processi per sostituire monotone attività manuali al fine di aumentare la produttività, ridurre lo stress e accrescere la felicità dei dipendenti. L'automazione esiste da millenni, spinta dallo sviluppo di nuove tecnologie come intelligenza artificiale, software all'avanguardia, robot, realtà virtuale e aumentata,...

15 Maggio 2023

La sostenibilità si fa dall’alto o dal basso? Un po’ di storia e qualche idea

scritto da

Post di Silvano Joly, young boomer torinese, Business Development Director di Altea Federation. Già Manager presso Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes, Centric Software, Syncron e in Aziende pre-IPO, collabora con varie Università Italiane ed è mentore pro-bono di start-up high-tech, oltre che amico da sempre della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità.– Lo scorso 22 aprile è stato celebrato l’Earth Day (Giornata Mondiale della Terra), una manifestazione annuale che dagli anni 70 raduna ogni anno milioni di persone in...

10 Maggio 2023

Intelligenza artificiale generativa e plagio, basterà una legge europea?

scritto da

Post di Roberta Mollica, Partner di LawaL Legal & Tax Advisory -  Nel 2021, la Commissione Europea aveva presentato la prima proposta di Regolamento sull’intelligenza artificiale (IA) avente ben 85 articoli disciplinanti la materia. Nonostante tale straordinario traguardo, nelle more dell’iter legislativo, sono emerse nuove modalità di utilizzo dell’IA non previste nella suddetta proposta di legge: si pensi ad esempio a ChatGPT. Pertanto, l’iter legislativo ha subito un blocco. Dopo circa due anni, il Parlamento si è finalmente riunito per discutere sugli emendamenti alla proposta di legge. I chatbot e il plagio La novità...

05 Maggio 2023

Intelligenza artificiale, ecco come fare rendere davvero gli investimenti

scritto da

Post di Philippe Rambach, Chief AI Officer di Schneider Electric -  Se un anno fa mi fosse stato chiesto quali sono i problemi più grandi che le aziende incontrano quando adottano tecnologie di intelligenza artificiale, probabilmente avrei parlato di qualità e disponibilità dei dati. Una crescente attenzione al dato e alla digitalizzazione sta aiutando man mano ad affrontare il problema; non di meno, Gartner continua a prevedere che circa l’85% dei progetti incentrati sul Machine Learning siano destinati a fallire. Intelligenza artificiale, tutti ne parlano ma non tutti sanno cos'è davvero In questo contesto, vedo emergere una...