04 Novembre 2022

Machine learning e intelligenza artificiale: il futuro è oggi

scritto da

Il machine learning (ML), sottoinsieme dell’intelligenza artificiale (AI), è definito quale insieme di tecniche matematiche che, implementate su sistemi informatici, consentono di estrarre informazioni, scoprire modelli e trarre inferenze dai dati. In particolare, fa riferimento alla capacità di una macchina di utilizzare algoritmi e processi che sono in grado di generalizzare i dati e le esperienze passate per prevedere i risultati futuri.

Questo articolo si pone l’obiettivo di dimostrare quanto il machine learning sia pervasivo nella realtà odierna e sia stato capace di cambiare il modo di vivere e lavorare di ciascuno. Due...

04 Novembre 2022

I dati sono un bene scarso? Allora creiamoli con l’intelligenza artificiale

scritto da

Post di Shalini Kurapati, Co-Founder e CEO di Clearbox AI e Piergiorgio Stano Director, Head of Data & Analytics Italy presso BearingPoint L’adozione dell’AI continua a essere in costante aumento: il 56% delle persone intervistate nella Global Survey 2021 di McKinsey sull’intelligenza artificiale riferisce che la propria azienda usa l’intelligenza artificiale in almeno una funzione, rispetto al 50% del 2020. Tuttavia, numerose analisi di mercato concordano che ancora nel 2022 la maggior parte delle iniziative di intelligenza artificiale (nell’ordine del 60%-80%) non entra in produzione. Perché? Principalmente per...

27 Ottobre 2022

Editoria e creators da TikTok a Substack: opportunità o minaccia?

scritto da

Post di Marie Sophie Von Bibra, Chief Marketing Officer di Readly - I media evolvono rapidamente, e questo è in particolar modo vero per i social media. Il recente periodo di campagna elettorale pre-elezioni ha reso - casomai ce ne fosse bisogno - ancora più evidente il ruolo sempre più definito degli influencer e della nuova economia dei creators. L’attenzione sul tema è stata posta anche dal Governo italiano, che nei mesi scorsi ha di fatto riconosciuto una nuova categoria di lavoratori del settore digital & tech italiano, inserendo l’emendamento “Content Creators” nel ddl Concorrenza. Ed è di questi giorni la nascita...

21 Ottobre 2022

Metaversity: perché le Università dovrebbero investire nel Metaverso

scritto da

Post di Michela Cobelli, Head of International Mobility di Università di Pavia e corsista EMBA Ticinensis In mancanza dell'almanacco sportivo di Ritorno al Futuro 2, chi è abituato ad analizzare cosa succede nel mondo sa che prima di capire cosa ci sarà nel dopo, bisogna vedere cosa c'è stato nel prima. E per vedere quale sarà l'impatto di medio e lungo periodo della pandemia bisogna capire perché ci si era organizzati in un determinato modo per portare avanti i processi produttivi del passato. Prendiamo il settore dell'Educazione Superiore ad esempio. Settore che ha avuto un altissimo sviluppo nell'800, che ha subito...

13 Ottobre 2022

Con più donne nel tech (al Sud) l’Italia può farcela

scritto da

Post di Alessandro Minetti,  presidente di 2Innovation Aumento dell’occupazione femminile e mancanza di competenze digitali per sostenere lo sviluppo delle PMI sono due temi strategici per l’Italia e, anche se in apparenza sembrano scollegati, in realtà pensarli in un contesto sinergico potrebbe essere la chiave di volta su cui fondare il futuro del nostro Paese. Partiamo da un dato: in Italia lavora meno di una donna su due e quelle impiegate nei settori della scienza e della tecnologia restano un’eccezione, tanto che siamo agli ultimi posti nella classifica europea. Il recente report Next Generation DigITALY elaborato...

05 Ottobre 2022

Intelligenza artificiale, ecco le nuove regole Ue a tutela dei consumatori

scritto da

Post di Christian Di Mauro, Partner, Head of the Italian Litigation and Arbitration practice e Paolo Lani, Associate dello studio legale Hogan Lovells -  La sempre maggior diffusione di tecnologie caratterizzate dall’impiego di sistemi di intelligenza artificiale (vale a dire, di un software in grado, per un determinato insieme di obiettivi predeterminati, di generare autonomamente output quali contenuti, previsioni, raccomandazioni o decisioni e di interagire con l’ambiente circostante) pone nuove problematiche e sfide, soprattutto in tema di responsabilità del produttore di prodotti tecnologici in caso di danni, che richiedono...

04 Ottobre 2022

Innovazione, la settimana da leoni delle startup italiane

scritto da

Post di Andrea T. Orlando, Managing Partner di Startup Wise Guys Italy Per le startup italiane il 2022 si sta rivelando un anno di grande crescita, i dati parlano chiaro: solo nel 1° semestre, infatti, secondo i dati di settore si è quasi raggiunto 1 miliardo di euro di finanziamenti per le startup italiane (+50,2% vs 1° semestre 2021), un bel balzo in avanti se si considera che in tutto il 2021 l’investimento complessivo nel settore è stato di 1 miliardo e 392 milioni di euro. Un trend positivo, confermato anche dagli altri indicatori: c’è stato un incremento del +16% nel numero di operazioni e nel numero di round guidati...

03 Ottobre 2022

Dall’algoritmo egoista all’algoritmo responsabile (e forse generoso)

scritto da

Post di Emilia Garito, CEO di Quantum Leap – Il tema della dicotomia vs. l’analogia, attuale o prospettica, tra intelligenza umana e intelligenza artificiale ricorre da diversi decenni e ha origini nella letteratura scientifica dello scorso secolo. L’automatizzazione delle capacità umane ha a che fare con un tema dibattuto, quanto temuto dai più: il superamento dei limiti umani, sia fisici che intellettuali, appartiene da sempre al desiderio di miglioramento dell’uomo stesso, benché esso sia stato un tema, spesso, definito come utopistico, sia a causa di tempi poco maturi, sia per la possibilità di parlarne senza correre il...

30 Settembre 2022

Metaverso: a che punto siamo e le previsioni per il paese e le aziende

scritto da

Post di Tiziano Tassi, Partner & CEO di Caffeina L’annuncio di Zuckerberg e il cambiamento della ragione sociale di Facebook in Meta hanno dettato a tutti gli effetti l’inizio di una nuova era, quella del Metaverso: un nuovo Internet, un altro mondo, un futuro a tutti gli effetti prossimo che riguarderà tutti, dal singolo alle imprese, portandosi dietro un radicale e generalizzato cambiamento della società in rete paragonabile forse solo alla nascita dei social media un decennio fa. Questo processo di convergenza tra Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale è un mondo che spalanca nuove possibilità e,...

29 Settembre 2022

Start up e finanza: progetti pazzerelli, cravatte e t-shirts

scritto da

L'idea che mi sono fatto, con una semplificazione di cui non vado fiero, del rapporto fra le startup e la finanza è che c'è molta differenza fra Stati Uniti e Italia. Le cose mi sembra funzionino in 10 passi in America e in 3 passi da noi, più o meno così: Negli Stati Uniti: 1- un giovane pazzerellone ha un’idea nel suo garage, scrive mezza pagina poi chiede un appuntamento a un fondo di Venture Capital, lo ottiene e ci va in pantaloncini e T-shirt 2- I tizi del fondo lo guardano, lo ascoltano, leggono la mezza pagina e gli dicono : “Hey sei proprio mattacchione, ci piace la tua idea, ci mettiamo noi il capitale iniziale...