23 Settembre 2022

Cibo e moda? Non solo. Il Made in Italy è Deep Tech: ecco perché

scritto da

Post di Emilia Garito, CEO di Quantum Leap -Made in Italy è un'indicazione di provenienza che indica l'origine di un bene in base alle disposizioni comunitarie in materia di origine non preferenziale di un prodotto ed in questo caso riferite ai prodotti che hanno origine in Italia”. – WIKIPEDIA Spesso nella cultura prevalente italiana, e nella comunicazione mediatica mainstream, il termine Made in Italy viene ricondotto a prodotti di consumo appartenenti prevalentemente alle filiere del cibo, della moda, del design e dell’artigianato italiano in generale, tralasciando, di conseguenza, altri ambiti industriali di eccellenza...

24 Agosto 2022

Metaverso e AI sostituiscono l'umano? No, ma il tesoro è nei dati

scritto da

Post di Marco Zanuttini, CEO e Founder di TechStar Negli ultimi mesi abbiamo sentito e letto diverse definizioni di Metaverso, ma esattamente di cosa si tratta? Con la parola Metaverso facciamo riferimento a un luogo in cui è possibile scambiarsi informazioni e incontrarsi. Partendo da questa sintesi è opportuno aggiungere che quando ci riferiamo al “Metaverso” non parliamo di una soluzione software, ma di un concetto che, lungi dall’essere nuovo, ha permesso negli ultimi due anni di aggregare una serie di idee, ma anche tecnologie che finora avevano condotto vite più o meno separate. Per comprendere al meglio il...

05 Agosto 2022

Le radici del Metaverso: tra stress dilagante e un nuovo consumatore

scritto da

Post di Nicolò Joswig, Bsc Student in Business Administration – Con le instabilità economiche, geopolitiche, sanitarie ma soprattutto sociali che il mondo ha dovuto affrontare negli ultimi tempi (senza reali accenni di miglioramento), non c’è da stupirsi che le persone inizino a desiderare una realtà alternativa, un luogo in cui riavviare il sistema e avere la possibilità di ricominciare da capo. Per quanto a molti potrebbe venire da inorridire all’idea di fuggire da una realtà problematica semplicemente entrando in una “nuova” ma potenzialmente “finta”, questo resta uno dei grandi fascini dei regni virtuali. Questi...

01 Agosto 2022

Banche nel metaverso: le sfide e le opportunità del prossimo decennio

scritto da

Post di Adriano Gerardelli, responsabile Financial Services di Minsait in Italia -  Negli ultimi venti anni le banche hanno attraversato una significativa evoluzione, probabilmente la più grande e allo stesso tempo la più rapida della loro storia, guidata soprattutto dalla trasformazione digitale e dalla diffusione mainstream di internet e degli smartphone che hanno rivoluzionato completamente il panorama finanziario globale e contestualmente il rapporto tra i clienti e le istituzioni finanziarie stesse. Internet banking, app bancarie, nuovi sistemi di pagamento digitali da mobile, servizi di pagamento online disponibili 24/7, sono...

19 Luglio 2022

Intelligenza artificiale e imprese, quella che aiuta non fa clamore e funziona

scritto da

Post di Marco Ferrando, Head of Data Science Var Group Computer e smartphone. Ma anche orologi e lampadine, complementi d’arredo e software industriali: cosa è smart oggi e cosa non lo è? Abbiamo sempre convissuto con l’idea che esistesse un confine netto tra entità intelligenti – “il computer” - e non – “una lampadina” – ma oggi questo limite è diventato molto labile, e qualsiasi strumento può essere digitalmente migliorato o posto in relazione con oggetti smart. È il paradigma dell’Internet of Things, che ci permette di essere connessi non solo sempre e ovunque, ma anche a qualsiasi cosa. Ci serviamo di...

15 Luglio 2022

L’intelligenza artificiale al servizio della transizione ecologica

scritto da

Post di Gianfranco Sorasio, fondatore e amministratore delegato di eVISO, società piemontese quotata all’EGM dal 30 dicembre 2020 che utilizza la piattaforma di Intelligenza Artificiale proprietaria per creare valore per gli utenti ricorrenti di materie prime. Gianfranco Sorasio è laureato in ingegneria nucleare al Politecnico di Torino, PhD ad Umea Svezia, Alumni di Harvard. La transizione ecologica è il processo di innovazione tecnologica per realizzare un cambiamento nella società tenendo conto del rispetto dei criteri per la sostenibilità ambientale. In questa nuova era un ruolo fondamentale lo ricopre l’Intelligenza...

12 Luglio 2022

Il Venture capital in Italia e le sfide dell'innovazione di qui a 5 anni

scritto da

Post di Fabio Nalucci, CEO & Founder di Gellify - Nel 2015, come oggi, ero seduto allo stabilimento balneare a fare colazione con Gianluca e parlavamo della nuova prossima “cosa”. Uno degli elementi che ci era più chiaro era che la Disruptive Innovation, come definita da un professore di Harvard, Clayton Christensen, era stata in grado di travolgere e spazzare via interi business conosciuti fino ad allora e considerati intramontabili; un esempio che mi piace ricordare è quello di Blockbuster e Netflix e non è necessario che vi dica come è finita la storia. Ci era evidente come il mondo consumer fosse ormai stato travolto da...

11 Luglio 2022

Klarna è in crisi ma il venture capital continuerà a investire sul fintech

scritto da

Post di Andrea Di Camillo, Founder di P101 SGR* - Nonostante il recente ridimensionamento delle valutazioni di alcune startup del settore, da Klarna a Robinhood, gli investimenti nella tecnologia applicata alla finanza non si fermeranno. Le banche hanno necessità di digitalizzare i processi, le corporate hanno sempre più interesse ad arricchire l’offerta aggiungendo servizi finanziari e poi ci sono le tecnologie di frontiera, ancora tutte da scoprire, come la blockchain che apre a nuovi mercati e occasioni di business. È un periodo difficile per le fintech. La stampa internazionale ha rilanciato il titolo nei giorni scorsi,...

08 Luglio 2022

Tutti d'accordo: le criptovalute vanno regolamentate. Ecco 4 ragioni

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, presidente di Assob.itautore di “Criptoattività, criptovalute e bitcoin” - Il bitcoin pone delle insidie, le criptoattività non hanno alcun sottostante e sono strumenti pericolosi: il mercato ribassista del primo semestre 2022, con dimezzamento dei prezzi delle principali criptovalute, presenta nuovamente questi dubbi dopo un periodo di euforia. Molti ne sono sorpresi, e pullulano gli esperti e i detrattori di varia natura, che confondono le...

01 Luglio 2022

Metaverso, la grande domanda: step evolutivo o regressione a ologrammi?

scritto da

Post di Emanuele Ricco, fisico e trader quantitativo – ‘No time, no space, another race of vibrations. The sea of the simulation.’ Fermiamoci un attimo. Immaginiamo un mondo in cui la dimensione temporale non ha importanza, nella quale i processi biologici che determinino l’invecchiamento non esistano, ed i partecipanti rimangano ontologicamente perfetti senza ineluttabili trasformazioni fisiche. Non siamo in una puntata di Black Mirror, né in un romanzo di Philip Dick, ma nella maggiore rivoluzione tecnosofica degli ultimi anni, un mondo virtuale del quale stiamo osservando la sua genesi come Artemide con i suoi piccoli...