27 Aprile 2022

Lavoro e tech, servono le giuste competenze e un nuovo modello formativo

scritto da

Post di Ivan Ranza, CEO di Epicode - L’educazione dei giovani non è più adeguata alle esigenze del ventunesimo secolo. I modelli formativi della scuola a vari livelli si sono poco evoluti e quando lo hanno fatto, talvolta era in funzione delle esigenze dei singoli privilegiando status acquisiti e sottovalutando l’impatto sociale nel medio termine che l’educazione ha sulle future generazioni. Il World Economic Forum, prevede che nel mondo dovranno essere formate 1 miliardo di persone su nuove competenze entro il 2030. In questo contesto l’Italia ha accumulato un ritardo rilevante posizionandosi agli ultimi posti nella classifica...

26 Aprile 2022

Education e crypto: la voce degli imprenditori italiani expat del Metaverso

scritto da

Post di Rosy Abruzzo, Public Relations Ma­nager, giornalista, conduttrice e social media specialist. Collabora con diverse testate giornalisti­che online e insegna diritto - Education e cryptovalute sono tra i settori che registrano i più interessanti trend di crescita nello scenario dei business globali. Espressione dell’ultima generazione di imprenditori digitali, raccontano l’ineluttabile avvento della dimensione del Metaverso e come questa si appresta a cambiare le nostre vite. Nel settore Education la rivoluzione principale degli ultimi anni è tutta da ricercarsi negli enormi cambiamenti che la pandemia da Covid -19 prima e...

26 Aprile 2022

Nella casa del futuro domotica per tutti e cassette della posta smart

scritto da

Post di Luca Guffanti, amministratore delegato di Ginvest Group ed ex presidente Ance Lombardia - Il mondo cambia e le esigenze delle famiglie cambiano. Anche le abitazioni sono un prodotto in continua evoluzione che deve tenere conto delle nuove tecnologie ma anche dei cambiamenti climatici in atto e delle nuove tendenze abitative già da tempo in trasformazione. Per comprendere come saranno strutturate le abitazioni del futuro è necessario chiedersi chi saranno gli abitanti. Una risposta unica non c’è perché le abitazioni dovranno rispondere ad esigenze molto diversificate, dai giovani single alle coppie, ma anche alle famiglie...

21 Aprile 2022

Bitcoin e sistema decentralizzato: realtà o sogno infranto?

scritto da

Post di Emanuele Ricco, fisico e trader quantitativo - Crypto, blockchain e bitcoin, termini entrati in maniera dirompente nel lessico quotidiano divenendo fautori di una rivoluzione tecnologica riconosciuta dal Collins Dictionary, che li ha inseriti nella classifica dei vocaboli più utilizzati durante l’anno 2021. La gran parte di blockchain come Bitcoin o Ethereum, da non confondere con le omonime criptovalute, permettono a chiunque sia in possesso di una connessione internet di visualizzare l’entità delle transazioni riportate e l’identità di chi ha effettuato lo scambio di denaro, garantendone la tracciabilità. La...

19 Aprile 2022

Energia, opportunità nel mezzo delle difficoltà: sarà la volta buona?

scritto da

Post di Lisa Da Re, Risk Security & Business Continuity Expert in BNPP Leasing Solutions e corsista EMBA Ticinensis -   “Nel mezzo delle difficoltà nascono le opportunità”, afferma una frase attribuita ad Albert Einstein ed in queste ultime settimane di tensione non possiamo che affidare le nostre speranze al pensiero del fisico tedesco. Il conflitto Russo-Ucraino sta preoccupando non solo per il possibile e catastrofico scenario di guerra in Europa ma anche per le pesanti conseguenze in campo energetico e climatico. In una singola giornata di guerra il costo del petrolio europeo (Brent) è salito sopra i 100 dollari al barile,...

16 Aprile 2022

Sand, Snoop Dogg e Metaverso: gli impalpabili affari del mondo virtuale

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore - “Mi sono comprato un appezzamento accanto al rapper Snoop Dogg: un lotto mi è costato 70.903 SAND, ma presto sono sicuro che lo rivenderò a 200.000, c’è molta richiesta di gente che vuole vedere Dogg da vicino quando taglia l’erba nel suo giardino…” Fermi tutti! Chi è Snoop Dogg? Cosa sono 70.903 SAND? Chi ha mai visto il giardino del rapper? Chi mi ha parlato di questo favoloso affare non è un ragazzino col telefonino in mano e lo sguardo perso sul visore, ma uno stimato professionista, membro di un consiglio d’amministrazione di una...

07 Aprile 2022

Tanti posti, pochi sviluppatori: ecco le strategie per assumere i migliori

scritto da

Post di Nelly Bonfiglio, Chief Commercial Officer di Codemotion, la piattaforma di per la crescita professionale degli sviluppatori e per le aziende alla ricerca dei migliori talenti in ambito tecnologico: Nelly si occupa di guidare la crescita dell’azienda e della sua community, consolidandone la presenza nel mercato italiano e internazionale - Le figure tech sono tra le più ricercate da parte delle aziende, che faticano a trovare sul mercato professionisti IT in linea con quanto richiesto. Da una parte, le imprese ammettono una certa difficoltà nell’individuare il candidato ideale; dall’altra, per gli sviluppatori è ancora...

07 Aprile 2022

PA, cloud e piattaforme, urge un cambiamento culturale prima che tech

scritto da

Post di Massimiliano Cipolletta, ceo Gruppo Scai, presidente Fondazione Torino Wireless - La migrazione dei dati dai server interni delle amministrazioni locali verso l’ambiente cloud costituisce una delle sfide basilari per riformare in chiave tecnologica il sistema della PA in Italia. D’altra parte il processo della migrazione cloud ha già mosso i primi passi e mostrato i primi risultati. Per esempio, in Piemonte 400 comuni, anche i più piccoli e sprovvisti di infrastrutture abilitanti, stanno concretizzando la trasformazione digitale dei propri servizi, grazie a un cloud pubblico, completamente Open Source, messo in campo già...

07 Aprile 2022

Industria e lavoro del futuro: intelligenza artificiale asso piglia tutto

scritto da

Post di Robert Hassan, direttore della rivista jobnewsitaly, notizie sul mondo del lavoro e social media specialist - Negli ultimi anni il nuovo livello di maturità digitale è cresciuto, con un approccio sempre più orientato ad incrementare un percorso di transizione digitale e con un'attenzione specifica soprattutto all'intelligenza artificiale, tecnologia traversale a diverse funzioni aziendali, come ad esempio: la produzione, la qualità e il marketing. Questo significa che le tecnologie dell’industria 4.0 si sono estese a tutti i settori e a tutte le funzioni aziendali anche non direttamente industriali. Non sono più solo leve...

06 Aprile 2022

Pmi e digitalizzazione, perché il momento giusto è adesso

scritto da

Post di Alessandro D'Arpa, chief product and data officer di Credimi - La pandemia ha accelerato la digitalizzazione delle imprese: secondo uno studio di Markets and Markets di febbraio, la spesa per la digitalizzazione in ambito aziendale passerà da 521 a 1.250 miliardi di dollari a livello globale entro il 2026, con un incremento medio anno su anno del 19%. Anche in Italia le imprese stanno cercando di restare al passo con la digitalizzazione, non senza qualche difficoltà dovuta principalmente al fatto che il tessuto imprenditoriale del nostro Paese è formato per più del 90% da aziende piccole e medie. Tuttavia, durante la...