23 Agosto 2021

Cybersecurity, tutto quello che i CEO non hanno mai osato chiedere

scritto da

Le recenti notizie sugli attacchi cybercrime subìti dalla Regione Lazio, ERG, Salini, e in queste ore anche da Accenture ci ricordano, qualora ce ne fosse ancora bisogno, quanto abbiamo ancora da fare, quando si parla di cybersecurity. Dobbiamo partire dall'assunto di base che nessun sistema informatico è al sicuro. Siamo tutti indifesi e vulnerabili agli attacchi del cybercrime: tutti noi rischiamo, ogni giorno, di perdere dati importanti e sensibili della nostra azienda, dei nostri clienti, dei nostri partner, dei nostri pazienti. Il problema non è nella persona che lavora da remoto (ricordiamoci che lo smartworking è un’altra...

18 Agosto 2021

Quali sono (e perché) i migliori posti di lavoro per i Millennials?

scritto da

Great place to work, a partire da un'indagine su 57.975 dipendenti, ha individuato le 15 aziende italiane in cui i Millennials (o generazione Y, composta dalle persone nate tra il 1982 e il 1996) considerano auspicabile poter lavorare. Si tratta soprattutto di imprese attive nell'Information technology e nei servizi professionali e, su un ideale podio, si collocano Bending Spoons S.p.A., CASAVO e R-Everse. Secondo il Trust Index utilizzato da Great place to work, un clima lavorativo ottimo si ottiene investendo in 5 direzioni (credibilità, rispetto, equità, orgoglio e coesione) che sono sostanzialmente sintentizzabili nella fiducia...

17 Agosto 2021

Fare carriera dell’era dell’Intelligenza Artificiale è possibile (in 3 passi)

scritto da

Post di Gianluca Mauro, fondatore di AI Academy e autore di Zero to AI –  Gli specialisti in Intelligenza Artificiale sono la professione più in crescita negli Stati Uniti. Negli ultimi quattro anni, la richiesta di queste figure è aumentata in media del 74% l'anno. Questo significa che per ogni 100 posizioni aperte nel 2016, ora ce ne sono 900 (le meraviglie della crescita esponenziale...). I numeri possono essere impressionanti, ma il fenomeno non è certo una novità. Già 9 anni fa Harvard definiva i Data Scientist "il lavoro più sexy del 21esimo secolo". Cosa significa questo trend per figure non tecniche? Dobbiamo tutti...

11 Agosto 2021

Le 10 università unicorno: dove laurearsi per sfondare (e cosa fare dopo)

scritto da

Gli unicorni in finanza sono aziende private che hanno raggiunto una valutazione di mercato superiore al miliardo di dollari (in proposito l'analisi di Accademia Politica pubblicata su Econopoly). Il nome utilizzato per definirle conferma l'eccezionalità dell'impresa: a fronte di un guadagno medio di 276.000 dollari per il founder (dati Crunchbase), una startup ha solo lo 0,000006 per cento delle possibiltà di aggiudicarsi questo mitico status (Adonopoulos, 2021). In Italia, secondo il report MISE, Unioncamere e InfoCamere, le startup innovative sono in diminuzione (-1,4 per cento rispetto al trimestre precedente), il loro reddito...

27 Luglio 2021

Il mio algoritmo è differente: ecco l'intelligenza artificiale per le aziende

scritto da

Post di Flavia Gamberale, esperta di comunicazione istituzionale e aziendale, giornalista -  La proposta di regolamento Ue sull' intelligenza artificiale, pubblicato dalla Commissione europea lo scorso 21 aprile, non rappresenta soltanto un primo tentativo di disegnare un quadro giuridico che disciplini l’utilizzo di queste tecnologie, ma può suggerire alle aziende fornitrici e fruitrici di intelligenza artificiale nuove strategie di comunicazione in ambito di corporate social responsibility finalizzate a rafforzare il patto di fiducia con i consumatori. Il regolamento prevede una classificazione delle soluzioni per indice di...

22 Luglio 2021

Bitcoin valuta nazionale: è una rivoluzione o un bluff?

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario indipendente, giornalista e scrittore - È stata la prima nazione al mondo ad adottare il bitcoin come “valuta nazionale”. Molti non sanno neppure dove si trovi El Salvador, lo stato che, con una decisione improvvisa ed inattesa, ha “sdoganato” la principale delle criptovalute facendola assurgere a moneta con valore legale. La cosiddetta “Ley bitcoin” è stata emanata il 9 giugno 2021 e prevede che chiunque possa pagare beni e servizi, aprire conti correnti o pagare debiti usando il bitcoin anziché il dollaro USA. Ricordiamo en passant che El Salvador da venti anni...

21 Luglio 2021

Sicurezza sul lavoro: così la tecnologia salva vite umane nel mondo

scritto da

Post di Simone Trevisani, amministratore delegato di  Drillmec Spa (Meil Group) -  Il tema della sicurezza sul lavoro è particolarmente sentito in un settore come il nostro, quello dell’Oil&Gas. La combinazione di potenti attrezzature, dell’uso di sostanze chimiche e di processi ad alta pressione può portare a incidenti pericolosi e persino mortali. Non solo. Spesso gli impianti sono in zone impervie e difficili da raggiungere e molte tragedie si verificano proprio durante il percorso per arrivare al luogo di trivellazione. Per questo, le aziende che operano in questo ambito sono state costrette a immaginare soluzioni...

16 Luglio 2021

Unicorni, gli animali fantastici (e miliardari) dell'economia moderna

scritto da

Una unicorn è una startup privata caratterizzata da una valutazione uguale o maggiore a un miliardo di dollari Usa. Se la società diviene in seguito pubblica (attraverso una initial public offering, Ipo) o viene acquisita da terzi perde la denominazione di unicorno. Il termine "unicorno" in campo economico è stato introdotto nel 2013 da Aileen Lee, ideatrice del fondo di venture capital Cowboy Ventures, con il fine di presentare una locuzione che potesse dare l'idea della rarità delle caratteristiche di queste società. La valutazione degli unicorni è a cura di venture capitalist e investitori. Essendo gli unicorni startup, la...

15 Luglio 2021

Cinque anni sono pochi per i 200 miliardi del Pnrr. Ecco cosa fare

scritto da

Intervento di Bain & Company durante l’evento SolarPlaza Italy -  Destinando oltre il 75% delle risorse totali alle opere infrastrutturali, il PNRR ha fatto propria l’attenzione alla politica energetica e ambientale e rappresenta un’opportunità unica di realizzare una “piattaforma abilitante” per il più ampio sforzo di transizione ecologica del Paese. Tuttavia, ci sono altri due aspetti da considerare nella valutazione del PNRR, di breve e di lungo periodo. Innanzitutto, i tempi previsti per impiegare le risorse stanziate dal piano: in Italia, 5 anni sono pochi. È necessario agire urgentemente su processi e sovrastrutture...

11 Luglio 2021

Viva le startup, ma l'innovazione dalle aziende è chiave del successo

scritto da

Post di Federico Pozzi Chiesa, Founder di Supernova Hub e AD di Italmondo -  A fare la differenza, nell’innovazione, è l’obiettivo con cui si investe. E se la spinta a fare innovazione parte dall’interno dell’azienda, le probabilità di avere successo crescono in maniera esponenziale. Di più, se l’idea della startup nasce per rispondere a un’esigenza imprenditoriale, il gioco è fatto. In caso contrario, il rischio di non superare l’anno di vita è enorme. D’altra parte, non è un mistero che delle 11.500 startup censite dal Mise solo una manciata riesca a spiccare il volo e solo poche più superino l’anno di vita....