08 Febbraio 2021

Un nuovo modello di sviluppo per i musei: il futuro è arrivato in anticipo

scritto da

Post di Giuseppe Cosenza, economista della cultura presso Invitalia, e Lara d'Argento, mentore di growth hacking presso l'École Polytechnique – Incubateur X-UP, a Parigi e coautrice di Museo Model Canvas - Lo shock economico Uno shock economico è un evento inaspettato e imprevedibile, esterno al sistema, che influenza l’andamento del sistema stesso e che allontana l’equilibrio tra domanda e offerta. Lo shock può essere positivo, se si ha un aumento del PIL e quindi un miglioramento complessivo dell’economia; al contrario, uno shock negativo è una riduzione della crescita ed una contrazione della domanda. L’impatto che ha...

01 Febbraio 2021

Gamestop, per una Wall Street che perde ce n'è una che guadagna

scritto da

Il caso Gamestop è ormai diventato globale. Da giorni le prime pagine dei giornali finanziari e non solo, dedicano ampio spazio alla narrativa della vicenda, perché in questa vicenda gli aspetti finanziari si fondono con altri aspetti, sociologici, politici e anche di colore. I piccoli contro Wall Street sembra esser diventato il tema prevalente. È forse la prima volta che un’operazione di questo tipo viene condotta da piccoli trader tutti insieme. Ma non è certo un’operazione nuova. Lo short squeeze, così si chiama il meccanismo attraverso il quale i fondi al ribasso sono costretti a comprare azioni per non andare in fallimento,...

27 Gennaio 2021

Il senso della Germania per le rinnovabili. E l'Italia?

scritto da

Post a cura di Valerio Natalizia, amministratore delegato di SMA Italia Crescita economica e sviluppo sostenibile vanno di pari passo in Germania, che da tempo è leader nelle energie rinnovabili in Europa e nel mondo, e a fine anno ha deciso di raddoppiare la potenza fotovoltaica installata riformando la propria legge sulle energie rinnovabili. Si passerà quindi da circa 50 gigawatt (GW) a 100GW entro il 2030, puntando a raggiungere il 65% di fonti rinnovabili elettriche. L’obiettivo è promuovere il fotovoltaico nelle sue diverse forme, ovvero sulle applicazioni residenziali e commerciali, ma anche sui grandi impianti,...

18 Gennaio 2021

Dal FinTech alla finanza integrata, ecco un altro effetto della pandemia

scritto da

Post di Matteo Tarroni, co-founder e ceo di Workinvoice - Il FinTech italiano è ufficialmente entrato nella sua fase due. Oggi, le corporate e le istituzioni finanziarie vogliono integrare le tecnologie digitali nell’offerta ai loro clienti. Un'evoluzione attesa, in parte accelerata dalle misure di contenimento della pandemia. Un’ibridazione inevitabile: dopo 6 anni di crescita e raffinamento, alcune FinTech italiane hanno ormai un patrimonio tecnologico difficilmente replicabile, una notevole mole di dati, e sono pronte a raggiungere nuovi segmenti di mercato. Un’evoluzione resa possibile da una convergenza di eventi che hanno...

15 Gennaio 2021

Aziende e intelligenza artificiale, la collaborazione ora è possibile

scritto da

Post di Eugenio Santagata, amministratore delegato di CY4GATE ed esperto cyber intelligence e security -  La Artificial Intelligence ha veramente “preso il volo” e non solo per la recente notizia che un aereo militare spia ha fatto un volo di prova con un copilota virtuale, un algoritmo di IA, sviluppato dall‘U-2 Federal Laboratory dell’Air Combat Command, ma perché la corretta consapevolezza del reale e più efficace impiego degli algoritmi sta finalmente prendendo piede. Si perché l’algoritmo, nel caso dell’aereo spia, non sostituisce il pilota, ma lo affianca, esegue compiti specifici tradizionalmente svolti dal...

05 Gennaio 2021

Tutti contro Toyoda. Quale sarà il target dell'auto elettrica?

scritto da

Le recenti dichiarazioni sull’auto elettrica dell’amministratore delegato della Toyota, Akio Toyoda, hanno diviso in due il mondo dell’auto e non solo. Secondo Toyoda la completa conversione all’elettrico potrebbe costare centinaia di miliardi di dollari con il risultato di produrre automobili difficilmente accessibili economicamente. Lo scorso dicembre il Giappone ha dichiarato che dal 2035 non verranno più vendute auto a benzina e diesel. Verrà consentita invece la vendita di quelle ibride ed elettriche. Ma, secondo Toyoda, in un paese come il Giappone che ottiene la maggior parte della sua elettricità dalla combustione di...

26 Novembre 2020

Green e sostenibile, ecco l'economia perfetta per il post-Covid

scritto da

Il 2020 verrà ricordato come l’anno della pandemia di covid-19, l’anno della profonda crisi sanitaria, economica e sociale che ha coinvolto ogni angolo del pianeta. Mentre i vari governi provano ad arginare, con risultati alterni, l’incombere impietoso della seconda ondata epidemiologica, è lecito iniziare a chiedersi, alla luce dello scenario attuale, quali prospettive caratterizzeranno il periodo post pandemia e quali scelte saranno fatte nei vari ambiti per provare a mettersi alle spalle i cupi mesi di crisi. Quando ormai anche la questione vaccini sarà stata archiviata, sarà ragionevole aspettarsi una diffusa ripresa sotto...

19 Novembre 2020

È l' artificial intelligence economy, stupido. E tu non puoi farci niente

scritto da

Post di Gianfranco Sorasio* e Christian Christodulopulos** - Si usa la parola “Economy” per identificare nuovi paradigmi recenti nell’evoluzione della storia economica. Descrivendo la storia antica si parla di “età” del “bronzo”, del “ferro”, descrivendo quella moderna di Internet Economy, Sharing Economy. Si parla di “economy” quando delle innovazioni cambiano i paradigmi di riferimento: -Internet ha cambiato profondamente il modo di comunicare, senza essere solo una lettera più veloce -lo sharing sta cambiando l’approccio all’utilizzo di beni vs. il loro consumo (e.g. mobilità) e ottimizzando l’utilizzo...

11 Novembre 2020

AI e Pmi, binomio vincente (grazie ai dati). Anche di più in epoca di Covid-19

scritto da

Post di di Marco Belmondo, Chief Marketing Officer di Datrix Stiamo vivendo nella cosiddetta Data Economy o, in modo ancora più esteso, in una vera e propria Era dei Dati, che sta condizionando significativamente non solo la tecnologia ma anche la nostra stessa esistenza. Già nel 2014 Goldman Sachs osservava che il governo e il corretto utilizzo dei dati avrebbe discriminato quali aziende sarebbero state vincenti o perdenti nel mercato in qualsiasi settore industriale, sia esso B2C o B2B. Questo processo è in fortissima accelerazione e il paradigma dell’Intelligenza Artificiale sta rapidamente modificando le aziende, i loro...

09 Novembre 2020

Addio email, il lavoro in azienda tra algoritmi, realtà aumentata e chatbot

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, Senior Director Insight & Cloud Strategy di Oracle e Nicola Comelli, Content Share & Selection Manager di Phyd -La persona più intelligente nella stanza, è la stanza”. David Weinberger [1] ha usato questa immagine formidabile, ormai quasi dieci anni fa, per far comprendere la capacità della rete di esaltare esponenzialmente la conoscenza dei suoi singoli, siano essi nodi o persone, abilitandoli all’interazione reciproca. Questa prospettiva non è solo utile per descrivere efficacemente il web. È valida anche per descrivere cosa sta accadendo all’interno di aziende e organizzazioni che,...