30 Maggio 2019

Basta un po’ di intelligenza artificiale per capire che il fintech crea fatturato

scritto da

Siamo di fronte ad una Industry 4.0 anche nella finanza. Il fenomeno rivoluzionario chiamato “digital transformation” abbraccia diverse dimensioni, basato su presupposti socio-antropologici, e viene spinto dalla presenza di forti incentivi economici. Infatti, anche in economia, nulla si crea, nulla si distrugge e tutto si trasforma. Intelligenza artificiale e fintech rappresentano oggi le chiavi dello sviluppo per la nostra economia prima e più in generale per il nostro sistema socio-economico. Un modo evoluto di fare business in altre parole. Pensiamo ai fattori alla base della grande evoluzione che ha caratterizzato gli esseri...

22 Maggio 2019

La cybersecurity non è (solo) una questione di tecnologia

scritto da

Gli autori di questo post sono Giuliano Tomiazzo, CEO e co-fondatore di Intuity, azienda focalizzata sulla cybersecurity, e Nicolo’ Andreula, consulente strategico e visiting professor alla Chinese University of Hong Kong - Due mesi fa, l’amministratore delegato di un’importante azienda italiana del settore manifatturiero scrisse un post sul suo profilo social per descrivere il disagio che un volo in ritardo gli aveva procurato durante un viaggio di lavoro e lamentarsi della scarsa qualità dell’assistenza ricevuta dal personale di terra. Qualche giorno dopo, fu contattato dalla compagnia aerea che si scusava per la brutta...

16 Maggio 2019

Startup in Italia, facciamo come la California! Ecco perché trovare 5 miliardi

scritto da

Gli autori di questo post sono Elia Stupka e Nicola Marino. Stupka è senior vice president e direttore generale della divisione Life Sciences di Health Catalyst, società che da qualche mese ha toccato la valutazione di un miliardo di dollari. Marino è laureato presso l’Università Cattolica, laureando in medicina e chirurgia, imprenditore con esperienza di ricerca presso Harvard Medical School -  La California ha staccato il resto del mondo negli ultimi 20 anni grazie a un imbuto largo e generoso per la creazione e crescita delle startup. Basterebbero 5 miliardi all’anno per riportare l’Italia fra i primi posti al mondo per...

01 Maggio 2019

L’auto elettrica ha un problema. Vedi alla voce batteria

scritto da

Nel 1890, l’anno in cui Joseph Conrad viaggiò in Congo, lo stato esportò circa 130 tonnellate di gomma. Sei anni dopo arrivò ad esportarne dieci volte tanto divenendo così il più grande produttore di gomma di tutta l’Africa. Nel suo Cuore di tenebra, Conrad raccontava del commercio dell’avorio, il suo lavoro fu fondamentale nel portare alla luce le atrocità subite dai lavoratori indigeni del Congo. Ben presto, i profitti delle vendite della gomma dell’epoca superarono quelle dell’avorio alla borsa di Anversa. Se fossimo stati nel 1890 alla guida di una bicicletta o di un’auto, probabilmente la materia prima con cui gli...

30 Aprile 2019

I vantaggi dei beni digitali nel Pil, quanto può pesare la rivoluzione?

scritto da

L'autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) - Un gruppo di ricercatori del MIT ha proposto una metodologia per includere nel PIL i benefici derivanti dai beni digitali gratuitamente disponibili per i consumatori. Secondo la loro stima i guadagni di benessere potrebbero aggiungere alla crescita del prodotto, così rettificata, fino allo 0,11% all’anno.

***

Nei circa 100 anni di vita della contabilità nazionale, il Prodotto Interno Lordo, ancora oggi indicatore di riferimento per valutare la “Ricchezza delle Nazioni”, è stato più volte criticato per la limitata...

17 Aprile 2019

I giovani e la scoperta di essere tali nell’economia della conoscenza

scritto da

Qualche settimana fa, durante un convegno organizzato sui temi dell’innovazione imprenditoriale nell’aula magna del Dipartimento ionico dell’Università di Bari, alla presenza di imprenditori, investitori, startup e giovani studenti, uno dei relatori a mezz’ora dalla chiusura dei lavori ha sollevato un tema di discussione che ha colpito moltissimo quella parte di pubblico rimasta in ascolto. L’ imprenditore si chiedeva come mai i giovani fossero andati quasi tutti via nonostante si parlasse di temi di loro interesse e lamentava l’assenza di curiosità nelle nuove generazioni, sempre meno affamate di conoscenza e sapere. Ho...

05 Aprile 2019

Intelligenza artificiale e finanza, qual è il limite tra realtà e finzione?

scritto da

Sono due anni che ci lavoriamo in segreto. Circa 10 ore al giorno e con quattro ingegneri indiani, cinque italiani e due iraniani. Ora lo posso dire. Abbiamo acquistato circa 1000 piccoli droni che si connettono tra di loro e rilasciano delle informazioni ai nostri server. Ogni drone segue – fin dove la legge lo consente – le persone più rilevanti delle più grandi multinazionali. Le azioni di queste aziende vengono "tradate" automaticamente sul fondo. Ma andiamo con ordine. L’Intelligenza Artificiale abbinata alla Computer Vision legge le emozioni, i movimenti e i messaggi del corpo dei grandi manager e prende delle decisioni....

05 Febbraio 2019

Innovazione, che cosa deve imparare l’Italia per combattere la recessione

scritto da

Nel giorno in cui l'Istat, con la sua stima preliminare, ha certificato che il Pil dell’Italia nel quarto trimestre è sceso dello 0,2%, mettendo a segno il secondo calo consecutivo dopo quello del terzo trimestre, l’americana Facebook ha fatto un salto in borsa facendo guadagnare al suo fondatore Mark Zuckerberg la cifra di 6,2 miliardi di dollari in meno di 24 ore ( pari quanto al PIL dello stato del Montenegro ) e permettendogli di piazzarsi in quinta posizione nella classifica dei più ricchi del globo. L’Italia è tornata ufficialmente in recessione. Un dato cosi cattivo lo ha registrato l’ultima volta sei anni fa, quando...

22 Gennaio 2019

Imprese e blockchain, quattro strategie e un problema: l'Italia

scritto da

L’autore di questo post è Claudio Parrinello. Imprenditore seriale, attualmente CEO di UNICO, un progetto sulla blockchain EOS. Dopo aver conseguito il Diploma di Perfezionamento (dottorato) in Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è stato ricercatore in Gran Bretagna e poi manager al CERN di Ginevra – Nel quadro dei buoni propositi per il 2019, domandiamoci se (e come) oggi in Italia si può creare valore economico dalle tecnologie blockchain, dal punto di vista di un imprenditore. A chi non sa di cosa sto parlando consiglio di leggere il mio post introduttivo. Io vedo quattro possibili strategie imprenditoriali, con...

17 Gennaio 2019

Casaleggio e il futuro senza lavoro: ma che fare prima del 2054?

scritto da

L'autore di questo post è Nicolò Andreula, economista, consulente e visiting lecturer alla Chinese University di Hong Kong - In un video rilasciato dalla Casaleggio Associati (corredato da intervista al Corriere della Sera), l’omonimo presidente immagina il mondo nel 2054, descrivendo uno scenario dove macchine sempre più intelligenti svolgeranno gran parte dei lavori di oggi. Per Davide Casaleggio ci sarà sempre meno da fare per gli umani, che potranno sopravvivere tranquillamente grazie ad un reddito universale incondizionato e finanziato da un’alta tassazione sul capitale tecnologico. Si potrebbe semplificare dicendo:...