12 Gennaio 2020

Clima: stiamo fallendo, grazie agli esperti di clima. Perché?

scritto da

L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e vice presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – Negli ultimi due anni gli sforzi dei governi in campo ambientale si sono moltiplicati. La Germania ha annunciato un piano di investimenti pubblici da più di 50 miliardi di euro, la Francia ha inaugurato un costoso e ambizioso piano di decarbonizzazione nonostante le crescenti tensioni sociali, la Cina nel solo 2018 ha installato più di 44 GW di potenza fotovoltaica (per dare un’idea, più del...

09 Gennaio 2020

Fabbricare tecnologia e innovazione è anche rivoluzionare la governance

scritto da

Qualche giorno prima di Natale, mentre in Bocconi si celebrava il “Startup Italia Open Summit 2019”, grazie ad un comune amico ho avuto il piacere di conoscere Vincenzo Russi, CEO di e-Novia. In pochi minuti sono passato dalla scoppiettante fiera delle startup ad una realtà aziendale più solida e matura. Una doccia scozzese che rappresenta bene le due facce (complementari) del mondo dell’innovazione del nostro Paese. Occasione dell’incontro è la partecipazione di e-Novia al CES, la maggiore fiera mondiale della tecnologia, e il riconoscimento da parte di tre aziende controllate (HiRide, Smart Robots e Wahu) dei prestigiosi...

09 Gennaio 2020

Dal motorino a Instagram, i ragazzini spiegano come è cambiato il design

scritto da

L'autore del post è Luca Bianchetti. Laureato in ingegneria e psicologia, ha un MBA. Ha fatto il consulente direzionale con società multinazionali, si è occupato di molti progetti di trasformazione e di ridisegno dei processi. È piuttosto convinto che la forma delle cose abbia un rilevante effetto sulle persone. Ha riflettuto sulla personalità dei creativi e ha seguito lo sviluppo di alcuni prodotti di design per un mobiliere italiano. Domanda delle cento pistole: cosa succede al design se il prodotto diventa l’esperienza? Perché da qualche tempo leggo che il design è morto e se mai risorgerà sarà nel disegno dei...

03 Gennaio 2020

Come ammazzare Asimov e le leggi sui robot! (con i riflessi sull'economia)

scritto da

Il 2 gennaio 1920 (giusto ierii), nasceva Isaac Asimov, un valido scienziato, divenuto poi un famoso scrittore di fantascienza. Tralasciando tutta la sua bibliografia mi concentrerò su quello che è uno dei suoi maggiori contributi al futuro che oggi viviamo: le relazioni uomo macchina (che lui definì robot, oggi potremmo parlare, con maggior libertà, di Intelligenza Artificiale). Leggo il 2 gennaio, il giorno del suo compleanno, un’analisi che, per quanto parta bene, poi mi lascia il sapore amaro in bocca. Il direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia parla di Asimov citando l’importanza delle sue “Leggi della...

03 Gennaio 2020

L'ascesa del Fintech in Asia e quanto fanno gola i (nostri) dati ai governi

scritto da

Gli autori di questo post sono Luciano Somoza e Tammaro Terracciano, entrambi PhD candidate presso lo Swiss Finance Institute (Losanna e Ginevra). Le loro principali aree di interesse sono rispettivamente regolamentazione finanziaria e macroeconomia internazionale - Una rivoluzione tecnologico-finanziaria sta scuotendo l’Asia. Aziende come Alibaba e Tencent in Cina, PayTM in India e Grab a Singapore stanno rivoluzionando, uno dopo l’altro, tutti i settori finanziari, dalla vendita di assicurazioni all’asset management, passando per i servizi bancari. I numeri sono esorbitanti. Per rendere l’idea: Alipay, il sistema di pagamenti...

13 Dicembre 2019

Il futuro è sparito dall’orizzonte, ovunque in Occidente. In Italia ancor di più

scritto da

L'autore di questo post è Tobia De Angelis, imprenditore tech, ex VC investor in Italia e all'estero. Viviamo in un’era di incredibili innovazioni tecnologiche, il futuro è alle porte, la scarsità delle risorse è un’idea del passato. Un noto politico italiano teorizzava che nel 2040 smetteremo proprio di lavorare, non ce ne sarà più bisogno. Il sogno comunista della “piena automazione” è davanti a noi a pochi passi, pronto ad essere traguardato. Dobbiamo quindi sbrigarci a regolare l'innovazione tecnologica per evitare la distruzione di posti di lavoro e “gestire la complessità”. Nulla di più falso: abbiamo il...

08 Novembre 2019

Le auto non sono un incidente della storia. Potremo mai farne a meno?

scritto da

Si trascura spesso di sottolineare l’importanza dell’industria automobilistica nelle nostre società. Ormai le auto fanno parte del paesaggio urbano ed extraurbano, come gli alberi e le abitazioni, per cui si tende a dare per scontata la loro esistenza. Le auto sono diventate nostre protesi ideali. L’auto è come un abito, diceva qualcuno. Questo spiega anche perché dal tempo della vecchia Ford T nera, uguale per tutti, si sia evoluto un mercato con vari segmenti di produzione, dalle low cost al lusso estremo. L’industria automobilistica fu una delle grandi protagoniste degli anni Venti del secolo scorso negli Usa,...

06 Novembre 2019

In Liechtenstein forse la miglior eurolegge sulla blockchain. Ecco perché

scritto da

L’autore di questo post è l’avvocato Massimo Simbula, Associazione Copernicani, esperto in normativa FinTech – Nel gennaio 2020 entrerà in vigore in Liechtenstein una nuova legge sui token e sui gestori di servizi relativi a token, da molti anche definita come “Blockchain Act”, ma che io preferirei chiamare con il suo nome originale, ovvero “Legge sui Token”. Non sappiamo se questa legge possa realmente rivoluzionare il mercato dei token nel piccolo principato incastonato tra Austria e Svizzera e senza alcuno sbocco sul mare, ma di certo è una legge estremamente interessante e dal quale i legislatori europei dovrebbero...

04 Novembre 2019

Lavoretti o lavoro? Come ti contrattualizzo il rider. L'esempio francese

scritto da

Lo “storytelling” della Gig economy, negli ultimi anni, si è evoluto molto. Inizialmente era una cosa carina, coccolina e tenerina. Ricordo, ai tempi, di aver letto il Rampini, che sta a NY a spiegarci come funziona l’America (a modo suo), che scriveva, parlando dei rider (o fattorini, in questo caso quelli che ti portano a spasso con il risciò). “A Manhattan i primi apparvero anni fa […], a New York il loro numero cresce a vista d'occhio e non evocano certo sofferenza fisica: i guidatori di risciò americani sono giovanotti, e spesso anche ragazze, muscolosi e abbronzati. È un impiego part time che attira gli studenti in un...

31 Ottobre 2019

Cloud e software à la carte: la customizzazione è in via di estinzione?

scritto da

L’autore di questo post è Silvano Joly, country manager di Centric Software Italia, che dal 1995 lavora in aziende high tech seguendo il mercato italiano e del Mediterraneo – Da alcuni anni nell’Information Technology sono in corso 3 nuovi trend, forse rivoluzionari: 1. virtualizzazione dell’hardware, che ora è nel cosiddetto Cloud, 2. uso di programmi applicativi in modalità software as a service, SaaS, cioè “erogati” on line, 3. l’esigenza di usare programmi “out of the box”, come li hanno fatti gli sviluppatori evitando ogni modifica. Il primo fenomeno non ha bisogno di spiegazioni: per le aziende un Data...