29 Gennaio 2018

La banca centrale delle criptovalute esiste o è solo l'ultimo gioco di prestigio?

scritto da

Ero a Milano da un giorno. Appena tornato da Londra. Sì. Umidità. Grigiore. Finanza. Blockchain. Fintech. Sì. Londra. E stavo andando a mangiare un panzerotto da Luini. La fila era lunga e dietro di me c’erano un ragazzo e una ragazza. Lui era visibilmente nervoso. Lei rideva. Il profilo Instagram della sua lei non gli piaceva. Troppe provocazioni. Troppe frasi. Troppe immagini. Troppo di tutto e troppo di niente. Ho bisogno di soldi disse. Per dimenticarti. E lo disse almeno cinque volte. E lei niente. Continuava a ridere. Aspettavo ancora in fila e avevo la scusa per sondare il mercato. No. Non il vero mercato ma quello delle...

23 Gennaio 2018

Le startup in Italia hanno un problema: non sono le startup il problema

scritto da

Ci siamo abituati cosi tanto alla parola startup, che quasi non ci facciamo più caso. Usata nei film, impressa su giornali e riviste, la impiegano in politica e nelle università. Stampata sulle t-shirt e prestata negli spot pubblicitari, la parola startup è certamente tra i termini più utilizzati negli ultimi 10 anni. Ho condotto una ricerca sul termine “startup” per capire il valore di utilizzo nel mondo online. Su Google Trends la parola “startup” mantiene un elevato ranking di ricerca durante tutto il 2017. Tra i maggiori paesi al mondo dove nel 2017 la parola “startup “è stata più ricercata c’è Singapore, seguito...

22 Dicembre 2017

Bitcoin down down down, una storia di finanza molto moderna

scritto da

Avevano I soldi vinti al casinò. Anzi no. Avevano fatto trading con le criptovalute. Più 50. Più 100. Più 500 per cento. Ma oggi no. Niente. Il mercato crollava inesorabilmente. Una candela rossa. Due. Tre. Quattro. Rossa come il colore degli occhi. Del viso. Del sangue. Eh no. Quei soldi erano sugli exchange e gli exchange erano bloccati e mentre tutto crollava il guadagno svaniva. No. Non è una bolla. No. È una tipica correzione del mondo delle criptovalute. Più o meno tipica, in verità. Ma diglielo a chi ha comprato sui massimi e che ha chiesto un prestito alla banca... Perché sì. Ci sono persone che si sono fatte prestare...

18 Dicembre 2017

Bitcoin non ti temo!

scritto da

Pubblichiamo un post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista e presidente di Assob.it – Il bitcoin sta generando interesse per le quotazioni, riempiendo pagine di giornali e vari commentatori che cercano di spiegare tecnologia, determinanti di prezzo, funzionamento e si sperticano in riflessioni. Lo studio del bitcoin necessita di un nuovo paradigma anche interpretativo, ripartendo dalle basi, invece di commentare con le proprie conoscenze. In principio era il baratto: l’uomo scambiava beni e servizi contro altri beni e servizi. Il baratto permette la liquidazione immediata e la soddisfazione reciproca dei bisogni, ma i beni...

17 Dicembre 2017

Il bitcoin, bolla o soufflé?

scritto da

L'autore di questo post è Carlo Piana, avvocato milanese, fondatore di Array; si occupa di diritto dell’Information Technology, in particolare di software libero e open source. L’autore ringrazia il professor Riccardo Puglisi dell’Università di Pavia per i preziosi suggerimenti - Da fenomeno quasi cyberpunk, Bitcoin è diventato fenomeno di massa, decuplicando il suo valore in dollari (già in odore di bolla) nel giro di poche settimane. Se molti operatori avevano già visto nella tecnologia che vi sta alla base, la “blockchain”, un’interessante fonte di applicazioni in campi diversi, l’attenzione anche mediatica che...

11 Dicembre 2017

Ma il bitcoin è veramente il nulla, come si sente dire in giro?

scritto da

Domenica ho postato su Facebook un lungo articolo dell'economista Paolo Savona, molto critico nei confronti del bitcoin e della corsa all'oro che si è scatenata nelle ultime settimane, facendo volare la quotazione sino verso la soglia dei 20mila dollari. E mi ha sorpreso, ma fino a un certo punto, che ne sia nata un'accesa discussione, per alcuni versi molto stimolante, che probabilmente produrrà qualche nuovo post per Econopoly. Intanto, però, come ho iniziato a fare con questo thread di Alessandro Guerani, nostro contributor sin dagli inizi, ho pensato di condividere la discussione con i lettori di Econopoly. Spero possa essere...

01 Dicembre 2017

Bitcoin. So di non sapere

scritto da

Pubblichiamo un post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista e presidente Assob.it – Il FinTech e la rivoluzione digitale sono un argomento all’ordine del giorno su tutti i giornali. Il bitcoin ha stupito tutti e superato gli 11mila dollari Usa, le ICOs stanno rivoluzionando il mercato dei capitali e l’idea di microtransazioni e di smart contract sta delineando un futuro possibile. La parte digitale ed informatica di tutte le imprese sta assumendo la prevalenza, forse la predominanza nella vita aziendale, dalla cybersecurity alla necessità di web reputation. Volenti o nolenti, questo è il nuovo mondo. Possiamo diventare...

01 Dicembre 2017

Il prezzo della cyber insicurezza: ecco i costi per le aziende italiane

scritto da

Gli autori di questo post sono Claudia Biancotti e Riccardo Cristadoro, Senior Economist e Senior Director del Dipartimento di Economia e Statistica della Banca d’Italia* – Negli ultimi mesi la Banca d’Italia ha ulteriormente approfondito lo studio delle dimensioni economiche della cybersecurity nel settore privato non finanziario italiano. Nell’ultima edizione dell’Indagine sulle imprese industriali e dei servizi, che copre le imprese con 20 addetti e oltre, sono state inserite domande relative alle misure difensive adottate, all’investimento in sicurezza informatica e ai danni subiti in conseguenza degli attacchi. I...

11 Novembre 2017

I robot ci ruberanno il lavoro molto in fretta. Ma se saremo furbi non andrà male. Anzi

scritto da

I robot mi ruberanno il lavoro? Si. Se non cambieremo completamente il modo di apprendere e lavorare. E succederà molto più velocemente rispetto a quanto la maggior parte delle persone possa pensare. La ragione di fondo è legata ai costi. Un sistema intelligente, con componenti hardware e software, non solo fa surfing sugli sviluppi della tecnologia, che sono largamente di tipo esponenziale, ma autoapprende, se immerso in un problema specifico che produce dati. Quindi ha anche una sua evoluzione in termini di efficienza (mentre sull'efficacia ci sono ancora molti step da percorrere) che tende a essere molto più veloce rispetto agli...

01 Novembre 2017

Bolla bitcoin o no, la strada è già segnata

scritto da

Un bitcoin, nel momento in cui scrivo, vale oltre 6600 dollari. Ma i puristi – e se ne contano sulle dita di una mano – non amano parlare di valore contro dollaro o con altre valute. Per loro esiste ed esisterà solamente il bitcoin. È davvero cosí? Devo ammettere che conosco diversi “puristi” nel mondo bitcoin e se non lo fossero stati adesso non sarebbero milionari perché non hanno mai pensato di passare all'incasso vendendo. Eppure la maggior parte dei trader o di chi si sta avvicinando al mondo del bitcoin e delle criptovalute non lo fa tanto per una visione monetaria alternativa – ancor di meno perché scommettono sulla...