11 Dicembre 2017

Ma il bitcoin è veramente il nulla, come si sente dire in giro?

scritto da

Domenica ho postato su Facebook un lungo articolo dell'economista Paolo Savona, molto critico nei confronti del bitcoin e della corsa all'oro che si è scatenata nelle ultime settimane, facendo volare la quotazione sino verso la soglia dei 20mila dollari. E mi ha sorpreso, ma fino a un certo punto, che ne sia nata un'accesa discussione, per alcuni versi molto stimolante, che probabilmente produrrà qualche nuovo post per Econopoly. Intanto, però, come ho iniziato a fare con questo thread di Alessandro Guerani, nostro contributor sin dagli inizi, ho pensato di condividere la discussione con i lettori di Econopoly. Spero possa essere...

01 Dicembre 2017

Bitcoin. So di non sapere

scritto da

Pubblichiamo un post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista e presidente Assob.it – Il FinTech e la rivoluzione digitale sono un argomento all’ordine del giorno su tutti i giornali. Il bitcoin ha stupito tutti e superato gli 11mila dollari Usa, le ICOs stanno rivoluzionando il mercato dei capitali e l’idea di microtransazioni e di smart contract sta delineando un futuro possibile. La parte digitale ed informatica di tutte le imprese sta assumendo la prevalenza, forse la predominanza nella vita aziendale, dalla cybersecurity alla necessità di web reputation. Volenti o nolenti, questo è il nuovo mondo. Possiamo diventare...

01 Dicembre 2017

Il prezzo della cyber insicurezza: ecco i costi per le aziende italiane

scritto da

Gli autori di questo post sono Claudia Biancotti e Riccardo Cristadoro, Senior Economist e Senior Director del Dipartimento di Economia e Statistica della Banca d’Italia* – Negli ultimi mesi la Banca d’Italia ha ulteriormente approfondito lo studio delle dimensioni economiche della cybersecurity nel settore privato non finanziario italiano. Nell’ultima edizione dell’Indagine sulle imprese industriali e dei servizi, che copre le imprese con 20 addetti e oltre, sono state inserite domande relative alle misure difensive adottate, all’investimento in sicurezza informatica e ai danni subiti in conseguenza degli attacchi. I...

11 Novembre 2017

I robot ci ruberanno il lavoro molto in fretta. Ma se saremo furbi non andrà male. Anzi

scritto da

I robot mi ruberanno il lavoro? Si. Se non cambieremo completamente il modo di apprendere e lavorare. E succederà molto più velocemente rispetto a quanto la maggior parte delle persone possa pensare. La ragione di fondo è legata ai costi. Un sistema intelligente, con componenti hardware e software, non solo fa surfing sugli sviluppi della tecnologia, che sono largamente di tipo esponenziale, ma autoapprende, se immerso in un problema specifico che produce dati. Quindi ha anche una sua evoluzione in termini di efficienza (mentre sull'efficacia ci sono ancora molti step da percorrere) che tende a essere molto più veloce rispetto agli...

01 Novembre 2017

Bolla bitcoin o no, la strada è già segnata

scritto da

Un bitcoin, nel momento in cui scrivo, vale oltre 6600 dollari. Ma i puristi – e se ne contano sulle dita di una mano – non amano parlare di valore contro dollaro o con altre valute. Per loro esiste ed esisterà solamente il bitcoin. È davvero cosí? Devo ammettere che conosco diversi “puristi” nel mondo bitcoin e se non lo fossero stati adesso non sarebbero milionari perché non hanno mai pensato di passare all'incasso vendendo. Eppure la maggior parte dei trader o di chi si sta avvicinando al mondo del bitcoin e delle criptovalute non lo fa tanto per una visione monetaria alternativa – ancor di meno perché scommettono sulla...

29 Ottobre 2017

L’era delle startup è finita? Non lo so, ma nel dubbio tocca alle PMI diventare dinamiche

scritto da

Il tema delle startup è un tema su cui è urgente interrogarsi e con cui è necessario confrontarsi anche per chi opera in settori più tradizionali perché l’innovazione non può più e non deve restare confinata solo in determinati ambiti. Il mondo delle imprese in Italia (come quello delle professioni in realtà) è soggetto ad importanti cambiamenti e sta affrontando più o meno consapevolmente sfide importanti. La consapevolezza in particolare è un tema culturale chiave su cui occorrerà ritornare. Ho letto con interesse un recente articolo di Emil Abirascid su Startup Business a cui ho parzialmente rubato il titolo: “L’era...

22 Ottobre 2017

Che cosa è successo con i robot in Germania. Finora

scritto da

Gli autori di questo post* sono Wolfgang Dauth, Sebastian Findeisen, Jens Südekum e Nicole Woessner - Recenti ricerche hanno dimostrato che i robot industriali, negli Stati Uniti, hanno determinato perdite pesanti in termini di posti di lavoro e redditi. In questo articolo esploreremo l’impatto che hanno avuto sul mercato del lavoro in Germania, dove i robot sono molto più diffusi che negli Stati Uniti e il peso del settore manifatturiero sul totale degli occupati è molto maggiore. I robot non hanno avuto nessun effetto aggregato sull’occupazione in Germania, e la loro presenza, secondo i dati, in realtà accresce le probabilità...

17 Ottobre 2017

Il lavoro a progetto di Macron è la nuova frontiera della precarietà?

scritto da

L'autore di questo post è Silla Cellino. Consulente del lavoro, scrive su riviste specializzate professionali, sul suo blog ionis56.blogspot.com e su Pensalibero.it – Sorpresa, in Francia spunta il contratto a progetto. Ma non è nemmeno parente dell’ormai dimenticato contratto a progetto previsto dall’elaborazione di Marco Biagi e poi più o meno attuato dal d.lgs. 276/2003 e soprattutto, forse meno che più, dalle successive modifiche. Sgombriamo subito anche il campo con due parole sulle differenze, almeno rispetto all’ipotesi configurata nel Libro bianco, poi tradotta nel decreto legislativo, ma non, purtroppo, dopo...

30 Settembre 2017

Con il bitcoin si diventa ricchi?

scritto da

“Il bitcoin è peggio della bolla dei tulipani”. Una sola frase del Ceo di JP Morgan, Jamie Dimon, e in pochi minuti il valore di un bitcoin - da quasi 5.000 dollari - cominciava a scendere per poi crollare dopo l’annuncio ufficiale da parte degli exchange cinesi di chiudere i battenti. Risultato: 2.980 dollari per bitcoin. Sembrava una giornata qualunque di metà settembre, prima che telefonate e messaggi facessero boom. Tutti a chiedere un’opinione sul crollo, non solo media italiani, ma anche amici che, presi dal panico, non sapevano più cosa fare. Bisognava osservare il grafico e riflettere bene, ma l’unica risposta...

13 Settembre 2017

Le giovani menti del Fintech e come uscire vivi dalla foresta delle regole

scritto da

Pubblichiamo un post di Gianluigi Guida, avvocato abilitato sia in Italia che negli Stati Uniti, specializzato (LLMs) in Global Business Law (University of Washington) ed in Information Technology Law (Stockholm University). E' consulente per startup e multinazionali - La tecnologia applicata alla finanza, o Fintech, attira sempre più l’attenzione di giovani menti, le quali spesso compensano la carenza di esperienza con idee geniali ed un forte entusiasmo. Tale entusiasmo, però, a volte viene smorzato o addirittura soffocato quando le giovani menti si scontrano con il muro delle norme giuridiche, spesso sconosciute fino a quel...