05 Giugno 2015

Gli errori che ha commesso Uber in Italia (di @gregcorrado)

scritto da

All'indomani dell'ingresso in campo dell'Autorità dei Trasporti sul caso Uber, Econopoly pubblica un contributo di Antonio Corrado, fondatore e CEO di MainStreaming e di Mainsoft - Con una sentenza del tribunale di Milano, il 26 maggio 2015 il giudice Claudio Marangoni blocca il servizio UberPop – che è una delle applicazioni Android e iOS facenti parte dell’”armata” di Uber. “Concorrenza sleale”, questa l’accusa. Ma perché si è arrivati a questo punto? La risposta è nel sistema italiano dei taxi e nell’arrivo di un’innovazione dirompente quale Uber, ma anche nella gestione italiana del servizio. Un rapporto...

03 Giugno 2015

Cresce l’occupazione, ma è ciclica ed ha i capelli bianchi

scritto da

E alla fine, dopo tanta attesa, arrivano gli agognati dati positivi sull’occupazione italiana, sia su base mensile (aprile) che relativi al primo trimestre 2015. Alcuni quozienti sembrano finalmente usciti dal corridoio di oscillazione in cui stazionavano cocciutamente da troppo tempo. Sotto la superficie, il dato conferma tuttavia alcune anomalie, a prescindere da quelle statistiche. Cominciamo dalle buone notizie, di cui c’è - apparentemente - solo l’imbarazzo della scelta. Su il tasso di partecipazione alla forza lavoro, giù quello degli inattivi; giù quello di disoccupazione; su il numero di occupati mensili, di 159.000...

03 Giugno 2015

Il risanamento di Marchionne è il risultato tardivo dell'opera incompiuta di Ghidella

scritto da

Nelle scorse settimane - al di là dei selfie con Matteo Renzi sulla jeep Renegade rossa - si è parlato molto di Fiat e della strategia dell’amministratore delegato Sergio Marchionne, il quale spinge per un ulteriore consolidamento del settore automobilistico. Secondo il manager italo-canadese gli investimenti necessari per nuovi modelli, ricerca e sviluppo non consentono di coprire il costo del capitale, per cui il mercato penalizza il settore valutando i “mass market carmakers” con un multiplo esiguo – 4x ebidta/enterprise value rispetto a 13 del settore farmaceutico. L’incredibile risanamento compiuto in Fiat (Fca) mi ha...

28 Maggio 2015

Liberalizzazioni, perché l'Italia ha un disperato bisogno (anche) di Uber

scritto da

Negli ultimi giorni molto si è scritto sulla battaglia tra Uber e tassisti. Purtroppo, diversi commentatori hanno descritto la questione come un gioco a somma zero. Ovvero, viene suggerito che qualora Uber venga lasciato libero di operare, si assisterebbe ad un semplice trasferimento di profitti dai tassisti al nuovo servizio. Ciò non risponde a verità. L'entrata di Uber sul mercato abbassa i prezzi dei servizi di trasporto, aumentando il volume dei servizi prestati. In altre parole, molti più consumatori utilizzano macchine pubbliche, indipendentemente dal colore dell'auto o dagli adesivi apposti sul baule. Il valore aggiunto del...

27 Maggio 2015

La guerra di Uber e una richiesta a @dettaarese

scritto da

Uber divide e fa discutere come poche altre cose al mondo. L'ordinanza del tribunale di Milano che ha disposto il blocco del servizio UberPop su tutto il territorio nazionale (su Infodatablog la differenza da Uber Black, che non subisce stop) ha riacceso la tenzone. Da una parte gli strenui difensori dello stato delle cose (i tassisti, che hanno vinto il primo round), inteso come rispetto della normativa in vigore - la 21/1992 (che regola il trasporto pubblico non di linea) più il Codice della Strada - dall'altra gli ultras dell'innovazione. Secondo questi ultimi se un nuovo player risponde alle esigenze dei consumatori, beh tanto basta...

26 Maggio 2015

L’innovazione e le imprese italiane nelle Considerazioni Finali di Visco

scritto da

Sulla scrivania del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco è a portata di mano il volume di E. Brynjolfsson e A. McAfee "La nuova rivoluzione delle macchine. Lavoro e prosperità nell’era della tecnologia trionfante" (Feltrinelli, 2015), manifesto delle trasformazioni benefiche della tecnologia digitale, redatto da due autorevoli membri del Massachussetts Institute on Techology (Mit). Visco nelle sue Considerazioni Finali - quest’anno per la prima volta anticipate rispetto alla naturale data del 31 maggio - è rimasto colpito dalle riflessioni dei due professori del Mit e torna spesso sul tema della tecnologia come...

25 Maggio 2015

La metamorfosi del lavoro: che anziani saranno i giovani di oggi?

scritto da

Nel gran dibattere sulla disuguaglianza cui di recente ha contribuito l'Ocse con il suo ultimo rapporto "In It Together: Why Less Inequality Benefits All" si tende a trascurare un elemento. Ossia che non è, o almeno non più, solo una questione fra ricchi e poveri. L'aumentata disuguaglianza, infatti, non è solo questione di reddito, pure se il reddito e la ricchezza sono gli elementi distintivi di questo tipo di conteggi. Ormai a fare la differenza, e di conseguenza il reddito, sono l'età e le condizioni di lavoro. Le autentiche novità che il rapporto fotografa con chiarezza sono essenzialmente due: dagli anni '80 a oggi è...

21 Maggio 2015

Perché il ministro Martina non risponde alla scienziata Elena Cattaneo?

scritto da

In una divertente vignetta un biologo molecolare dice: “Ho sequenziato il genoma umano ma non capisco le donne”. Questo per sintetizzare il fatto che i neuroscienziati ci dimostrano ogni giorno che intuizioni ed emozioni aiutano a fraintendere i messaggi scientifici. Un caso da manuale riguarda gli Ogm, organismi geneticamente modificati. Solo aver attribuito quel nome che sa di Frankenstein ha significato mistificare i progressi scientifici compiuti per migliorare la resistenza delle sementi agli attacchi dei parassiti. Ha perfettamente ragione il Nobel per l’economia Amartya Sen, che attribuisce una carica esoterica eccessiva a...

20 Maggio 2015

Andare all’Università? Lo decidono il titolo di studio di mamma e papà e … la buona scuola

scritto da

È previsto per oggi il voto finale alla Camera sul ddl "La Buona Scuola”. Il provvedimento, stando al documento di consultazione, pone molta enfasi sui temi della selezione dei docenti e dell’autonomia scolastica e guarda alla scuola come a un mezzo di contrasto importante alla disoccupazione giovanile. Nonostante questa consapevolezza, il documento dedica poco spazio al rapporto scuola-università. Aspetto, quest’ultimo, strumentale per il perseguimento di una maggiore partecipazione al mercato del lavoro. Pur evidenziando la rilevanza del fenomeno dell’abbandono scolastico, che colpisce soprattutto le fasce sociali più...

15 Maggio 2015

Perché non fermeranno Uber

scritto da

Come molti venerdì romani anche questo è stato caratterizzato dallo sciopero dei mezzi Atac. Alla stazione Termini chi doveva recarsi al lavoro si è trovato davanti a questa situazione quando ha cercato di prendere la metropolitana... o gli autobus... e non diversamente per i taxi, su cui si era concentrata tutta la domanda di coloro che potevano utilizzare un mezzo privato per raggiungere la loro destinazione. Da qualche giorno c'è attesa anche per la pronuncia del tribunale di Milano sul fatto che il servizio offerto da Uber costituisca o meno concorrenza sleale nei confronti dei tassisti e radiotaxi. Diverse regioni...