21 Dicembre 2017

La fine dei giochi secondo Draghi: titoli di Stato sani e salvi (e tre vere novità)

scritto da

Basilea non è solo la terza città della Svizzera, posta in prossimità del confine con Francia e Germania, è anche e soprattutto, per chi ha interesse ai temi bancari, una serie di standard, raccomandazioni e linee guida a cui la gran parte delle autorità di vigilanza e regolamentazione nazionali fanno riferimento per disciplinare e indirizzare l’attività bancaria. Dal 1988, anno in cui venne raggiunto il primo accordo di Basilea, fino ad oggi, il Comitato di Basilea lavora per fare in modo che a fianco all’evoluzione dell’attività bancaria, all’apertura dei mercati e alla loro deregolamentazione, vi siano un insieme di...

15 Dicembre 2017

L'UK si può permettere la Brexit? Sì, per il momento. Ecco perché

scritto da

Ora che fischia sempre più forte il vento della Brexit, vale la pena spendere un po' di tempo a interrogarsi sui possibili sviluppi futuri dell'economia britannica, almeno in relazione ai suoi rapporti con l'estero, partendo da un dato che giustamente è stato messo in rilievo in una recente analisi pubblicata dagli economisti della Banca d'Inghilterra: il deficit del conto corrente UK. Ricordo che ogni paese, effettuando scambi col resto del mondo, genera attivi e passivi, sotto forma di crediti e debiti che possono riguardare merci, servizi o redditi. Questi flussi, sommandosi algebricamente, generano un saldo che può essere un...

12 Dicembre 2017

Lo spread, il moral hazard e i cretini che fingono che il 2011 non sia mai esistito

scritto da

Lo spread. Ci avete fatto caso che non se ne sentiva quasi parlare, da un po'? Sparito. Scomparso dai radar. Al massimo se ne leggeva ancora in qualche noioso libro di memorie. A dirlo oggi non sembra possibile che un sostantivo inglese di sei lettere ci abbia ossessionato per molti lunghi mesi, dall'estate 2011 all'approdo di Mario Monti a Palazzo Chigi e oltre. E non si finirà mai di ripetere che se questo è successo il merito va ascritto al celebrato "whatever it takes" di Mario Draghi. In pratica tre paroline che hanno salvato l'Italia dalla bancarotta e l'euro dall'andare in mille pezzi. Tuttavia, benché non preoccupi come...

21 Novembre 2017

Flat tax flop, la lezione che arriva dall’Est

scritto da

L'autore di questo post è Stefano Fugazzi, Risk Manager e giornalista residente a Londra. Autore di diversi libri tra cui “ABC Italia” e “Fake News Fake President”. Laureatosi in economia a Dublino, ha ottenuto un Master in Strategic Management presso la Michael Smurfit Graduate School of Business - Nella legge di stabilità 2017 il governo di centrosinistra ha lanciato una nuova flat tax per i neo residenti. La flat tax ammonta a 100mila euro a prescindere dal reddito da tassare e se andrà al potere alle prossime elezioni, la Lega di Matteo Salvini ha intenzione di sostituire l’esistente sistema fiscale con un’aliquota...

15 Novembre 2017

Più bail in per tutti, così la Bce può correre il rischio di un corsa agli sportelli

scritto da

Aspettando che la nazionale Italiana mi ricordasse che forse qualcosa non va nel nostro sistema calcistico, scorrevo un po’ di cinguettii sulla mia timeline ed ho fatto caso ad un tweet del sempre interessante JohannesBorgen. La prima reazione, un misto di sorpresa e incredulità, mi ha spinto ad approfondire un po’ l’argomento, verificando se ciò che era riportato nel tweet fosse proprio quello che era stato scritto nei documenti ufficiali. In sostanza, la Banca Centrale Europea, su richiesta del Consiglio Europeo e del Parlamento Europeo, ha offerto la propria opinione sulla revisione di varie normative riguardanti la gestione...

14 Novembre 2017

Il Pil va però la crisi ci è costata 280 miliardi (e non passerà tanto in fretta)

scritto da

Pubblichiamo un post di Fedele De Novellis, partner ed economista senior di REF Ricerche Nel corso degli ultimi anni il peggioramento del quadro economico internazionale ha prodotto gravi conseguenze sociali alle quali possono essere ricondotte anche le tensioni del quadro politico. A ogni passaggio elettorale emergono nuove sorprese: dalla Brexit a Trump è stato un susseguirsi di cambiamenti, ultimi nell’area euro il risultato dei populisti di Alternative für Deutschland (AfD) alle elezioni tedesche e il referendum in Catalogna. Si spiega quindi la particolare attenzione con la quale si guarda al miglioramento congiunturale...

09 Novembre 2017

Come si creano i soldi e cosa farne, spiegato ai bambini

scritto da

Fin da piccolo mi sono sempre chiesto come si creano i soldi. Credo di non essere stato l’unico. Conoscere il modo con il quale si creano queste semplici cose che ci permettono di avere quello che ci piace, quello di cui abbiamo bisogno o semplicemente quello che vogliamo, credo sia un desiderio abbastanza comune. Una cosa che però anche da piccoli ci viene insegnata è che i soldi non nascono sugli alberi, che occorre guadagnarseli, che occorre “farne di conto”, che non esiste un albero magico dal quale coglierli. Spesso le fiabe ci aiutano a spiegare ai bambini questi concetti. La Volpe diceva a Pinocchio che se avesse fatto una...

05 Novembre 2017

Banche che stress parte seconda: i test della Bce spiegati per essere capiti

scritto da

L’autore di questo post è Riccardo Tedeschi, senior specialist di Prometeia – Simplicity does not precede complexity, but follows it. Alan Jay Perlis (1922-1990) [1] Gli stress test macro-prudenziali della BCE Nella prima parte del presente articolo, si è visto come gli EU wide stress test dell’EBA (European Banking Authority) rappresentino fondamentalmente una valutazione micro-prudenziale e severa della solvibilità delle singole banche vigilate dalla BCE, utile per interventi preventivi in situazioni specifiche. Si tratta di un esercizio molto utile, ma di per sé non sufficiente dal punto di vista delle autorità di...

04 Novembre 2017

Banche che stress parte prima: i test dell'Eba spiegati per essere capiti

scritto da

L'autore di questo post è Riccardo Tedeschi, senior specialist di Prometeia - “All models are wrong, but some are useful.” George E. P. Box (1919-2013) [1] Spesso avviene che le innovazioni più originali nascano da uno stato di necessità oppure al fine di superare una difficoltà imprevista. È questo il caso degli stress test di tipo micro e macro-prudenziale, un insieme di tecniche di analisi usate dalle autorità di vigilanza sul settore finanziario a partire dalla grande crisi mondiale del 2007-9. Grazie a tale approccio sono stati conseguiti grandi progressi nella comprensione dei meccanismi che governano le interazioni...

03 Novembre 2017

Cosa ha da dirci la Germania sull'uso e gli effetti della cassa integrazione

scritto da

Gli autori di questo post* sono Russell Cooper, Moritz Meyer e Immo Schott - Un fattore importante dietro al «miracolo tedesco» (dopo il tracollo del Pil di quasi il 7 per cento durante la Grande Recessione, accompagnato da una crescita della disoccupazione inferiore all’1 per certo), è stato il Kurzarbeit (equivalente alla cassa integrazione in Italia), che ha incentivato le aziende a ridurre le ore di lavoro dei dipendenti piuttosto che licenziarli. In questo articolo analizziamo l’efficacia di questa misura e gli effetti potenzialmente negativi su produzione e produttività. Nel breve termine la cassa integrazione ha impedito...