05 Luglio 2024

Il trader di successo soffre (soltanto) di narcisismo?

scritto da

Il postino suona alla porta. Ha un atto giudiziario da consegnare, forse una multa, forse qualcosa di più grave: un atto di citazione? Nessuno di noi è contento quando gli arriva la temuta busta verde degli atti giudiziari. Il postino suona ripetutamente al campanello, vuole consegnare la busta, non consegnarla significa per lui un lavoro aggiuntivo nei giorni a seguire. Ma dalla casa nessuno risponde. Succede infatti sempre così. La raccomandata verrà ritirata allo scadere dei tempi di giacenza il sabato mattina all’ufficio postale. In quella casa abita un trader che trova assolutamente logico e persino scontato non aprire...

04 Luglio 2024

Il salto di qualità del fintech: le operazioni straordinarie lo dimostrano

scritto da

Post di Matteo Tarroni, Founder e CEO di Workinvoice -   L’industria del fintech sta entrando in una nuova fase del mercato, e azzardando una similitudine con il mondo farmaceutico, potremmo classificarla come fase III. Dopo oltre un decennio di generazione impetuosa di idee, startup e nuovi prodotti tecnologici applicati al settore finanziario, dopo numerosi esperimenti, riuscite e fallimenti, oggi le tecnologie digitali applicate alla finanza, ai prestiti e ai servizi bancari in generale sono sempre meno un fenomeno sperimentale e sempre più una funzione integrata all’interno delle banche tradizionali. O perché gli stessi...

27 Giugno 2024

Investimenti e intelligenza artificiale, come sarà creato valore?

scritto da

Post di Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer, UBS WM Italy, UBS Europe SE, Succursale Italia - L’intelligenza artificiale è protagonista sui mercati finanziari ed è ormai un argomento quotidiano di conversazione. Le dimostrazioni di come potrà cambiare il modo di lavorare e aumentare la produttività vengono continuamente veicolate dai media. In effetti, le prime applicazioni indicano un impatto importante: i programmatori riescono a creare software mediamente in metà tempo mentre, secondo uno studio di Harvard, GPT-4 avrebbe prodotto risultati migliori del 40% e più veloci del 25% rispetto a un gruppo di esperti...

05 Giugno 2024

Le trendline e i padri fondatori dell'analisi tecnica. Ecco alcune risposte

scritto da

Trendline: come tracciarle? Quali sono le regole di base per investire con le trendline? Ma cosa sono davvero le trendline ovvero le "linee di tendenza"? L’analisi tecnica si  è sviluppata nel mondo occidentale come un corpus di regole pratiche dalla metà dell’800 in poi. Queste regole del pollicione nascevano dall’esperienza diretta dei trader, un'esperienza fatta di passaparola generazionale e in un ambiente assolutamente primitivo dove i grafici erano tracciati a mano su fogli di carta millimetrata con i prezzi copiati dal Wall Street Journal o peggio dalle quote machine del tempo. Non esistevano computer per trasmettere...

15 Maggio 2024

Gestione del contante: soluzioni per un percorso più sostenibile

scritto da

Post di Vincenzo Fiore, CEO di Auriga All’interno di un più ampio dibattito legato all’impatto ambientale delle attività quotidiane, i metodi di pagamento e le modalità di interazione con i diversi canali bancari non sono esenti da una profonda riflessione in atto nel settore che sta portando gli istituti finanziari a ripensare i processi di business, spinti dall’incremento dei pagamenti digitali, ma anche da una maggiore sensibilità verso l’ecosostenibilità. Prima di qualsiasi valutazione, è bene tenere a mente lo scenario di consumo attuale del contante: a livello europeo lo studio sull’impatto ambientale delle...

13 Maggio 2024

Esg, principio di economicità e sostenibilità (sostenibile)

scritto da

Post di Gianfranco Barbieri, Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti -  Da qualche anno abbiamo iniziato a interessarci in maniera crescente a tutto ciò che passa comunemente sotto l’etichetta ESG, osservando questo nuovo spettro che si aggira per l’Europa alla luce del nostro vissuto di consulenti dediti prevalentemente alla salvaguardia della continuità aziendale, e chiedendoci se il mainstream stia andando nella direzione di favorire oppure ostacolare lo sviluppo industriale e una crescita virtuosa. Oggi non possiamo ancora definirci esperti (ma quanti davvero possono?), tuttavia il vantaggio nella partenza ci...

03 Maggio 2024

Investire in un'epoca stracolma di dati e informazioni

scritto da

Post di Amadeo Alentorn, lead investment manager di Jupiter AM -  Essendoci evoluti da primati arboricoli che facevano affidamento sui propri sensi e istinti per sopravvivere, la maggior parte di noi esseri umani vive in un ambiente artificiale altamente sofisticato che contiene almeno altrettanti dati rispetto alla natura. I dati sono ovunque: nei telefoni, nelle automobili, nelle case, nei luoghi di lavoro e sui media. I dati modellano le nostre decisioni, credenze, comportamenti, emozioni e identità. Secondo alcune stime, ogni giorno vengono creati diversi miliardi di miliardi di byte di dati. Un miliardo di miliardi è 1 seguito...

02 Maggio 2024

Venture Capital e innovazione: non è tutto oro quel che luccica

scritto da

Post di Giovanna Voltolina, mid-cap investor e co-founder di integritam Certo a vederli così parlano chiaro i dati emersi dall’Osservatorio sul Venture Capital in Italia a cura della banca d’investimento Growth Capital in collaborazione con Italian Tech Alliance, che monitora su base trimestrale l’andamento degli investimenti in venture capital in Italia. Sono infatti 443 i milioni di euro di investimenti raccolti con 108 round d’investimento nel primo trimestre del 2024 dal venture capital in Italia, contro i 201 milioni dello stesso periodo nell’anno precedente (84 round), descrivendo così una crescita del...

29 Aprile 2024

Investire in idee rivoluzionarie, siamo pronti a rischiare capitali?

scritto da

Post di Bruno De Stefano, banker e direttore dell’Expertise “Tech Startup & Innovazione” di The Smart Institute, un verticale che si occupa di studiare i fenomeni evolutivi e di digitalizzazione del mondo imprenditoriale del nostro Paese, e le ricadute che esse hanno sul tessuto economico italiano e sulle aziende, fornendo ai professionisti sia strumenti di analisi che strumenti operativi. La storia italiana è sempre stata costellata da una miriade di inventori ed innovatori. Basti pensare a Leonardo da Vinci, a Volta, a Meucci, a Marconi, a D’Ascanio ed a Bialetti, solo per citare i più famosi nel mondo. Cosa ha permesso...

26 Aprile 2024

Finanza al servizio della natura (e nostro): un approccio olistico

scritto da

Post di Marc Palahi, Chief Nature Officer di Lombard Odier Investment Managers, e Laura Garcia Vélez, Nature Specialist di Lombard Odier Investment Managers -  Nonostante la nostra crescente dipendenza nei confronti della natura, sono ormai decenni che le condizioni ambientali si stanno deteriorando a livello globale. Dagli anni '90, il capitale prodotto, comprese strade e fabbriche, è raddoppiato, mentre il capitale naturale è diminuito del 40%. Tuttavia, i cambiamenti climatici e i rischi correlati, quali incendi, siccità e parassiti, stanno riducendo la capacità della natura di fornire servizi di mitigazione e adattamento ai...