I dubbi vantaggi del coprifuoco (e quei problemi con la Costituzione)
Del nuovo decreto-legge, approvato il 20 aprile, i punti che colpiscono sono principalmente due: la proroga del coprifuoco alle 22 e l’abbandono dello strumento dei DPCM. Se da un lato si fanno sempre più forti i dubbi sulla legittimità costituzionale del coprifuoco, soprattutto alla luce dei dati scientifici sulla diffusione del virus all’aperto, dall’altro l’utilizzo dello strumento del decreto-legge pone inedite perplessità, in particolare per quanto riguarda le conseguenze di un’eventuale mancata conversione in legge entro 60 giorni che, ai sensi dell’art. 77 Cost, comporterebbe la perdita di efficacia del decreto-legge...