02 Dicembre 2020

Covid-19 e mercato del lavoro: l'impatto sulle regioni italiane

scritto da

La prima ondata di Covid-19 ha rappresentato un fortissimo shock per il mercato del lavoro. Come Tortuga abbiamo deciso di analizzarne l’impatto così da poter reagire meglio alla seconda ondata. Nel primo articolo di questa serie abbiamo mostrato come la crisi legata al Covid-19 abbia colpito soprattutto i lavoratori senza una laurea, i giovani ed il settore dei servizi. Nel secondo ci siamo concentrati sull’impatto sugli stranieri, sulle donne e sugli inattivi. Come cambia però il quadro dell’impatto sul mercato del lavoro quando si considera l’Italia non nel suo insieme ma nella sua suddivisione regionale? Durante la prima...

28 Novembre 2020

Dai monopattini al saldo Irap, come sono andate le misure anti Covid

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Siamo ormai nel pieno di quella che è stata definita “la seconda ondata”, esplosa dopo un’estate di tregua (apparente) dal Covid-19. A differenza della prima fase della crisi pandemica, avremmo dovuto avere il vantaggio di conoscere il virus, saperlo contrastare e curare meglio, facendo bagaglio della recente esperienza primaverile. Ciò si è rivelato parzialmente vero, o meglio, è...

26 Novembre 2020

Spid raddoppia in meno di due anni e rende l'Italia un po' più digitale

scritto da

Post di Michele Leone, membro di Eutopian - Osservatorio europeo sull'innovazione democratica. Digital Media Specialist e Project Designer/Manager di progetti europei presso l'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) - SPID, ovvero l’identità digitale del Sistema Pubblico italiano, raggiunge numeri significativi, oltre 13 milioni e mezzo di identità erogate (post di AGID su Facebook). Un vero e proprio raddoppio in un tempo limitato (meno di due anni), come è agevole verificare dal sito di monitoraggio dell’avanzamento digitale del progetto SPID. Ma come accade spesso, insieme alla notorietà, diffusione ed accettazione...

25 Novembre 2020

Il Recovery Fund è un'occasione per investire nella medicina digitale

scritto da

Post di Gianvittorio Abate, amministratore delegato di Innovery, system integrator internazionale, nato in Italia, specializzato nel comparto della cybersecurity -  La crisi sanitaria imposta dal Covid-19 ha evidenziato in maniera lucida le criticità e l’arretratezza di un sistema sanitario ancora troppo analogico e de-strutturato. L’Italia si trova a dover pagare oggi il prezzo di mancati investimenti nella telemedicina e nell’infrastruttura tecnologica del sistema ospedaliero. Tuttavia, sebbene l’emergenza abbia evidenziato le lacune e i ritardi nella digitalizzazione di questo settore, ha anche accelerato la trasformazione...

20 Novembre 2020

Rilancio e risparmi con una vera semplificazione della malaburocrazia

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario – Gli adempimenti burocratici, costano al sistema produttivo e alla finanza pubblica nazionale circa 150 miliardi di euro in termini di “oneri di transazione”, debiti non pagati nei confronti delle imprese, sprechi di risorse che non consentono di ridurre la pressione fiscale nella media Ue, costi del deficit logistico-infrastrutturale. Per far fronte a questa insostenibile situazione e semplificare un sistema troppo complicato e “ricco” di regole si invocano nuove leggi, ma la “semplice” applicazione delle norme vigenti renderebbe il...

20 Novembre 2020

Le rigide condizionalità del MES e perché non porta risparmi

scritto da

Articolo di Riccardo D’Orsi (dottorando in Economia presso la Divisione Economica dell’Università di Leeds e assegnatario della “Leeds Doctoral Scholarship”), analista di Kritica Economica. È notizia di queste settimane quella riguardante la caduta in territorio negativo degli interessi sui BTP triennali, seguita dall’annuncio del rifiuto all’attivazione del MES da parte del premier Conte. Abbiamo già avuto modo come redazione di Kritica Economica di esporre i punti che renderebbero l’ausilio di tale strumento inutile, per non dire dannoso. Riteniamo che i recenti sviluppi sul mercato dei titoli di Stato forniscano...

18 Novembre 2020

L'età pensionabile c'entra davvero qualcosa con l'occupazione giovanile?

scritto da

È noto ormai: l’Italia non è un Paese per giovani. È costantemente alle prese con una popolazione sulla strada dell’invecchiamento e si classifica come il terzo peggior Paese in Europa per disoccupazione giovanile. Per combattere proprio quest’ultima si potrebbe essere portati a pensare che, mandando prima i lavoratori in pensione, si possano creare maggiori opportunità lavorative e nuovi posti sul mercato del lavoro per i giovani entranti. Ma esiste davvero questo legame tra età pensionabile e aumento dell’occupazione giovanile? L’Italia oggi: popolazione e mercato del lavoro Secondo il report dell’Istat di marzo 2020,...

16 Novembre 2020

Conte, gli errori sul Mes e il rischio di tornare a votare

scritto da

No, non stiamo parlando di Venezia e del Mose, che decine d’anni e miliardi di lire (poi euro) dopo la sua approvazione, finalmente è entrato in funzione, sigillando per due volte ad Ottobre la laguna dall’onda di marea generata prima dallo scirocco a inizio mese, e poi dalla bora. E no, non ci riferiamo nemmeno al crescere vertiginoso dei contagi, che nel giro di poche settimane hanno sfondato la soglia delle 30.000 unità, ed ora si apprestano a raggiungere quota 40.000. L’oggetto del contendere è per ora un rischio, o una possibilità, che però potrebbe concretizzarsi se il Governo non dovesse cambiare passo rapidamente e con...

13 Novembre 2020

Paradosso: lo Stato debitore finanzia le imprese attraverso i prestiti bancari

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario – In una fase congiunturale particolarmente delicata l’incasso dei crediti nei confronti delle pubbliche amministrazioni fornisce al sistema produttivo liquidità essenziale per la continuità della gestione. Secondo tutte le stime l’economia nazionale ha subito un drammatico calo di fatturato e le imprese hanno urgente bisogno di liquidità, ma, nonostante i progressi degli ultimi anni, le amministrazioni pubbliche, i loro enti e società strumentali, gli enti del servizio sanitario hanno accumulato debiti verso le imprese per circa 53...

05 Novembre 2020

La corruzione in Italia costa ma la burocrazia resta a guardare. Ecco come

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario - In una fase di grave emergenza economica, in cui, per far fronte alle conseguenza della pandemia si stanziano decine di miliardi la corruzione sottrae al sistema economico - sociale ingentissime risorse. L’esperienza empirica e gli studi più accreditati (World Economic Forum, la Bertelsmann, Foundation, l’Economist Intelligence, Unite e il World JusticeProjectRule of Law Index) dimostrano che il proliferare del fenomeno corruttivo allontana gli investimenti stranieri più degli elevati livelli di tassazione, ostacola la realizzazione di...