19 Giugno 2020

Perché il bonus del 110% per le ristrutturazioni è un potenziale boomerang

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Tra le misure di spicco contenute nel decreto Rilancio, giocano un ruolo principale le detrazioni fiscali per i lavori di efficientamento energetico e sismico degli edifici, innalzate alla misura del 110% per i lavori commissionati dai privati sulle abitazioni. In particolare, più che l’innalzamento della misura del bonus, oggi addirittura superiore alla spesa, la parte di maggior interesse...

19 Giugno 2020

Covid-19 e università in crisi, ecco le sfide che ci attendono in autunno

scritto da

Post di Azzurra Rinaldi, responsabile del corso di laurea in Economia del turismo presso l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza - Il sistema universitario sta attraversando una profonda crisi, persino nei paesi in cui l’istruzione rappresenta una voce fondamentale del PIL, come il Regno Unito, dove si prevede una perdita nel settore di almeno 2,5 miliardi di sterline. Situazione simile anche negli Stati Uniti, i cui college sono largamente dipendenti dalle rette pagate dagli studenti che provengono da tutto il mondo (e, in particolar modo, della Cina) e che stanno già iniziando a soffrire delle ripercussioni...

15 Giugno 2020

Il Piano Colao sugli appalti pubblici è un altro flop. Ecco perché

scritto da

Sono anni che si discute della revisione, sospensione o cancellazione del Codice degli appalti [1] (“Codice” nel prosieguo). Media, tecnici, politici... Tutti sembrano concordare sull'opportunità di far qualcosa, con il fine di poter accelerare i processi burocratici che spesso si interpongono tra le decisioni della politica e l’esecuzione effettiva di quanto deciso. Il tema è affrontato anche nel corposo rapporto predisposto dal “Comitato di esperti in materia economica e sociale”, cosiddetto “Piano Colao”. Il principio indicato è quello di una “revisione del codice degli appalti per allinearlo agli standard...

14 Giugno 2020

Grande Gatsby, e-learning e smart working: come ridurre la disuguaglianza

scritto da

Post di Nicolò Andreula, direttore scientifico del Master in Digital Enterpreneurship di H-Farm, e Alessandro Cascavilla, junior economist dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani -  A Natale 2018, il governo gialloverde decide di dare una sterzata alla politica economica del Paese con il reddito di cittadinanza e quota 100, a sostegno di disoccupati e pensionati. “Aboliremo la povertà”, dichiara il ministro dello Sviluppo Economico. Tutto ha un prezzo: per finanziare queste riforme, si decise di ridurre gli investimenti destinati al settore scolastico e agli incentivi per le imprese, cioè al futuro dei giovani e al...

09 Giugno 2020

Mascherine chirurgiche in carcere, l'occasione per conoscere un'altra economia

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino - Con la firma del protocollo per la produzione di mascherine chirurgiche all’interno degli istituti penitenziari, ha avuto avvio il progetto RICUCIAMO, un’iniziativa di inclusione lavorativa del Ministero della Giustizia e del Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 che coinvolge 320 detenuti di Bollate, Rebibbia e Salerno nella realizzazione da 400.000 a 800.000 dispositivi destinati alle necessità delle case circondariali. RICUCIAMO si inserisce tra i molti progetti di...

30 Maggio 2020

Nell’incertezza della pandemia, Visco invoca riforme e giustizia sociale

scritto da

Quest’anno assistere in diretta video alle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia è sembrata un’esperienza distopica: l’unico a viso scoperto era Ignazio Visco, mentre tutto il Direttorio e i pochi presenti distanziati indossavano la mascherina. Che tempi! Fin dalle prime righe delle Considerazioni finali - la summa del pensiero della Banca d’Italia – il linguaggio tipicamente felpato di Via Nazionale assume toni preoccupati: “E’ una crisi senza precedenti nella storia recente, che mette a dura prova l’organizzazione e la tenuta dell’economia e della società”. In un contesto normale sarebbe...

29 Maggio 2020

Il grosso problema dello stato imprenditore con l'economia di mercato

scritto da

Post di Fabrizio Ferrari e Pietro Bullian, laureati magistrali in Economics presso l’Università Cattolica di Milano - In un recente articolo pubblicato qui su Econopoly, i due autori (Alessandro Guerani e Filippo Barbera) hanno preso le difese dell’idea di Stato Imprenditore delineata da Mariana Mazzucato, esponendo come—a loro avviso—tale proposta sia ben distinta dalla pianificazione centrale (“statalismo”) e dalla proprietà collettiva dei mezzi di produzione (“sovietizzazione”). Tuttavia, ci sembra che l’idea di Stato Imprenditore—anche nella versione “emendata” da Guerani e Barbera—rimanga incompatibile,...

29 Maggio 2020

Addio alla burocrazia? Nel decreto Rilancio un primo (sottovalutato) passo

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Si è discusso molto, nei giorni scorsi, dell’adeguatezza del decreto “Rilancio” a fronteggiare l’emergenza economica nazionale (e non solo) portata dalla recente pandemia. Il monte degli scontenti è sempre più numeroso (come è normale che sia), i professionisti sono fuori dal contributo a fondo perduto perché non sono “imprese” (fonte, Ministro Gualtieri), si poteva fare questo o...

28 Maggio 2020

Dieci suggerimenti a politici e scienziati per gestire Covid-19

scritto da

Nel gestire il COVID-19, la rapidità d’esecuzione è essenziale. In rapida successione, la pandemia innesca due crisi - prima nel settore sanitario e poi nell’economia - e le pone in apparente dicotomia. I responsabili politici (policy makers) devono ridurre al minimo la dualità “salute o crescita”, ponendosi due traguardi paralleli: 1) contenere il virus (obiettivo sanitario); e 2) evitare lockdown prolungati (obiettivo economico). Le priorità sono, nell'ordine: 1. Promuovere la cooperazione globale. La posta in gioco è alta: una depressione può portare a conflitti, tensioni sociali e carestie. Il coordinamento...

22 Maggio 2020

Il Pil fotografa davvero il benessere? Regioni a confronto

scritto da

Gli autori di questo post sono Andrea Ballabio*, economista presso REF Ricerche, laureato magistrale in Economics all’Università Cattolica di Milano, e Fabrizio Ferrari, laureato magistrale in Economics all’Università Cattolica di Milano - Con il diffondersi dell’epidemia di COVID-19, si è riaffacciato nel dibattito pubblico il tema del contemperamento delle istanze di crescita economica—troppo spesso confusa con la cupidigia—con necessità di altra natura (ambientali, sociali, umane, ecc.). D’altra parte, questo tipo di problema non è per nulla nuovo, come dimostra la diffusione negli ultimi decenni di movimenti...