30 Dicembre 2018

Cina 1978 - 2018, così da Deng a Xi ha vinto l'abbraccio al capitalismo

scritto da

Il capitolo più recente della lunga storia cinese ci parla del più grande miracolo economico di tutti i tempi. Tra il 1978 ed il 2018 la Cina è rapidamente passata dall’essere considerata una delle economiche più povere e isolate del mondo, con un prodotto interno lordo pro capite pari a soli $160 dollari, ad una “super potenza”, capace di competere con gli Stati Uniti in diversi settori, con un pil pro capite di oltre $8,830 dollari. In termini di potere di acquisto, il cittadino cinese medio ha oggi a disposizione oltre $16,000 dollari. Storicamente la Cina si è sempre contraddistinta per la sua ricchezza. I primi contatti...

29 Dicembre 2018

Codice appalti e legge di Bilancio, appello al Governo: si eviti di favorire le mafie

scritto da

Il codice appalti (Decreto legislativo n. 50/2016) non ha sicuramente soddisfatto le stazioni appaltanti e le imprese che intrattengono rapporti con la PA. Da un lato ha cercato di limitare fenomeni di illegalità e di infiltrazioni criminali negli appalti. Dall'altro però, ha provocato numerosi problemi di ipertrofia burocratica. Problemi che si sono poi riflessi nella difficoltà per le stazioni appaltanti di spendere risorse già stanziate. Il tutto a danno degli investimenti pubblici, che hanno subito un rallentamento. Se, quindi, non è da biasimare l’idea di ritocchi volti a semplificare alcune prescrizioni sovrabbondanti, ad...

23 Dicembre 2018

Costruzioni, la tempesta perfetta e come provare a uscirne

scritto da

Leonardo Dorini – professionista indipendente e contributor di Econopoly – interviene con questo post nella sua veste di Vice-Presidente del Consorzio Cooperative Costruzioni–CCC di Bologna, carica che ricopre da quasi 3 anni. Co-Autore del pezzo è Domenico Livio Trombone, commercialista in Modena, presidente del CCC, nonché Advisor in contesti di ristrutturazione del debito, e recentemente coordinatore degli Advisor nella crisi di CMC Ravenna. Possiamo così ospitare il loro contributo da esperti delle vicende del settore delle Costruzioni, nella speranza di aprire un dibattito più ampio su questo tema. La crisi che ha colpito...

30 Novembre 2018

Startup e scaleup, le donne sanno gestire meglio il rischio?

scritto da

Di startup ormai se ne parla tanto, persino in Italia. Quando si tratta d’investimenti scegliere bene è diventato un obbligo, specie in Italia dove i soldi non crescono sugli alberi. Non è mia ambizione indicare in quale settore industriale (dove sono presenti anche startup) convenga investire. Trovo tuttavia che sia interessante parlare del rischio insito nell’investire nelle startup e come ridurre l’esposizione al rischio. Ovviamente non è una scienza esatta, e chiunque investa sa che maggiori sono i potenziali guadagni maggiori sono i potenziali rischi. Un tema interessante e, sino ad oggi, non ancora affrontato...

24 Ottobre 2018

Nave Italia stai attenta, non è l'iceberg che deve cambiare direzione

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero, giornalista pubblicista  Economisti, giornalisti, addetti ai lavori, professori, neofiti e “bloggers” (loro sì che sanno …) pontificano, giudicano, si accusano reciprocamente lanciandosi strali e “fatwa” quando discutono di valori rappresentativi della ricchezza come il “PIL, prodotto interno lordo” e delle passività come il “Debito pubblico”; peraltro, osservano in particolare il Debito in una dimensione statica (“quanto è oggi il debito pubblico italiano?”) tralasciando, come...

26 Settembre 2018

La consulenza settore in salute, in Italia cresce da anni molto più del Pil

scritto da

L'autore di questo post è Marco Valerio Morelli, presidente di Confindustria Assoconsult - Con riferimento all’articolo apparso lunedì su Econopoly a firma Enrico Verga, come associazione di categoria ci preme sottolineare alcune inesattezze che rischiano di dare un’immagine distorta e non veritiera del nostro settore. Innanzi tutto, se si vuole approfondire lo stato di salute di un settore industriale come quello del Management Consulting in Italia, va sì bene ricorrere al nostro Osservatorio, un ottimo documento per avere accesso ai dati più esaurienti che raccontano il comparto, ma sarebbe il caso anche di cercare di...

31 Dicembre 2017

I dieci migliori post di Econopoly nel 2017!

scritto da

I più letti non sempre corrispondono ai migliori o ai più rappresentativi. Ecco perché ho voluto stilare un elenco (non è una classifica) dei 10 top post secondo me, quelli che in qualche maniera interpretano meglio lo spirito di Econopoly. Riflessioni che sono anche anticipatorie di quel che verrà. Numeri, idee, progetti per il futuro: questo blog, che i lettori hanno promosso allo status di piattaforma aperta ai contributi di menti libere, vive soprattutto del sostegno dei suoi contributor senior, quelli che Econopoly lo hanno sognato e progettato insieme a chi vi scrive. Buona lettura e rilettura. E buon 2018. Ci meritiamo un...

30 Dicembre 2017

I dieci post più letti di Econopoly nel 2017

scritto da

Mi è stato fatto notare che Econopoly spazia troppo, che gli argomenti sono eccessivamente vari, che non si vede una vera linea editoriale. Ho sempre risposto, e continuo a farlo, che esattamente questa è la linea editoriale, l'idea da cui è nato questo blog ben presto diventato piattaforma: contributi di manager, professionisti, economisti, docenti, giornalisti (purché non siano giornalisti del Sole, già liberi di esprimersi sui loro blog) che parlino di economia e, molto semplicemente, valgano la pena di essere letti. Qualche volta questo significa essere in perfetta sintonia con il quotidiano Sole 24 Ore, altre volte meno. E...

08 Dicembre 2017

Il Veneto presenta il conto del referendum, ma la politica si nasconde

scritto da

Il 4 dicembre 2016 ha segnato una tappa importante della recente storia politica italiana, provocando – tra le altre cose – la caduta di un Governo. È stato un periodo in cui la nostra Costituzione era al centro delle cronache politiche, "costringendo" un po' tutti a tentare di conoscerla meglio. Cosa è rimasto di quel tentativo di riforma un anno dopo? Non sono più oggetto di dibattito la struttura bicamerale del Parlamento, le procedure legislative, i poteri di Governo, Presidente della Repubblica e della Corte Costituzionale. L’unico tema del tentativo di riforma costituzionale che resta attuale, sebbene a fasi alterne,...

28 Novembre 2017

Perché chiudere l'Inps e privatizzare il sistema pensionistico è una pessima idea

scritto da

L'autore di questo post, Valentino Larcinese, è professore ordinario presso la London School of Economics. In precedenza ha insegnato alla Bocconi, ha lavorato presso il Servizio Studi della Banca d’Italia ed è stato visiting professor presso diverse università fra cui il MIT e Sciences Po. Le sue aree di studio riguardano l’intervento pubblico nell’economia (in particolare le sue determinanti politiche e istituzionali), la disuguaglianza economica e politica, l’effetto elettorale dei mass media - La democrazia è faticosa e dispendiosa. La ricerca di punti di equilibrio fra idee e interessi contrapposti richiede i suoi tempi...