07 Giugno 2022

Oceani malati di plastica e non solo, le regate di SailGP per capire che fare

scritto da

Post di Mirella Vitale, Senior Vice President Group Marketing, Communication e Public Affairs Rockwool -  Undici tappe intorno al mondo per definire lo stato di salute degli oceani attraverso una mappatura mondiale delle acque dei quattro continenti interessati da SailGP, il circuito professionistico internazionale di regate di più alto livello: servirà a fornire una fotografia in tempo reale dello stato di salute degli Oceani per aiutarci a capire meglio come proteggere i mari e riparare i danni ormai fatti. Lo facciamo insieme a One Ocean Foundation, iniziativa nata in Italia nel 2018 dalla volontà di un gruppo di appassionati...

06 Giugno 2022

Usa vs. Russia (e Cina): debito di guerra o guerra del debito?

scritto da

L’autore di questo post è Antonino Iero, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai – Una delle tipiche conseguenze di una guerra è l'accumulo di imponenti debiti da parte dei governi dei Paesi belligeranti. Questo è frutto delle necessità produttive che la macchina bellica impone (armamenti, munizioni, stipendi del personale, riattivazione di fabbriche e infrastrutture distrutte, etc.). Ma come si configura una nazione che, già all'inizio di un confronto (più o meno) armato, si trovi con un imponente stock di debito? I rapporti tra conflitti militari e attività economica sono stati...

03 Giugno 2022

Il fronte asiatico di Biden, tra Corea del Sud e Taiwan (con altolà cinese)

scritto da

L’autore di questo post è Guglielmo Gallone, laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso la Sapienza – Università di Roma – La multinazionale sudcoreana Hyundai, terza casa automobilistica più grande al mondo per vendite di veicoli, investirà entro il 2025 oltre 10 miliardi di dollari negli Stati Uniti in robotica, intelligenza artificiale, mobilità aerea urbana e sviluppo della guida autonoma. L’annuncio è arrivato durante la visita del presidente Joe Biden a Seoul presso il neoeletto Yoon Suk-yeol, 61 anni, presidente conservatore dichiaratamente filoamericano. Non solo: Biden e Yoon sono stati

03 Giugno 2022

USA: 330 milioni di persone, 390 di armi. Con Biden il top: 691 sparatorie

scritto da

Ratificato nel 1791, il Secondo Emendamento garantisce a tutti i cittadini statunitensi il diritto di possedere delle armi: “(…) the right of the people to keep and bear Arms, shall not be infringed” (“il diritto del popolo di detenere e portare armi non sarà violato”). Il testo è tuttora oggetto di interpretazioni e asperrime contese, ma, nella sostanza, la sua semantica essenziale genera un paradosso inaccettabile, forse la peggiore delle contraddizioni democratiche: facendo parte dei dieci emendamenti del Bill of Rights, esso fu concepito per tutelare la libertà dei cittadini, ma si è trasformato presto in una minaccia...

01 Giugno 2022

Oltre l'Ucraina, le segrete cause materiali della guerra

scritto da

Post di Emiliano Brancaccio, docente di politica economica presso l'Università del Sannio - La narrazione della guerra è ormai polarizzata su due opposte retoriche. Putin e i suoi giustificano l’aggressione all’Ucraina con l’urgenza di denazificare il paese e salvaguardare il diritto di autodeterminazione delle popolazioni filo-russe. Il governo USA e gli alleati NATO, invece, sostengono sia doveroso partecipare più o meno direttamente alle operazioni belliche per tutelare la sovranità di un paese libero e democratico aggredito. Queste due propagande, pur contrapposte, risultano dunque uguali nel richiamarsi continuamente ai...

31 Maggio 2022

Smart workers in vacanza? Ecco le migliori destinazioni per una workation

scritto da

Post di Rosy Abruzzo, Public Relations Ma­nager, giornalista, conduttrice e social media specialist. Collabora con diverse testate giornalisti­che online e insegna diritto – Voglia di andare in vacanza dovendo però continuare a lavorare online? Nessun problema! La città giusta per fare il turista pur senza rinunciare a business call, mail ed app varie, c’è ed ha tutte le caratteristiche perfette per semplificare la vita degli smart workers più incalliti! A stilare la classifica delle migliori città al mondo in cui è possibile conciliare il bisogno di vacanza con la necessità di dover lavorare da remoto ci ha pensato la...

12 Maggio 2022

La guerra del gas, capitolo Ucraina: 200 miliardi basteranno?

scritto da

Il gas è vita… Se siete un’azienda di piastrelle emiliana che vuole continuare a sfornare opere d’arte, se siete un vetraio di Murano, se siete un ristorante che vuole cucinare per i suoi clienti, se siete una azienda che vuole produrre elettricità in compliance con il nuovo accordo europeo sul clima. Il gas è il nuovo petrolio. Per il petrolio si son combattute guerre, alcune famose altre ignorate. Se il gas è il nuovo petrolio (senza se e senza ma) anch’esso esige la sua libbra di carne e sangue. Il gas è vita, e la guerra del gas si/ci consuma ormai da oltre un decennio: Siria, Libia, le shales americane, il Qatar, l’

12 Maggio 2022

È tempo di agire in base ai dati: ecco un vademecum per i leader d’azienda

scritto da

Post di Paul Barth, Global Head of Data Literacy di Qlik - Siamo nel 2022 e ci sono voluti solo pochi mesi – non certo anni – per sviluppare i vaccini; l’Intelligenza artificiale lavora sempre più spesso al nostro fianco e il metaverso si sta spingendo ben oltre le piattaforme di gaming, per fare il suo ingresso nelle sale riunioni. Tutto questo è il prodotto di una società che sempre più spesso mette i dati e il digitale al primo posto, cambiando profondamente il luogo di lavoro rispetto alla sua visione tradizionale. Il lavoro ibrido è ormai la normalità, l’orario d’ufficio è stato ripensato e i dati si sono...

05 Maggio 2022

Il destino dell’occidente di Biden (e Putin), partita che si giocherà altrove

scritto da

L'autore di questo post è l'avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale - Sarebbe saggio tenersi alla larga da dibattiti polarizzati su pensieri unici opposti, che annullano ogni comprensione dei problemi. Eppure ci ho provato confrontando le misure adottate da diversi paesi sulla pandemia e traendone conclusioni basate non tanto sulle opinioni, ma sui dati, soprattutto quelli relativi ai contagiati e ai morti. Prevedibilmente, tuttavia, la polarizzazione del dibattito non è mai cambiata (non dopo le mie considerazioni, ci mancherebbe), ma nemmeno dopo venti milioni di morti (1), che sono più o...

26 Aprile 2022

Chi vincerà nel dopoguerra: Ucraina su, Russia giù. Incognita Usa e Cina

scritto da

Post di Marco Fantini, economista presso la Commissione Europea, Direzione Generale Fiscalità e Unione Doganale. Si è occupato di studi sulla congiuntura, sulla fiscalità e sulle economie tedesca e russa. EU Visiting Fellow all’università di Yale nel 2008. L’articolo espone opinioni personali non attribuibili alla Commissione Europea. Benché la guerra in Ucraina sia ancora in corso è già possibile tratteggiare, sulla base di uno scenario verosimile, cosa possiamo attenderci dal processo di ricostruzione post-bellica. L’impatto della guerra sarà molto importante sia a breve che a lungo termine. Nel breve, l’economia...