17 Dicembre 2019

Cina e capitali: tra benefici per l’economia e rischi per la sicurezza

scritto da

Post di Mario Angiolillo e Flavio Menghini. Angiolillo è direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit. Menghini, esperto di commercio internazionale e foreign direct investment, si occupa in particolare di relazioni esterne dell’Unione Europea e sviluppo sostenibile -  L’Unione Europea si conferma ancora una volta un attore capace di affrontare in maniera efficace i rischi sottesi a un’economia globale. Non...

16 Dicembre 2019

Le ragioni di Greta e il green new deal: tutto passa per il capitale privato

scritto da

Fa discutere il fallimento dell’accordo alla conferenza COP25. Eppure il Green New Deal è una vera opportunità per tutti. Tuttavia la politica spesso non capisce o non vuole capire. Il recente dibattito sulla sugar/plastic tax ancora una volta testimonia la triste convinzione – almeno dei politici che animano i talk show – che si possa cambiare semplicemente per decreto. Insomma, non ci si rende conto che il punto fondamentale è che noi viviamo in un sistema economico complesso ma pur sempre mosso due principali e semplici leve: gli investimenti e la domanda dei consumatori. Ed in particolare, la prima trova la sua forza nel...

09 Dicembre 2019

Petrolio, l'America Saudita potrebbe strangolare l'Asia non l'Europa

scritto da

L’ultimo World Energy Outlook diffuso dall’IEA è un’ottima occasione per provare a indovinare come le vicissitudini del mercato energetico, come sempre complesse e decisamente sistemiche, siano capaci di modificare la fisionomia del mondo come lo conosciamo. Si può tentare, ad esempio, di immaginare come sarà il mondo di domani – quello che vedremo fra un decennio – con l’America sempre più impegnata nell’interpretare un ruolo estremamente significativo: quello di primo paese produttore di petrolio e gas. All’ascesa produttiva statunitense i produttori internazionali, l’Opec e la Russia, perdono spazi di mercato,...

02 Dicembre 2019

Povertà, diminuisce ma per la maggior parte è creata artificialmente

scritto da

Di anno in anno, la povertà nel mondo diminuisce sempre più marcatamente. Si calcola addirittura che, negli ultimi vent’anni, un miliardo di persone sia stato sottratto alla fame e, più in generale, allo stato di degrado. Report e dati forniti, in particolare, dalla Banca Mondiale sembrerebbero inequivocabili. Eppure, nonostante i ‘dichiarati’ successi globali, l’indigenza aumenta in modo preoccupante nell’Africa sub-sahariana, dove si ritiene che 400 milioni di persone vivano ancora con meno di due dollari al giorno: in pratica, più del 40% dei poveri del mondo si trova lì, mentre 3 miliardi di persone, nel mondo, sono...

25 Novembre 2019

Oro sempre più di moda, la passione ritrovata per ragioni geopolitiche

scritto da

Parlare di oro, il “barbaric relic” di keynesiana memoria, nell’epoca delle valute digitali e dello zero lower bound  - ossia le politiche monetarie a tassi negativi - è come discorrere di vinili nel mondo di Spotify. E tuttavia, proprio come accade per i vecchi dischi, anche i lingotti son diventati – o sarebbe meglio dire che sono tornati – esemplari assai richiesti da svariate tipologie di compratori. Questa evidenza sarebbe una semplice curiosità se non fosse parte di un più vasto movimento economico che coinvolge le autorità ufficiali dei diversi paesi, con le loro banche centrali a guidare il gioco, che potremmo...

21 Novembre 2019

Riassumendo, chiudere le industrie per fermare populismi e radicalismi?

scritto da

Ilva, Mose, cambiamenti climatici, muro di Berlino, progetto Nightingale di Google… immaginare un futuro alla Blade Runner made in Italy non viene difficile. 2040: siete seduti sul vostro divano, l’automazione ha liberato tanto lavoro e l’energia è gratis o quasi… anche voi (le vostre informazioni) siete gratis o quasi. Le industrie sono state delocalizzate/automatizzate. Fuori c’è aria rarefatta e pulita. Ma tutto ciò è reale? In questa dinamica di smaterializzazione industriale e “del lavoro”, è anche la politica a subire l’onda. Negli ultimi tempi non si parla d’altro che di avanzata populista ma in realtà il...

20 Novembre 2019

Bieco opportunismo o diplomazia? Apple e le altre tra dazi e Cina

scritto da

L’autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione – Tim Cook, ceo di Apple, è diventato presidente del Consiglio di amministrazione della Tsinghua University, la più importante università di Pechino. “Nei prossimi tre anni lavorerò con gli altri membri del Consiglio per promuovere lo sviluppo della Tsinghua University e per trasformarla in una università di rilevanza mondiale”, ha dichiarato Cook. La nomina è particolarmente interessante perché dà una idea precisa dei rapporti tra Pechino e i più influenti uomini d'affari del mondo in un...

06 Novembre 2019

Importazione, la parola fa paura. Ma il made in China fa comodo a tutti

scritto da

Importazione: un termine ormai carico di significati negativi, tant’è che, già da tempo, soffiano impetuosi sui mercati gli antichi venti del protezionismo. All’inasprimento della guerra commerciale, tra le altre cose e com’è sicuramente noto al lettore, ha fatto seguito un’impennata della volatilità e i cosiddetti paesi emergenti, dai quali provengono prevalentemente i beni intermedi, hanno subito un certo deflusso di capitali. Se poi si volge lo sguardo al saldo commerciale con l’estero, non si può fare a meno di constatare che alcuni di essi se la sono vista brutta, come si suol dire. A prescindere dalla situazione...

30 Ottobre 2019

Le non banche, con i soldi delle banche, muovono la giostra del credito

scritto da

Gli ultimi dati diffusi dalla Bis sulle statistiche bancarie, aggiornati al giugno scorso, segnalano un notevole aumento dei crediti transfrontalieri, cresciuti del 6% su base annua. Un livello che non si vedeva dai tempi antecedenti la grande crisi. Questa espansione di credito ha avuto come maggiore beneficiario il settore finanziario non bancario (Non bank financial institutions, NBFIs), quindi soggetti come hedge fund, fondi pensione, assicurazioni, agenzie di leasing, eccetera. I prestiti a queste entità sono aumentati addirittura del 13%. A livello geografico si registra una certa eterogeneità fra le regioni. I crediti verso...

20 Ottobre 2019

Nobel, le armi spuntate dei tre vincitori contro la povertà

scritto da

L'autore di questo post è Massimiliano Marzo, professore di economia dei mercati finanziari e finanza internazionale presso l'Università di Bologna e la Johns Hopkins University -  Il premio Nobel per l’economia recentemente assegnato a Michael Kremer, Abhijit Banerjee, Esther Duflo rappresenta certamente un fatto che richiama una riflessione su come si è evoluta una certa parte della teoria economica da qualche tempo a questa parte. Una premessa è però d’obbligo: il premio è più che meritato dai vincitori i quali, nel corso della propria carriera, hanno dimostrato di svolgere un lavoro di ricerca di elevatissimo livello...