07 Novembre 2024

Fisco globale per i crypto-asset? Tutte le mosse di Europa e Ocse

scritto da

Post di Antonio Lanotte, Chartered Tax Adviser e Senior Auditor, International Tax Advisor e Business Consultant, Of Counsel Deotto Lovecchio & Partners e nel BOA di Vernewell Group  Con l’entrata in vigore del Regolamento MiCA, l'Unione Europea si posiziona come una delle prime aree al mondo con un quadro normativo chiaro e completo per il mercato dei crypto-asset. Questo regolamento limiterà in modo significativo le attività delle società offshore non regolamentate, che finora hanno potuto operare senza controlli adeguati e in modo spesso opaco. MiCA richiede che tutte le società che offrono servizi relativi ai...

04 Novembre 2024

Oltre il Green Deal: l'Europa e la sfida dell'innovazione

scritto da

Post di Gwenaelle Avice Huet, Executive Vice President, Schneider Electric Europe Operations La rilevanza dell’Europa sullo scenario mondiale si sta ridimensionando, ma possiamo invertire la rotta con un’azione immediata.  Le nostre industrie crescono meno rispetto ai loro concorrenti per gli elevati costi energetici, per i limiti nell’accesso alle fonti energetiche, ma anche perché non utilizziamo efficacemente il nostro sistema di ricerca e innovazione: il tasso di intensità di Ricerca e Sviluppo nell’UE si attesta al 2,2% del PIL, al di sotto di Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud e Cina. Inoltre, negli ultimi anni...

28 Ottobre 2024

Anche per Kamala Harris vale il principio America First

scritto da

Post di Michele Sansone, country manager di iBanFirst Italia - Il governo Biden non ha eliminato le misure protezionistiche introdotte dall'amministrazione Trump contro la Cina. Anzi, le ha rafforzate. Attualmente circa un terzo dei paesi del mondo è soggetto a misure protezionistiche e sanzioni economiche da parte degli Stati Uniti. Tra i paesi a basso reddito, la percentuale sale addirittura al 60% - un record. È questo è avvenuto sotto un’amministrazione democratica, non repubblicana. Ufficialmente, Harris sostiene il libero scambio equilibrato. Durante la sua vicepresidenza ha più volte sottolineato il suo stretto...

23 Ottobre 2024

Harris o Trump? L'impatto delle elezioni Usa su economia e mercati

scritto da

Post di Peter Garnry, Head of Equity Strategy di BG SAXO (Saxo Bank) -  Le elezioni presidenziali e congressuali degli Stati Uniti del novembre influenzeranno la direzione dell’economia globale per mesi e persino anni a venire. Una ragione è che l’economia USA è ancora la più grande del mondo e il suo mercato azionario domina tutti gli altri mercati con il 65% del valore totale delle azioni globali. Di seguito esaminiamo i risultati elettorali più probabili e quali sono le loro implicazioni. 1) Una vittoria netta di Trump Se Donald Trump vincesse le elezioni presidenziali e il Partito Repubblicano controllasse entrambe le...

23 Settembre 2024

Taglio dei tassi: la Fed come l’equinozio d’autunno

scritto da

Post di Gabriel Debach, Italian market analyst di eToro - Come l’equinozio di autunno, anche il recente taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve rappresenta un punto di svolta per i mercati finanziari: così come l’equinozio traccia il bilanciamento tra luce e oscurità; l’intervento della banca centrale Usa definisce un delicato equilibrio tra mercato del lavoro ed inflazione. Dopo aver adottato la politica di inasprimento più severa degli ultimi 40 anni e aver mantenuto una pausa prolungata con tassi in territorio restrittivo, la Fed ha finalmente agito, tagliando i tassi di interesse con una velocità...

12 Settembre 2024

L'America saprà tenere ancora le fila del nuovo mondo?

scritto da

Post di Thomas Avolio, Deputy CEO e Principal di Redfish Listing Partners L’evoluzione non si è fermata, al contrario di quanto abbiamo creduto noi europei nell’ultimo mezzo secolo. E lentamente, ci stiamo risvegliando dal sonno profondo cui eravamo indotti, come sempre accade agli Alleati satelliti quando l’Imperatore chiede di dividere il conto. Al brusco risveglio ci siamo resi conto del fatto che noi Occidentali non siamo più protagonisti assoluti del secolo e che la pax Americana, che indubbiamente ha zavorrato i conti dello Zio Sam e stancato un popolo rimasto in allerta e pronto a far guerre ad ogni ora, ha...

30 Agosto 2024

Ucraina, la guerra dei nomi per le vie di Odessa è un autogol

scritto da

Post di Ugo Poletti, direttore dell'Odessa Journal In questi due anni e mezzo di guerra l’Ucraina si è dimostrata una nazione molto brillante nella comunicazione internazionale. Il protagonismo di Zelensky sulla stampa straniera per mantenere l’Ucraina nelle prime pagine dei giornali, è degno di essere studiato nei manuali di strategia di media relation. Non solo. Anche il proliferare di immagini e video ironici nei social media ucraini per ridicolizzare le truppe russe, ha insegnato al mondo il potere dell’ironia anche nella comunicazione di guerra. Un talento contro cui l’invasore russo non riesce a competere. Alla...

29 Agosto 2024

Rifugiati e lavoro, integrazione significa riconoscere le competenze

scritto da

Post di Simone Moriconi, Professore IÉSEG School of ManagementFarah Kodeih, Professore Associato in Strategia , IÉSEG School of Management e Juan Munoz Morales, Ricercatore in Economia, IÉSEG School of Management - Il tema dell'integrazione dei rifugiati ha acquisito importanza in Europa nell'ultimo decennio. I rifugiati sono persone che sono fuggite dal proprio Paese in cerca di protezione e sicurezza in un'altra nazione, senza possibilità di ritorno. Questi individui spesso subiscono l'esperienza traumatica di perdere tutto e di ritrovarsi in un Paese che non hanno scelto. Anche per questo le barriere ad una piena...

23 Agosto 2024

Kamala Harris e l'economia: quale reazione aspettarsi dai mercati?

scritto da

Post di David Pascucci, market analyst di XTB - Si avvicinano le presidenziali Usa del 5 novembre ed è appena terminata la convention dei Dem, concentrati a vincere le elezioni contro il temibile Donald Trump, fino a poco tempo fa favorito nei confronti dell’ex presidente e candidato Joe Biden. La convention ha visto l’intervento di numerosi esponenti del partito e personalità legate allo stesso, da Oprah Winfrey a Bill Clinton fino a coinvolgere l’ex presidente Barack Obama che rispolvera un suo vecchio slogan riferito questa volta a Kamala Harris con uno “Yes She can”. Una convention incentrata quindi sui meriti...

19 Agosto 2024

Le elezioni Usa e la complessa partita sulla green economy

scritto da

Post di Meera Patel, Senior Manager, Sustainable and Thematic Investments di GAM - Nell'ultimo decennio abbiamo assistito all'emergere di una crescente community della sostenibilità nell'area Asia-Pacifico, che abbraccia governi, aziende e investitori. Ciò è dovuto principalmente al ruolo significativo della regione dal punto di vista economico, demografico e delle emissioni, ma anche alla crescente necessità di fronteggiare in modo concreto gli impatti del cambiamento climatico. Le catene di approvvigionamento della green economy dipendono più che mai dalla produzione asiatica, con la Cina che domina i pannelli solari, la...