05 Aprile 2022

IRPEF, come risparmiare fino a 2.221 euro e garantirsi un futuro migliore

scritto da

Post di Costantino Forgione, Consulente Finanziario* Uno dei motivi per cui si investe è quello di cercare di garantire un futuro migliore a sé stessi e ai propri cari. In questo senso, un ottimo investimento è quello in cui lo Stato ci aiuta a investire diminuendo l’ammontare delle nostre imposte sul reddito. Vediamo quindi come possiamo risparmiare tutti gli anni fino a 2.221 euro di IRPEF tramite investimenti fiscalmente agevolati.

*****

La progressiva diminuzione della popolazione italiana e il suo invecchiamento sta mettendo sempre più in difficoltà il nostro sistema pensionistico “a ripartizione” in cui i contributi...

01 Aprile 2022

Boom delle frodi online alle imprese: ecco che cosa aspettarsi nel 2022

scritto da

Post di Marta Bonati, Country Manager Italia di Ebury* - La pandemia e le restrizioni da Covid-19 hanno sicuramente cambiato le abitudini delle imprese,  incrementato le transazioni e i pagamenti digitali. Se da un lato la situazione pandemica ha accelerato la digitalizzazione, dall’altro ha aumentato anche significativamente il rischio di frodi via Internet e le metodologie con le quali queste vengono praticate. I dati dell’FBI (Internet Crime Report) dimostrano che il nostro Paese si rivela uno dei paesi maggiormente colpiti dalle frodi, con oltre 21.800 casi rilevati nel 2020, per un danno stimato che sfiora i 125 milioni di...

30 Marzo 2022

Perché il taglio delle accise non taglia i prezzi di benzina e gasolio

scritto da

Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d’impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia – Il Governo, ritenuta la straordinaria necessità e urgenza di emanare disposizioni per contenere “l’eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici” provocato dallo scoppio della crisi Ucraina, è intervenuto per ridurre il peso delle accise, e lo ha fatto con due provvedimenti emessi in date diverse ma pubblicati entrambi lo stesso giorno sulla Gazzetta Ufficiale, il 21 marzo: 1. un...

18 Marzo 2022

Immobiliare contro guerra e inflazione, cosa cambia per chi investe

scritto da

Post di Cesare Rosati, imprenditore, investitore, creatore delle startup SalvaCasa e ReCredito ed esperto di formazione sugli investimenti immobiliari con IoInvesto Academy - La guerra in Ucraina sta accelerando la crescita dell’inflazione. Se a febbraio è volata a +5,7% su base annua, un valore che non veniva riscontrato dal 1995, le stime di Confesercenti prospettano uno scenario ancora più preoccupante per i mesi a venire. Il costo delle materie prime importate e delle carenze energetiche, infatti, rischiano di spingere il tasso inflazionistico oltre il 6% su base annua nel 2022. Le sanzioni economiche nei confronti della...

12 Marzo 2022

Gas, prezzi pazzeschi. Come possiamo difenderci dal caro bolletta?

scritto da

Post di Pedro Gomes Pereira, managing director Southern Europe di Eurowind Energy, azienda attiva nel settore dell'energia rinnovabile - Il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il clima per gli anni 2021-2030 (PNIEC) ha definito una quota di energia rinnovabile (FER) nei consumi finali lordi di energia del 30% nel 2030, contro un 32% della media UE, ma questi obiettivi sono stati rivisti ulteriormente al rialzo, in linea con dei target più ambiziosi delineati dal "Green Deal Europeo”. Così il governo ha adottato il Piano per la transizione ecologica (PTE) che fornisce un quadro delle politiche ambientali ed energetiche integrato...

10 Marzo 2022

Gas, la produzione può ripartire in pochi giorni. In attesa delle rinnovabili

scritto da

Post di Angelo Calderoni, esperto di perforazione ed ideatore di HoD* -  Nel 1996 la produzione nazionale di gas copriva circa il 30% del fabbisogno interno, oggi è diminuita al 4,4%. Una variazione di produzione passata da 20 mld mc a 3.3 mld mc prodotti nell’anno 2021, in confronto al consumo interno lordo che si attesta intorno a 76 mld mc per lo stesso anno di riferimento (fonte: Ministero della transizione ecologica – DGISSEG Bilancio Gas dicembre 2021). Numeri che fanno impressione ed è lecito chiedersi, da un lato, cosa sia accaduto per determinare un crollo così ampio, e, dall’altro, se sia possibile oggi tornare a...

22 Febbraio 2022

Perché l’inflazione farà crollare (e non salire) il valore della casa

scritto da

Post di Costantino Forgione, consulente finanziario* - Gli italiani, è noto, sono molto affezionati all’investimento immobiliare secondo il motto per cui “il mattone non tradisce mai”. Questa credenza popolare ci è stata trasmessa dai nostri padri che, nel periodo di iperinflazione degli anni ‘70-‘80, vedevano il prezzo nominale delle case salire continuamente, senza potersi rendere conto del fatto che i prezzi salivano sì, ma molto meno dell’inflazione, tramutando il loro investimento immobiliare in una perdita reale. (per chiarimenti su valori “nominali” e “reali” si veda la nota in fondo al post). Il...

21 Febbraio 2022

Fisco, dal caos bonus alle Entrate a gamba tesa: i problemi e una proposta

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali – Tre esempi, sintomatici del problema. Non nuovo, ma progressivamente ampliatosi come nei fumetti una palla di neve si trasforma a poco a poco in slavina. Tre esempi, recentissimi, che evidenziano la tortuosità e le incomprensioni – sostanziali, prima ancora che giuridiche – che attanagliano il nostro mondo fiscale e i suoi effetti finanziari. Con cui tutti i cittadini e tutte le imprese, non solo gli addetti ai lavori, devono confrontarsi. Il primo, sotto gli occhi di tutti, è costituito dal...

19 Febbraio 2022

Guerra e mercati: come investire alla vigilia (presunta) di un conflitto

scritto da

Guerra alle porte? Le forti tensioni provenienti dall’Ucraina preoccupano giustamente sotto tanti aspetti. I rischi geopolitici fanno parte del gioco (dei mercati) e rappresentano da sempre un fattore esogeno da monitorare. In attesa di vedere qualche segnale di auspicabile distensione tra i Paesi coinvolti, è importante imparare dal passato come affrontare sui mercati l'avvio di un conflitto. Veniamo da un secolo certamente prolifico dal punto di vista della quantità di conflitti, a cominciare dalla Prima Guerra Mondiale fino alle più recenti Guerre del Golfo. Per capire gli effetti di un potenziale conflitto sulle borse occorre...

17 Febbraio 2022

Rischio e ritorno atteso, ecco perché non investo in Cina

scritto da

Il mondo della finanza è pieno di sigle. Se ci pensi è praticamente impossibile parlare di economia senza citarne alcuna. Così, per parlarti di Cina, devo partire proprio da due acronimi, uno molto di moda una decina di anni fa e l'altro maledettamente di moda ora. I due acronimi sono: BRIC (Brasile, Russia, India, Cina) e l’altro ESG (Enviroment, Social, Governance). Il primo stava ad indicare i paesi in via di sviluppo che erano in rampa di lancio per avere una crescita economica dirompente, il secondo, è talmente in voga ora che non credo abbia bisogno di presentazioni, ma sostanzialmente sta ad indicare la sostenibilità...