21 Febbraio 2022

Fisco, dal caos bonus alle Entrate a gamba tesa: i problemi e una proposta

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali – Tre esempi, sintomatici del problema. Non nuovo, ma progressivamente ampliatosi come nei fumetti una palla di neve si trasforma a poco a poco in slavina. Tre esempi, recentissimi, che evidenziano la tortuosità e le incomprensioni – sostanziali, prima ancora che giuridiche – che attanagliano il nostro mondo fiscale e i suoi effetti finanziari. Con cui tutti i cittadini e tutte le imprese, non solo gli addetti ai lavori, devono confrontarsi. Il primo, sotto gli occhi di tutti, è costituito dal...

19 Febbraio 2022

Guerra e mercati: come investire alla vigilia (presunta) di un conflitto

scritto da

Guerra alle porte? Le forti tensioni provenienti dall’Ucraina preoccupano giustamente sotto tanti aspetti. I rischi geopolitici fanno parte del gioco (dei mercati) e rappresentano da sempre un fattore esogeno da monitorare. In attesa di vedere qualche segnale di auspicabile distensione tra i Paesi coinvolti, è importante imparare dal passato come affrontare sui mercati l'avvio di un conflitto. Veniamo da un secolo certamente prolifico dal punto di vista della quantità di conflitti, a cominciare dalla Prima Guerra Mondiale fino alle più recenti Guerre del Golfo. Per capire gli effetti di un potenziale conflitto sulle borse occorre...

17 Febbraio 2022

Rischio e ritorno atteso, ecco perché non investo in Cina

scritto da

Il mondo della finanza è pieno di sigle. Se ci pensi è praticamente impossibile parlare di economia senza citarne alcuna. Così, per parlarti di Cina, devo partire proprio da due acronimi, uno molto di moda una decina di anni fa e l'altro maledettamente di moda ora. I due acronimi sono: BRIC (Brasile, Russia, India, Cina) e l’altro ESG (Enviroment, Social, Governance). Il primo stava ad indicare i paesi in via di sviluppo che erano in rampa di lancio per avere una crescita economica dirompente, il secondo, è talmente in voga ora che non credo abbia bisogno di presentazioni, ma sostanzialmente sta ad indicare la sostenibilità...

04 Febbraio 2022

A volte ritornano. Ecco spiegata l'inflazione e la vendetta dei prezzi

scritto da

L'autore di questo post è Antonino Iero, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai - Oggi, uno dei principali temi di confronto tra gli osservatori economici è l'inflazione. I dati confermano che nel corso degli ultimi mesi si è registrato un rilevante incremento dei prezzi. L'oggetto di discussione è se tale tendenza sia destinata a mantenersi nel tempo o se, nonostante i forti incrementi già rilevati, l'aumento dei prezzi si esaurirà nell'arco di qualche mese, configurando l'andamento attuale dell'inflazione come una fiammata sporadica. Se prendiamo in esame due materie prime rilevanti...

02 Febbraio 2022

Borse sottosopra, tassi Usa in rialzo, ecco la bussola per non sbagliare

scritto da

La sesta edizione del Global Risks Briefing Paper del think tank The Smart Institute, come di consueto presentata per ilSole24Ore ad inizio anno, - soprattutto in quest’anno - si pone come uno strumento di riflessione sia sugli eventi occorsi, valutando il grado di resilienza della nostra società, sia sui rischi prospettici che sussistono a livello economico e sociale. Complessivamente, permane un livello di incertezza sostenuto che evidenzia importanti rischi sia sul lato della domanda, connesso al livello di fiducia dei consumatori, sia sul lato dell’offerta, in relazione agli impatti sugli investimenti delle imprese. Appare...

27 Gennaio 2022

Riecco l'inflazione, quanti soldi perderete senza l'aiuto delle banche?

scritto da

Post di Costantino Forgione, consulente finanziario; Luca Giovanni Piccione, imprenditore, Ethics Officer AssoEtica; Ruggero Cantaluppi, consulente aziendale, socio AssoEtica -  È noto come gli italiani siano tra i più grandi risparmiatori al mondo. Questa indubbia qualità si accompagna purtroppo ad un livello di educazione finanziaria che ci colloca invece agli ultimi posti nelle graduatorie internazionali. Attualmente circa 2.000 miliardi di euro sono accantonati sui conti correnti in liquidità non investita: una popolazione “ricca” ma finanziariamente poco acculturata fa dell’Italia un mercato ideale per banche e Società...

26 Gennaio 2022

Bollette alle stelle e imposta sui sovra profitti, i paletti della Consulta

scritto da

Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d’impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia – L’aumento dei prezzi delle fonti energetiche sta producendo effetti pesanti su milioni di famiglie italiane e imprese. Dopo gli interventi sul 2021, e i 3,8 miliardi di euro stanziati per far fronte agli aumenti previsti per il primo trimestre 2022, altre misure sono in fase di studio, perché questa situazione destabilizzante è destinata a proseguire anche per i prossimi trimestri. In realtà...

19 Gennaio 2022

Inflazione, gli italiani non sanno cos'è ma investono in Bitcoin

scritto da

C’è molto da imparare a scorrere l’ultimo rapporto presentato da Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane. Una ricognizione molto documentata che ci consente non solo di sapere come gli italiani gestiscono i propri risparmi, ma anche il livello di consapevolezza dietro le proprie scelte di investimento. Due cose che nel caso italiano sono curiosamente divergenti: a un alto livello di ricchezza finanziaria, è infatti associata una carente conoscenza finanziaria. Non sorprende quindi tanto la circostanza che in Italia ci sia un livello molto elevato di risparmio che rimane nei depositi.  Piuttosto sorprende che...

03 Gennaio 2022

Come nuotare nel mare insidioso della consulenza finanziaria

scritto da

Nel grande mare della consulenza finanziaria porta a porta, le cosiddette banche-reti (un nome che chiama facili ironie), nuotano pesci diversi, non tutti raccomandabili, alcuni pericolosi predatori, anche se una parte svolge un utile ruolo di accompagnamento e informazione. È tuttavia singolare che l’esame per diventare consulente finanziario sia gestito dalla associazione dei consulenti finanziari: sarebbe preferibile una valutazione esterna e terza. Per un risparmiatore medio, l’ideale sarebbe tuffarsi in questo mare dopo aver acquisito una base minima di educazione e consapevolezza finanziaria, una base che non è purtroppo...

31 Dicembre 2021

Patrimonio e società: un tempo, i genitori lasciavano qualcosa ai figli

scritto da

È risaputo: nella buona tradizione delle famiglie italiane, madre e padre svolgono un compito filogenetico, quasi eseguissero delle istruzioni inscritte nel proprio DNA: lavorano per una vita nel tentativo di accumulare beni da lasciare ai propri figli. Certo, il presente, semplicemente indicativo o elegantemente narrativo, comincia a essere fuorviante, in considerazione del fatto che le nuove generazioni, molto probabilmente, a causa delle congiunture macroeconomiche non proprio favorevoli dell’ultimo ventennio, saranno costrette a rinunciare silenziosamente a questo costume. Di fatto, oggi, leggendo i report della Banca d’Italia,...