09 Marzo 2020

Ubi, la mossa furba di Intesa e la convenienza (o meno) di un matrimonio

scritto da

L'autrice di questo post è Sveva Manfredi, 20 anni, membro di Orizzonti Politici, un Think Tank nato da giovani studenti dell’Università Bocconi di Milano, e studentessa al secondo anno di Economia e Finanza presso la Bocconi - Il 17 febbraio scorso un fulmine a ciel sereno ha colpito il mercato finanziario italiano. Intesa Sanpaolo, prima banca italiana per capitalizzazione, ha proposto un’Ops (offerta pubblica di scambio) sulla totalità delle azioni di Ubi Banca, quarto istituto di credito a livello nazionale per presenza sul territorio e attività. Quest’operazione, di fatto un’acquisizione, se portata a termine,...

08 Marzo 2020

Coronavirus, cigno nero a impatto esponenziale (e le opportunità che offre)

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Porcu, direttore generale del Centro Medico Santagostino - Sono passate due settimane dall’inizio della crisi in termini di impatto reale del Coronavirus sulla vita delle persone e delle aziende italiane, soprattutto in Lombardia. L’intensità di questi giorni ci sta permettendo di vedere e apprendere molte cose nuove che, nella reazione alla crisi, possono riorientare i nostri meccanismi di creazione del valore. Lavoro come direttore generale della principale rete privata di Poliambulatori della Lombardia (il Santagostino), quindi totalmente dentro l'occhio del ciclone, ma non vi parlerò qui in...

28 Febbraio 2020

Impresa sempre in difesa, così il Codice della Crisi costringe al catenaccio

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it – Primo non prenderle. Questo potrebbe essere il refrain del nuovo testo della norma sulla Crisi di Impresa. L'obiettivo che pare realizzare la nuova norma è l'eliminazione dell'insuccesso: soci, amministratori e sindaci, non dovranno concentrare la propria attenzione sulle prospettive, sullo sviluppo, sui rischi che l’impresa correrà, bensì sull’eliminazione delle cause di insuccesso. Pena, la loro...

24 Febbraio 2020

Miliardi bruciati a Piazza Affari? Falso, in Borsa non si brucia niente

scritto da

È vero o, per lo meno, probabile: non sempre lo si fa in malafede. Ed è altrettanto vero o probabile che non lo si faccia per ignoranza. Tuttavia, l’incultura e l’inadeguatezza non sono da escludersi, in alcuni casi. Insomma, in Borsa (Piazza Affari sta pagando l'effetto coronavirus) non si brucia neppure un euro. Figuriamoci se si possano bruciare miliardi! Il denaro, tutt’al più, passa da una parte all’altra. La locuzione avverbiale “tutt’al più” non è per niente casuale. Infatti, l’insana e infondata espressione con cui vengono titolati parecchi articoli d’informazione finanziaria, il più delle volte, non si...

20 Febbraio 2020

Il design è morto? Forse no, ma quello scandinavo ora lo fa Greta

scritto da

L'autore di questo post è Luca Bianchetti. Laureato in ingegneria e psicologia, ha un MBA. Ha fatto il consulente direzionale con società multinazionali, si è occupato di molti progetti di trasformazione e di ridisegno dei processi. È piuttosto convinto che la forma delle cose abbia un rilevante effetto sulle persone. Ha riflettuto sulla personalità dei creativi e ha seguito lo sviluppo di alcuni prodotti di design per un mobiliere italiano - In un post precedente partivo dalla considerazione sentita in giro che il design è morto e se mai risorgerà sarà nel disegno dei processi. Sul tema dei processi ho detto che un nuovo...

20 Febbraio 2020

Perché il colpo di Intesa Sanpaolo su Ubi Banca ne nasconde la fragilità

scritto da

Intesa Sanpaolo, ha presentato un'offerta pubblica di scambio sulla totalità delle azioni di Ubi Banca. Si tratta di una "mossa a sorpresa" che si presta a letture molto differenti a seconda della prospettiva scelta. In un'ottica di breve periodo e limitatamente al contesto nazionale, l'operazione potrebbe apparire logicamente sensata, costruita in modo politicamente digeribile per le istituzioni e le parti sociali e finanche strategicamente opportuna, onde evitare apparentamenti con altri istituti meno solidi. [embed]https://twitter.com/carloalberto/status/1229661351200641025[/embed] Guardando invece al contesto internazionale e a...

19 Febbraio 2020

I giornali (in crisi) magari non brillano, ma la pirateria li strangola

scritto da

L’autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione – Continua inesorabile il calo della diffusione e della vendita dei quotidiani. Secondo i dati ADS (Accertamenti Diffusione Stampa) riferiti al mese di dicembre, la diffusione totale del cartaceo più digitale per il Corriere della Sera è di 268.956 (a dicembre 2013 era di 450.014), per la Repubblica di 186.062 (380.725) e per Il Sole 24 Ore di 150.541 (344.093). Eppure assistiamo ad un paradosso: mai come in questo momento storico è in aumento il numero dei lettori e la fruizione di informazione con...

14 Febbraio 2020

Il futuro della Moda sarà slow o ancora più veloce?

scritto da

L'autore di questo post, Silvano Joly, è in Centric Software dal 2016. Ha ricoperto posizioni di sales leadership presso Innovation leaders come PTC, Reply, Sap e Dassault Systemes. Oltre che con grandi società ha lavorato con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie università italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all'assistenza di persone con gravi disabilità - Si fa un gran parlare di Slow Fashion, moda sostenibile, etica, circolare… Ma Slow Fashion deriva da Slow Food, ricordiamone la storia. Fondata in...

12 Febbraio 2020

Le banche italiane alle prese con la realtà: da aperte devono diventare creative

scritto da

L'autore del post è Claudio Sparpaglione, enterprise architect presso Intesa Sanpaolo e corsista dell'eMBA Ticinensis, master dell'Università di Pavia - Immaginate un mondo dove il banking accompagni le nostre esperienze digitali, comprendendo il contesto e adattandosi alle nostre abitudini di consumo. Non serve immaginare: è già realtà, e si chiama Open Banking. Il settore bancario si apre a logiche di mercato più competitive, con la promessa di favorire l’innovazione tecnologica e di portare una maggiore trasparenza al cliente finale - di fatto diventando un vero e proprio ecosistema. L’editto fondativo è la direttiva...

11 Febbraio 2020

Elogio dell'inesperienza: le idee dei più giovani salvano le imprese?

scritto da

Autore del post è Giacomo Galli, managing director, country leader e fondatore di Protiviti in Italia - Per decenni abbiamo ritenuto che per fare consulenza fossero indispensabili sempre gli stessi ingredienti. In particolare il modello di business della consulenza direzionale è rimasto pressoché immutato, incardinato su un principio: mettere a disposizione delle imprese, per periodi determinati, professionisti intelligenti e preparati capaci di dare risposte a problemi di varia natura. Oggi la rivoluzione digitale, la democratizzazione dell’informazione attraverso rete e big data, la pressione culturale dei nativi digitali...