16 Maggio 2024

Formazione continua: l'ufficio può essere luogo di crescita?

scritto da

Post di Cristian Ferriello*, Chief People Officer Contrader Group - Il mercato del lavoro, oggi, è caratterizzato dalla nascita e dall’evoluzione continua di nuove tecnologie. Per questo, specialmente chi si occupa di soluzioni tech e consulenza ICT ha davanti a sé delle sfide complesse alla cui base c’è - e ci sarà sempre più - il bisogno di individuare, analizzare e anticipare i bisogni del mercato e dei clienti finali. In questo contesto, le aziende devono quindi essere in grado di attrarre i giusti talenti, nonché di selezionare candidati flessibili, ovvero professionisti capaci di avere una visione organica, con un...

09 Maggio 2024

Leadership aziendale: cosa serve per essere al fianco di un CEO?

scritto da

Post di Deborah Buttignol, Head of LHH Executive Search -  Che si tratti di realtà imprenditoriali, multinazionali o imprese di medie-grandi dimensioni, la C-suite - il gruppo di dirigenti di livello più alto - svolge un ruolo cruciale per l’efficienza e il benessere di un’azienda. Ormai non c’è più solo un “braccio destro” del CEO, o una cerchia ristretta, ma un intero team che lavora sinergicamente verso un obiettivo comune. L’allargamento della C-suite si ascrive ai molti cambiamenti avvenuti negli ultimi anni: da un lato molte organizzazioni sono cresciute, e con esse le complessità da gestire; dall’altro sono...

06 Maggio 2024

Idrogeno verde, alla prima asta europea Italia assente. Perché?

scritto da

Post di Giulia De Vendictis, Head of Financial Supply Chain di Saras -  La prima asta dell’Unione Europea (IF23 Auction) per la produzione di idrogeno verde è stata lanciata il 23 novembre 2023 e si è chiusa l'8 febbraio 2024. Finalmente, il 30 aprile 2024 sono stati resi pubblici i risultati tanto attesi: la Commissione ha stanziato quasi 720 milioni di euro a favore di sette progetti volti alla produzione di idrogeno RFNBO. Nuove prospettive per il mercato dell’idrogeno verde L'obiettivo dichiarato è chiaro: creare un mercato dei prezzi per l'idrogeno verde. Rispetto ai soliti bandi Innovation Fund, questa è un'asta in cui...

01 Maggio 2024

L'Italia chiede più sostenibilità al lavoro. La sorpresa? I boomer

scritto da

Post dell’Osservatorio BenEssere Felicità - Il lavoro è una costante delle nostre giornate, tutti, presto o tardi, entrano nel vortice della vita lavorativa. Un costante via vai di consegne, riunioni, impegni o straordinari che creano quello che è il lavoro di ognuno di noi, lavoro che è la base della nostra economia e permette di generare ricchezza. Nonostante la fondamentale importanza del mondo lavorativo, il fattore a cui spesso si pone minor attenzione è la propria impronta climatica e ambientale all’interno di tale contesto. Eppure, nel tessuto economico e sociale attuale la sostenibilità ha assunto un ruolo preminente,...

30 Aprile 2024

Ricerca del lavoro, per la Gen Z avviene sempre più su TikTok

scritto da

Post di Tommaso Ricci, Managing Director di Mambo (Gruppo OneDay) - Secondo gli ultimi dati disponibili, la creator economy italiana vale 1 miliardo di euro e conta più di 350.000 creator, a dimostrazione di come non si tratti più solo di una forma di intrattenimento ma di un vero e proprio sistema produttivo, con le sue regole e i suoi professionisti. Qualcosa di così complesso e articolato, però, non può che avere influenze sugli altri, in primis sul mondo del lavoro, specchio della società in evoluzione e catalizzatore di nuove tendenze e necessità. Si pensi, per esempio, alla rilevanza che hanno assunto, negli ultimi...

26 Aprile 2024

Sicurezza sul lavoro, ecco 5 consigli degli esperti per fare sul serio

scritto da

Post di Luca Romano, Safety Manager di KONE Italy & Iberica - La sicurezza non è un gioco e per nessuna ragione bisogna abbassare la guardia sul lavoro. Questo dovrebbe essere un concetto ormai consolidato, ma ora più che mai sembra necessario rimettere la sicurezza al primo posto in qualsiasi settore. Secondo “State of Employee Safety Report”, a livello globale, il 97% dei lavoratori considera la sicurezza una priorità. Questa esigenza nasce come conseguenza di una serie d’incidenti e fatti tragici che ogni anno, stando a quanto indicato dall’International Labour Organization, portano a quasi 3 milioni di morti sul lavoro...

25 Aprile 2024

Civiltà e declino, la lezione di Ibn Khaldûn per un mondo complesso

scritto da

È difficile preservare la civiltà”.

- Ibn Khaldûn (2015).

Chi era Ibn Khaldûn?

Poco conosciuto sulla sponda nord del Mediterraneo, Ibn Khaldûn[1] fu un pensatore visionario del 1300.

Mentre l’Europa era ancora immersa nel Medioevo, anticipò idee, concetti e metodi delle scienze umane – elaborati secoli dopo da studiosi del calibro di Machiavelli, Vico, Montesquieu, Smith, Ricardo, Comte, Marx, Durkheim e Weber.

Visse un’epoca di sconvolgimenti, che gli ispirò una teoria ciclica della storia.

L’epoca d’oro [2] della civiltà arabo-musulmana era appena tramontata, lasciando un clima di stagnazione intellettuale,...

24 Aprile 2024

Case green, la nuova direttiva è dolorosa ma necessaria

scritto da

Post di Luca Guffanti, amministratore delegato di Ginvest e già presidente di ANCE Lombardia - Il Consiglio dei ministri europei dell’Economia e delle Finanze (ECOFIN) ha approvato venerdì 12 aprile 2024 in via definitiva la direttiva sulla prestazione energetica degli immobili (Energy Performance of Buildings Directive, EPBD). Il Parlamento Europeo si era già espresso positivamente. Per comprendere le effettive conseguenze della normativa sul mercato immobiliare italiano, così come negli altri Paesi UE, sarà necessario attendere le normative nazionali, per le quali i singoli Stati hanno a disposizione due anni. Ritengo sia...

24 Aprile 2024

Decarbonizzare sì, ma gli italiani non sognano auto elettriche

scritto da

Post di Antonio Sileo, Fondazione Eni Enrico Mattei & GREEN Università Bocconi -  L’Unione Europea si è impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Questo ambizioso traguardo richiede il contributo di tutti settori e di tutti i Paesi. Le automobili, alimentate per oltre il 90% da combustibili fossili, sono tra i principali responsabili delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) europee: 436 milioni di tonnellate nel 2021 (EEA, European Environment Agency, 2023). Le norme post 2016 individuano la strategia di decarbonizzazione del parco scelta dai policy-maker europei: sostituire le auto alimentate da...

16 Aprile 2024

Moda, catena di fornitura, reputazione: il caso Armani Operations

scritto da

Post di Ada Rosa Balzan, docente a contratto in varie università e business school italiane, founder e attuale presidente e CEO di ARB S.B.P.A. * -  Recentemente la Giorgio Armani Operations, società che si occupa di progettazione e produzione di abbigliamento e accessori nell’ambito del gruppo Armani, è stata posta in amministrazione giudiziaria per presunto sfruttamento del lavoro a seguito di un’inchiesta svolta dalla procura di Milano. Nel caso specifico del Gruppo Armani, andando ad analizzare gli impegni in ambito ESG dichiarati all’interno del bilancio di sostenibilità 2022, emergono alcune forti discrepanze ed errori...