08 Giugno 2023

Clima, fare di più con meno: è tempo di sfruttare l’efficienza energetica

scritto da

Post di Jean-Pascal Tricoire, presidente di Schneider Electric -  Circa vent’anni fa, ho iniziato a sostenere che l’efficienza energetica è uno dei modi più semplici e veloci per ridurre le emissioni ed ottenere sostenibilità. Nel tempo, altri si sono uniti a me nel portare avanti questa idea: cosa è cambiato da allora? Molto, ma per certi aspetti non abbastanza, perché nonostante il concetto si sia diffuso, la leva dell’efficienza – che può aiutare anche a garantirci una maggiore sicurezza energetica – rimane ancora sotto utilizzata. Doppio shock: affrontare le crisi dell’energia e del clima Ciò che...

08 Giugno 2023

Benefit e oltre: così soddisfare i dipendenti aiuta a migliorare i profitti

scritto da

Post di Silvia Leati, Country Lead Italy & Turkey, Alight Solutions Oggi, non si può sottovalutare l'importanza dei benefit sul posto di lavoro. Questi, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nell'attrarre, coinvolgere e trattenere i talenti: eppure, non sempre i dipendenti percepiscono il valore dei benefit offerti, mentre i datori di lavoro in genere li sopravvalutano. In termini di benefit sul luogo di lavoro la salute mentale, rappresenta una priorità nei programmi della maggior parte delle organizzazioni. Non c'è dubbio che sia un bisogno primario, ma secondo il nostro ultimo report, Benefit sul luogo di lavoro in un mondo...

01 Giugno 2023

Famiglia e lavoro: in burnout 1 italiano su 2, ma qualcosa sta cambiando

scritto da

Post di Ilaria Caccamo, Managing Director di Indeed in Italia -  Secondo le Nazioni Unite – che il 1° giugno celebrano il Global day of parents - fare il genitore è il mestiere più importante del mondo. Per chi lavora, può diventare anche il più stressante. A dirlo, in questo caso, è una nostra indagine svolta su 1.000 persone dalla quale emerge che 1 italiano su 2 finisce in burnout nel tentativo di bilanciare carriera e famiglia. Il fenomeno colpisce più le donne (62%) degli uomini (54%) con sensazioni come stanchezza e scoramento, molto spesso accompagnate dal senso di colpa, con punte fino al 65% tra le donne. Trovare...

23 Maggio 2023

Tutto in 21 minuti: la leva del Time management per riprendersi il tempo

scritto da

Post di Roberto Castaldo, Performance Management Specialist - Tutto è legato al tempo, dalla biologia, alle attività di tipo professionale e sociale, e si tratta della risorsa più democratica che esista in natura. Il rapporto degli italiani con il tempo però non è dei migliori: secondo un recente rapporto Istat siamo tra le persone con meno tempo libero al mondo, meno di cinque ore al giorno. La ricerca della società di consulenza Bain & Company individua inoltre i lavoratori italiani come i più stressati al mondo, con picchi che coinvolgono maggiormente gli under 35. Le conseguenze di questa carenza possono essere anche...

17 Maggio 2023

La felicità sul lavoro non è un’utopia

scritto da

Post di Cecilia Masserini, HR Country Lead & Chief Happiness Officer di Biogen Italia -  Nonostante un piccolo miglioramento registrato lo scorso marzo, con il tasso di disoccupazione che è calato al 7,8%, la situazione del mondo del lavoro in Italia resta complessa e difficile. La guerra in Ucraina ha scatenato poi nuove incertezze, con forti ripercussioni sulla leadership delle aziende e, di conseguenza, su lavoratori e lavoratrici, già provati dallo shock della pandemia. Si tratta di eventi di portata globale che esacerbano criticità strutturali già presenti a livello locale e che hanno un forte impatto sul benessere delle...

27 Aprile 2023

Tech Transfer: il futuro della sicurezza sul lavoro passa anche da qui

scritto da

Post di Emilia Garito, CEO di Quantum Leap e Chairman di Deep Ocean Capital SGR SPA Il bilancio provvisorio relativo agli infortuni sul lavoro nell’anno 2022 di INAIL delinea uno scenario caratterizzato da un incremento del 25,7% rispetto al 2021 e dell’8,7% rispetto al 2019, con una crescita anche delle malattie professionali, tornate ai livelli pre-pandemia. Prima della relazione definitiva, che includerà l’analisi consolidata dell’andamento di infortuni e malattie professionali nel quinquennio 2018-2022, il nuovo numero del periodico Dati Inail approfondisce i numeri provvisori dell’ultimo anno, frutto delle rilevazioni...

19 Aprile 2023

Aria inquinata e salute, chiedere i danni in Europa non è (ancora) concesso

scritto da

Post di Lorenzo Tropea. Neolaureato in Politiche Pubbliche e Co-fondatore del blog Pillole di Politica -  “I valori limite per la qualità dell’aria previsti dalle direttive 80/779/CEE, 85/203/CEE, 96/62/CE, 1999/30/CE e 2008/50/CE non sono preordinati a conferire diritti individuali ai singoli, ne attribuiscono loro un diritto al risarcimento nei confronti di uno Stato membro per i danni causati in seguito alla violazione del diritto dell’Unione”. Questa è la conclusione della Corte di giustizia europea in merito alla sentenza Ministre de la Transition écologique y Premier ministre. Causa da 21 milioni per i danni alla...

17 Aprile 2023

Welfare aziendale, giovani più avanti ma il goal è l'inclusione. Ecco perché

scritto da

 Post di Alberto Perfumo, Fondatore e Amministratore Delegato di Eudaimon - Dall’ultimo Rapporto Censis-Eudaimon è emerso un dato allarmante: nonostante l’impatto dell’inflazione sul portafoglio degli italiani diventi sempre più pesante, solo il 19,8% degli occupati conosce gli strumenti di welfare aziendale, ossia un solo lavoratore su 5. Il 45% ha dichiarato di conoscere il welfare a grandi linee e il 35,1% non ne ha la minima conoscenza. Diventa sempre più forte, quindi, la necessità di informare i lavoratori attraverso strumenti innovativi ad hoc ed è sempre più necessario, all’interno delle aziende, investire nella...

08 Aprile 2023

ChatGPT sulla mobilità del futuro dà risposte di grande buon senso

scritto da

La curiosità alla fine ha avuto il sopravvento. Abbiamo fatto due domandone sulla mobilità del futuro al signor ChatGPT (prima dello stop del Garante). E le risposte che ci ha dato (sembrava quasi che ci fosse qualche umano "dietro" a scrivere) sono state più sensate e concrete di quelle che darebbe la maggioranza degli amministratori e dei decisori politici. Nessuna pretesa di verità, sia chiaro. Solo un certo stupore. Ecco le 2 domande e le risposte del chatbot di OpenAI: 1 - ChatGPT, gli e-fuel sono stati ammessi in extremis. Sarebbe stato giusto puntare esclusivamente sulle auto a batteria per ottenere l'obiettivo Net...

08 Aprile 2023

Le videochiamate sono diventate routine. Ecco le 7 regole d'oro

scritto da

Post di Chiara Alzati, Corporate Trainer in ambito Public Speaking e Comunicazione Efficace, sulle nuove regole che governano l’organizzazione delle call aziendali. Campionessa europea di Public Speaking 2020 - Preparazione ed empatia. Sono queste le parole d’ordine che connotano il nuovo corso delle videochiamate, meglio conosciute in azienda come conference call. Dopo che la pandemia ci ha indicato la via, e dopo aver preso consapevolezza che non si sarebbe trattato di un fenomeno passeggero ma che ne avremmo usufruito ad oltranza, sono state progressivamente stabilite delle regole di organizzazione che oggi sono sempre più...