06 Marzo 2023

Le aziende puntano sul digitale: ma quanto inquina?

scritto da

Digital first, business digitale, digital by default, agenda digitale e trasformazione digitale sono, a ragione, le parole chiave di oggi: ma quanto inquina il digitale? Focalizzandoci sulla rete, secondo il Global Carbon Project, il progetto di ricerca globale sulla sostenibilità promosso dal network internazionale di scienziati Future Earth, se il web fosse una nazione, sarebbe la terza per consumo di energia elettrica e la quarta per inquinamento dopo Cina, Usa e India. INSOSTENIBILITÀ DIGITALE: 3,7% EMISSIONI CO2 VS 2% TRAFFICO AEREO Il business digitale è energivoro, per certi aspetti insostenibile: «I data server rappresentano...

03 Marzo 2023

La nuova pianificazione: pensare a lungo termine, agire a breve termine

scritto da

Nella realtà nella quale viviamo siamo ormai abituati ad avere a che fare con incertezza, rischi, scenari turbolenti e contesti che tendono a cambiare freneticamente in tempi brevissimi. Questo costringe sistematicamente le persone e le organizzazioni a rivedere i piani e i processi decisionali tenendo sempre alta l’attenzione sul contesto e i modi nei quali si modifica. A seguito di queste variazioni rapide a velocità in crescita esponenziale, qualcuno potrebbe pensare che la pianificazione a lungo termine sia ormai subordinata a quella a breve termine oppure addirittura poco utile. Uno dei più gravi errori di valutazione che si...

28 Febbraio 2023

Il lavoro è cambiato e anche noi vogliamo cambiare lavoro. Ecco come

scritto da

Post di Ilaria Caccamo, Managing Director di Indeed in Italia -  Da sempre, gli italiani cambiano lavoro meno frequentemente di quanto non si faccia in altri Paesi. Passiamo da un’occupazione all’altra con meno facilità rispetto a quanto avviene all’estero. Con la pandemia, la situazione è iniziata a cambiare anche da noi. Ce ne rendiamo conto nella nostra esperienza quotidiana a Indeed, portale che mette in contatto chi cerca e chi offre lavoro. Lavoriamo con aziende di ogni dimensione e comparto distribuite sul territorio italiano, che oggi si trovano a dover fare i conti con un turnover divenuto più frequente rispetto al...

24 Febbraio 2023

Viaggio nella terra dei bias. E non vale solo per gli ingegneri del software

scritto da

Post di Salvatore Cordiano, Engineering Manager presso Facile.it e corsista EMBA Ticinensis Siamo esseri umani. Nella vita di tutti i giorni, ci troviamo spesso a confrontarci con bias cognitivi di cui non ci rendiamo conto. Il fatto stesso di non rendersi conto dei bias è stato definito come “il bias dentro il bias”[1], anche noto come blind spot bias. I bias affliggono tutti gli esseri umani, ma in questo articolo scopriremo alcuni dei bias più diffusi[2] tra i software engineer (SWE), attraverso un breve viaggio nella quotidianità lavorativa di uno sviluppatore. Nelle storie che seguono ogni riferimento a persone...

23 Febbraio 2023

La salute psicologica dei dipendenti e le responsabilità dell’azienda

scritto da

Post di Mario Alessandra, Fondatore e Amministratore Delegato di Mindwork, società che si occupa di benessere psicologico per le aziende –   La salute psicologica dei lavoratori è intrinsecamente legata al clima organizzativo. Un’evidenza nota in psicologia da quasi cent’anni, che è stata riconosciuta anche dalla giurisprudenza italiana. La Cassazione, finalmente, sulla salute psicologica al lavoro Con le sentenze n.29611 dell’11 ottobre 2022 e n.31514 del 25 ottobre 2022, infatti, la Cassazione si è espressa sui danni alla salute psicologica, dichiarando indennizzabili quelli causati dall’organizzazione del lavoro...

03 Febbraio 2023

Colonnine e auto elettriche, lo strano caso dei fondi scomparsi dal Mimit

scritto da

Post di Alberto Stecca, CEO di Silla Industries -  Deve essere una strana posizione quella in cui si sono incagliati i fondi per le ricariche domestiche. Di fronte al silenzio istituzionale, seppur incalzato nelle scorse settimane da istituzioni come ANIE (la Federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche), di cui siamo parte, mi sento ancora una volta chiamato a provare a generare soluzioni utili al superamento di questa fase di stasi. Trovo infatti incomprensibile la posizione del Ministero ad oggi sui 40 milioni stanziati e poi spariti dai radar. L'annuncio degli incentivi Il 5 Agosto 2022 il MISE (oggi...

25 Gennaio 2023

Smart working e cultura aziendale: quale sarà il futuro del lavoro?

scritto da

Post di Maria Vittoria Faravelli, HR Learning Operation, EMEA, presso Amazon e corsista EMBA Ticinensis Qual è la migliore sistemazione sul posto di lavoro: di persona, remota o ibrida? Non esiste una risposta giusta. Si tratta di equilibrio. Durante l’emergenza Covid-19 lo Smart Working forzato che milioni di lavoratori hanno fatto ha preservato la nostra salute, ha aiutato a garantire la continuità di business, ci ha insegnato il valore del lavoro per obiettivi e l’importanza del digitale. Nel 2019 lo Smart Working riguardava circa 570.000 lavoratori, il 20% in più rispetto all’anno precedente. Erano soprattutto le...

19 Gennaio 2023

Perché il benessere psicologico merita l’attenzione dei direttori finanziari

scritto da

Post di Mario Alessandra, Fondatore e Amministratore Delegato di Mindwork, società che si occupa di benessere psicologico per le aziende -   Ogni anno si perdono 1000 miliardi di dollari a causa di ansia e depressione. Un costo enorme, che riflette i 12 miliardi di giorni di assenza che vengono fatti annualmente per motivi legati a malessere psicologico. Non potrebbe essere altrimenti: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, un miliardo di persone convive con un disturbo mentale e 1 persona su 6 in Europa manifesta i sintomi di una cattiva salute psicologica. Benessere psicologico in azienda, dati...

20 Dicembre 2022

Ambiente e produzione, così il design rivoluziona aziende e istituzioni

scritto da

Post di Cabirio Cautela, Amministratore Delegato POLI.design Ripensare il modo di fare impresa, di organizzare il lavoro e gli spazi. Ma anche ridefinire il modo di organizzare i servizi per le città e le comunità. Con queste capacità e attitudini, il design è entrato con decisione nei processi aziendali e sta entrando in quelli pubblici. Ma non solo. Il design può trasformarsi nel miglior alleato delle imprese per affrontare le sfide poste in atto dai Sustainable Development Goals (SDG) delle Nazioni Unite che impongono alle imprese scelte radicali sulla loro catena del valore, sulla trasformazione digitale del lavoro, sul...

13 Dicembre 2022

Energia e data center, il dilemma degli obiettivi NetZero troppo costosi

scritto da

Post di Sammy Zoghlami, Senior Vice President EMEA, Nutanix -  Se COP26 ci ha insegnato qualcosa, l'Egitto ha avuto il suo bel da fare per convincere le persone che un'altra conferenza dedicata ai cambiamenti climatici avrebbe potuto dare un contributo positivo. COP27, che ha preso il via il 7 novembre nella località turistica di Sharm El Sheikh, sul Mar Rosso, ha promesso di "dare un'accelerata", ma il timore è che non ci sia nulla di nuovo. Come ha dichiarato l'attivista per il clima Greta Thunberg prendendo in giro la conferenza l'anno scorso, tutto può essere ridotto a semplici chiacchiere. Per le aziende e i CIO in...