25 Novembre 2022

Familiare su richiesta: ecco le qualità essenziali del caregiver

scritto da

Post di Arianna Brambilla, responsabile HR di UGO - Tra le nuove professioni emerge quella del familiare su richiesta, facile, veloce e digital con lo scopo di colmare il senso di solitudine e abbandono sociale, non solo di anziani e fragili. L’Italia è prima in Europa per l’old-age dependency ratio, ovvero il rapporto tra l’ammontare della popolazione di età uguale o superiore ai 65 anni e il numero di persone di età compresa tra i 15 e i 64 anni: 36,4% nel 2020 e in continuo aumento in questi anni. Con queste statistiche emerge che supportare le persone fragili è la strada per mantenere alto il benessere sociale e lo...

23 Novembre 2022

Come l'automazione può aiutare a sconfiggere le grandi dimissioni

scritto da

Post di Davide Salmistraro, Country Manager Soldo in Italia -  Sulla scia della pandemia COVID-19, un numero record di lavoratori sta abbandonando il proprio posto di lavoro in Europa e negli Stati Uniti e la sfida è oramai quella di trovare modi innovativi per attrarre nuovo personale e trattenere i migliori talenti. L’automazione è un modo importante, ma spesso trascurato, per rendere il lavoro più gratificante, liberare i dipendenti da impegni gravosi per concentrarsi su mansioni ad alto valore aggiunto e incoraggiarli a rimanere, più soddisfatti, nel loro ruolo attuale. E questo è particolarmente vero per i dipartimenti di...

21 Novembre 2022

Ok la riforestazione (brava Milano). Ma contro la CO2 serve molto di più

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana - L’idea della riforestazione urbana è non solo giusta, ma fondamentale. È il tratto tangibile della volontà di rigenerare le nostre città per ridurre CO2 e inquinamento. Dà un senso chiaro dell’obiettivo, ossia il carbon neutral al 2050 allo scopo di aumentare la vivibilità dei luoghi della città. Perché le nostre città, soprattutto le grandi città, sono così lontane dai principi e concetti eco-sistemici, che una cura d’urto è necessaria. Perché la risposta verde non è sufficiente Infatti estremamente convincente anche dal...

10 Novembre 2022

Felicità e lavoro sono un binomio possibile?

scritto da

L’autore del post, Silvano Joly, boomer torinese, è un manager che ha lavorato con Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes, Centric Software, Syncron e  con Aziende pre-IPO, start up. Contributore presso varie Università Italiane, è mentore pro-bono di start-up high-tech e da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità - Secondo il Buddha Siddharta Gautama “Non c’è strada che porti alla felicità. La felicità è la strada.” Ma se si sfoglia il World Happiness Report si scopre anzitutto che “più la...

09 Novembre 2022

Prezzi del gas, perché il modello iberico potrebbe funzionare in Europa

scritto da

Post di Marco Golinelli, Senior Business Development Manager di Wärtsilä Energy -  Gli Stati membri dell'UE avrebbero potuto ridurre i prezzi dell'elettricità fino al 35% adottando un approccio basato sul modello iberico di price cap per il gas, ma con un prezzo massimo fissato a circa 100 euro/MWh. Questo è il risultato della ricerca effettuata dal centro studi dell'azienda tecnologica Wärtsilä, che prende in considerazione il periodo tra il 14 giugno e il 13 settembre. Il tetto al prezzo del gas è stato un argomento chiave nelle discussioni tra i ministri dell'UE nelle ultime settimane. Limitare il prezzo per l'intero mercato...

07 Novembre 2022

Nasce JAM, per cercare un modo di lavorare e pensare senza età

scritto da

Post di Alessandro Braga, senior consultant di The European House - Ambrosetti e responsabile di JAM - Oggi giovani e persone esperte in azienda si trovano ad avere un dialogo complesso circa i modi di interpretare e costruire il futuro. Per questo nasce JAM - Join the Ageless Mind, che si colloca in questo dibattito come un catalizzatore che ha l’obiettivo di fare della diversità un valore centrale per la costruzione di un futuro praticabile e migliore. Il nuovo progetto di The European House - Ambrosetti JAM - Join the Ageless Mind nasce con l'obiettivo di cercare un nuovo modo di lavorare e di pensare senza età̀, mescolando...

01 Novembre 2022

Una nuova stagione per la Giustizia? Ecco alcuni suggerimenti

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, ex giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – La prima dichiarazione pubblica del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, all'uscita dal Quirinale, è stata quella di impegnarsi per la separazione delle carriere e per la velocizzazione dei processi. Di tali argomenti, e in generale sulla riforma della giustizia, si parla da circa 30 anni, senza alcuna soluzione. Aspetti che, a parere di chi scrive, non possono definirsi di certo gli unici...

26 Ottobre 2022

La sovranità alimentare avrebbe dovuto essere una conquista della sinistra

scritto da

Se Wittgenstein aveva ragione, nel sostenere che il significato di una parola appartiene unicamente all’uso, allora le polemiche sulle scelte linguistiche del Governo Meloni sono, almeno al momento, sterili o, addirittura, tendenziose. Di certo, non si può pensare che Wittgenstein sia stato l’unico a proporre una teoria sul rapporto tra parole e cose, nomi e denotazione o connotazione. Prima di lui, per esempio e in rapida sintesi, John Stuart Mill s’era fatto promotore di una sorta di realismo referenziale, teorizzando, diversamente, enunciazione e oggetto. In altre parole, dire “avvocato” equivarrebbe a denotare la...

25 Ottobre 2022

Edilizia, un cambiamento non rinviabile per la sostenibilità

scritto da

Post di Riccardo Iovino, CEO & Founder di EdiliziAcrobatica - Non è certo la prima volta, e ho ragione di credere che non sarà nemmeno l’ultima, che il settore dell’edilizia si trova al centro di una crisi che, puntualmente, viene definita senza precedenti. Da quando io stesso 28 anni fa ho fondato EdiliziAcrobatica, sono passato attraverso diverse crisi, da quella provata dallo scoppio della bolla dei mutui subprime fino a quella provocata dalla pandemia che ha imposto un blocco dei cantieri di alcuni mesi. Oggi, a meno di due anni di distanza dall’ultima, ci troviamo ad affrontarne una nuova ma, a mio modo di vedere, non...

24 Ottobre 2022

Quando la performance ha più valore della presenza lo smart working fa vincere

scritto da

Post di Ethel Brezzo, HR, General Services & CSR Director Nhood Services Italy -  La recente emergenza sanitaria ha portato in primo piano anche in Italia un metodo di lavoro – lo smart working  – che all’estero è già da parecchi anni una realtà consolidata. Molte imprese italiane sono state “costrette” a ricorrere al lavoro da remoto e hanno dovuto adeguare in poche settimane strutture e strumenti per consentire ai dipendenti di lavorare agevolmente da casa. Dopo svariati mesi di lockdown, il ritorno in ufficio avrebbe dovuto riportare tutto alla normalità pre-Covid ma così non è stato. Parola d'ordine lavoro...