07 Ottobre 2022

Governance e quantificazione del rischio. La gestione delle informazioni

scritto da

Post di Paolo Brambilla, Consigliere dell’Ordine dei Giornalisti di Lombardia - Già nel 2015, in un suo articolo rivolto agli imprenditori francesi sul sito di Cadre DirigentAlexander Kopriwa, specialista di sviluppo internazionale per i mercati high-tech di Ontonix, richiamava l’attenzione dei lettori sul rischio di portare la propria azienda a scontrarsi con un iceberg, come accaduto al Titanic nel 1912. Oggi, come allora, la rapida proliferazione della tecnologia rilascia nel contesto in cui operiamo numerosi nuovi "iceberg" dai quali è necessario tenersi ben distanti. Ma come evitarli? Governance e quantificazione del...

03 Ottobre 2022

Sicurezza stradale: Ue, zero morti entro il 2050. Obiettivo possibile?

scritto da

Post di Roberto Impero, amministratore delegato SMA Road Safety, membro dell’International Road Federation (Irf) e dell’Associazione Mondiale della Strada (Piarc) - La sicurezza stradale riveste un ruolo decisivo in ogni Paese: quando non è efficiente genera costi economici e sociali elevati, spesso sottovalutati. Secondo i dati elaborati da ACI e Istat nel 2021 le vittime di incidenti stradali sono state 2.875, una media di 8 al giorno, registrando una crescita rispetto al 2020 segnato dai lockdown, ma fortunatamente inferiori rispetto al 2019. Il costo sociale nel 2021 è stato di 16,4 miliardi di euro: lo 0,9 % del Pil...

28 Settembre 2022

Democratizzare le rinnovabili per scongiurare la crisi sociale

scritto da

Post di Fabio Stefanini, Managing Director Otovo Italia, Austria e Svizzera Quante volte ci siamo sentiti dire: “Tanto non cambia mai niente?”. Ebbene, sento che questa volta qualcosa è cambiato sul serio: i programmi elettorali di tutte le coalizioni in lizza per le elezioni politiche hanno visto finalmente l’energia al centro della propria agenda. Ed è destino che questa cosa resti. È vero, prima abbiamo dovuto toccare il fondo, soprattutto dopo che Gazprom ha imposto il blocco totale dei flussi di gas dalla Russia all’Europa attraverso il canale Nord Stream 1. L’UE è dovuta intervenire per frenare l’impennata dei...

26 Settembre 2022

Ok la fuga dal lavoro ma qual è la ricetta per coinvolgere i dipendenti?

scritto da

Post di Salvatore Cordiano, Engineering Manager presso Facile.it e corsista EMBA Ticinensis L’evoluzione nel campo delle Human Resources  (HR) non è una novità. I cambiamenti sociali, le leggi e le tecnologie sono sempre stati i principali influencer dell’attuale modo di lavorare. Gli ultimi due anni sono stati però un capitolo a parte. La pandemia, la diffusione del remote-working, l’omicidio di George Floyd e le tematiche di DEI (Diversity, Equity & Inclusion), l’attenzione al well-being, la great resignation sono solo alcuni dei topic che hanno alimentato le conversazioni del mondo HR e hanno influenzato e...

22 Settembre 2022

Smart working? Sì, ma serve un cambio di strategia

scritto da

Post di Ferdinando Meo, Presidente di Younit, start up innovativa che, attraverso una piattaforma digitale, offre beni e servizi per le imprese con lavoratori totalmente o parzialmente in smart working -  Nei due anni successivi alla pandemia la qualità delle condizioni in cui viene svolto il lavoro si è imposta come questione centrale. La mobilità innescata da questa nuova priorità ha assunto, pressoché ovunque, dimensioni rilevanti. La tendenza, soprattutto tra i più giovani, è chiara: ci si indirizza verso le imprese che dimostrano più attenzione alle esigenze private, dove il lavoro concede spazio non solo in termini...

15 Settembre 2022

Intelligenza artificiale e lavoro, la politica è pronta per un cambio radicale?

scritto da

La premessa storica è: "Creeremo un milione di posti di lavoro". In un tempo etologicamente molto lontano (ma sfortunatamente relativamente vicino), le campagne elettorali facevano leva sulla creazione dei "posti di lavoro". Solo una ventina di anni fa, chi voleva introdurre un'innovazione o un miglioramento all'interno di qualsiasi tipo di organizzazione pubblica o privata, doveva scontrarsi con sindacati e dinamiche "politiche" che poco avevano a che fare con le incipienti logiche industriali. La società intera era ingessata su principi che contenevano valori giusti ma ancorati a una visione del capitalismo superata dal capitalismo...

14 Settembre 2022

Elezioni, l’importanza strategica di TikTok e gli errori (gravi) dei politici

scritto da

Post scritto da Mik Cosentino, fondatore di InfomarketingX - Secondo i dati Audiweb relativi al primo quadrimestre 2022, gli utenti unici mensili di TikTok sono stati circa 14,4 milioni. Pari a circa un terzo (32.3%) di tutti coloro che hanno utilizzato Internet nel nostro paese. La piattaforma cinese quindi conferma il suo successo inarrestabile. Con oltre il 66% di utenti attivi con un’età inferiore ai 30 anni, la maggior parte compresa tra i 16 e i 25 anni, e dati Ipsos alla mano che stimano come in tema di voto gli indecisi rappresentino il 10,1% degli aventi diritto e siano soprattutto studenti (22,7%),  non stupisce che in...

30 Agosto 2022

Non solo stipendio, vincono i benefit come flessibilità oraria e formazione

scritto da

Post di Daniele Bacchi, Ceo e Co-founder di Reverse, azienda internazionale di headhunting e Risorse Umane - Da sempre, la prima domanda che ci si pone nel momento in cui si riceve una proposta di lavoro è “quanto guadagnerò?”. Le vicende degli ultimi due anni, in primis il lockdown e l’approccio forzato allo smart working, però hanno fatto emergere altre esigenze nelle persone che iniziano a non considerare più solo lo stipendio come unico criterio di scelta di un’azienda, ma pongono una nuova attenzione ai benefit e ai vantaggi “extra” per bilanciare al meglio lavoro e vita privata, nel tentativo di raggiungere un...

29 Agosto 2022

Cybersecurity e lavoro, 10 step per un rientro a prova di hacker

scritto da

Post di Lorenzo Asuni, Chief Marketing Officer di Ermes - Intelligent Web Protection -  Bollino rosso su strade e autostrade, al via il controesodo estivo per milioni di italiani preparati al rientro in ufficio. Dai bagnasciuga alle scrivanie, la priorità delle aziende è assicurare un restart a prova di hacker alla propria organizzazione e frenare il trend di attacchi cibernetici in aumento del 25% da aprile a oggi, dato rilevato da Ermes - Intelligent Web Protection, top 100 Gartner e unica italiana a ricevere il FIC 2022 Startup Award, prestigioso premio riconosciuto dall’International Cybersecurity Forum nell’ambito della...

26 Agosto 2022

Nella campagna elettorale il senso delle anime morte di Gogol'

scritto da

Il nome di Pàvel Ivànovic Čičikov, per alcuni, potrebbe rappresentare un bel mistero. Per di più, di questi tempi, un suono siffatto, almeno in un ambito popolare, genererebbe pure un certo imbarazzo: richiamando alla memoria d’un qualsivoglia lettore ‘immagini acustiche’ di provenienza russa, costituirebbe quasi sicuramente, pur se in modo grottesco, per lo meno il timore del putinismo funzionale o di ritorno. Nella realtà, non abbiamo alcunché da temere. Il riconoscimento di Čičikov implica certamente un effetto sonoro slavo orientale, ma, nello stesso tempo, ci conduce unicamente e direttamente all’interno della più...