09 Maggio 2022

Festeggiare le mamme integrandole sul luogo di lavoro

scritto da

Post di Simona Scarpaleggia, Board Member di EDGE Strategy - La festa della mamma è un evento saldamente radicato nella mente di milioni di persone in tutto il mondo, ma c'è ancora uno scollamento significativo tra la celebrazione della maternità e le condizioni che le madri devono affrontare nella società e, in particolare, sul posto di lavoro. Secondo quanto rilevato da Eurostat [1], nel 2020 in Italia solo il 57,3% delle mamme aveva un lavoro. Con questa percentuale il nostro Paese si posiziona all’ultimo posto di una classifica dell’Unione Europea, che registra come valore medio per tutti i 27 stati analizzati il 72,2% di...

07 Marzo 2022

Guerra Russia-Ucraina, Vladimiro contro Vladimiro e il suo popolo

scritto da

La guerra Russia-Ucraina si combatte, ormai, da due settimane, dal 24 febbraio appunto: la sorte ha voluto che i presidenti dei due Stati siano governati da politici che portano lo stesso nome di battesimo, Vladimiro in italiano, Vladimir Putin da una parte e Volodymyr Zelensky dall’altra parte. È uno dei contrasti di questa guerra terrificante voluta dalla Russia che, oltre alle città ucraine, sta facendo bruciare miliardi di euro sui mercati finanziari e che ha prodotto, in virtù di quello che gli economisti chiamano lo “shock dell’offerta”, l’aumento dei prezzi delle materie prime: abbiamo già toccato con mano l’effetto...

05 Marzo 2022

Il mercato della cosa pubblica: tra politica, pescivendoli e macellai

scritto da

Si concepisca, anche solo idealmente e per pochi istanti, che le urla d’un pescivendolo o, del pari, quelle d’un fruttivendolo e d’un macellaio, che propongono ai viandanti la propria mercanzia, sovrastino nel tono e nell’intensità quelle d’un oratore che, rivolgendosi a un consesso politico, intenda trattare le urgenze della cosa pubblica. Per l’uomo della società contemporanea, lo sforzo d’immaginazione, molto probabilmente, risulta eccessivo; oggi, una sede di partito è bell’e separata dai luoghi del folklore e dell’essenziale scambio commerciale. Così, indubbiamente, è ancora più difficile sovrapporre ai suoni...

21 Febbraio 2022

I premi ai lavoratori da Rana a De' Longhi, altra lezione della pandemia

scritto da

Cosa possiamo imparare dalla pandemia segnata dal lockdown, partito due anni fa in provincia di Lodi? Se pensiamo al lavoro, possiamo dire anche i premi ai lavoratori delle nostre aziende. Vale, citando cinque casi, per RanaDe’ Longhi, MarcegagliaZegna ed Euro Company. Per non dire di Ferrari, che 10 giorni fa ha annunciato con il suo ad Benedetto Vigna un bonus da 12mila euro contro una media nazionale di 1.495 euro. DUE ANNI DAL LOCKDOWN: 21 FEBBRAIO 2020, ZONA ROSSA NEL LODIGIANO Due anni di lockdown in Italia: iniziò tutto il 21 febbraio 2020 nel Lodigiano. Fu la Regione Lombardia a introdurre la prima misura...

11 Febbraio 2022

Competenze, l'Italia è un'anomalia europea e non è una buona notizia

scritto da

Post di Cecilia Ivardi Ganapini, dottoranda in politica economica e assistente di ricerca all'Università di San Gallo - Potenziare il capitale umano delle nostre società al fine di generare crescita economica è una delle poche certezze in cui ripongono fiducia quasi tutte le nazioni o i leader politici del capitalismo avanzato. Già da almeno vent’anni le economie europee cercano di sviluppare piani per potenziare il proprio capitale umano. Il primo a trattare questo tema fu l’economista Arthur Pigou, che nel 1928 osservò che, proprio come è economicamente conveniente badare ai macchinari nelle catene di produzione, oliarne gli...

07 Febbraio 2022

Garantiti e non garantiti, una riflessione scomoda e qualche proposta

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali - Ne saremmo dovuti uscire migliori, veniva ripetuto. E, in qualche modo, ne siamo comunque (quasi) usciti. Ora, però, si corre il rischio di una frattura fra cittadini. Netta, difficile poi da rinsaldare, con ripercussioni sulle scelte future di rappresentanza politica. Non tout court quella, conosciuta e fors’anche retorica, fra ricchi e poveri. E nemmeno quella, più attuale e non ancora metabolizzata, legata agli obblighi vaccinali e di green pass. Tutt’altro. E però meno visibile agli occhi dei...

26 Gennaio 2022

Assegno, entrata, credito: nelle arti e nei mestieri la loro genesi

scritto da

Federigo Melis, fondatore dell’Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, oltre che stimatissimo storico dell’economia, in Note di storia della banca pisana del Trecento (1955), afferma che alcuni assegni datati 1374 rappresentano i più antichi tra i documenti del genere, ovverosia tra gli ordini di pagamento che un emittente abbia indirizzato a una banca. Quest’ultima, nella terminologia di pertinenza, è definita trattaria e costituisce, com’è noto, il luogo fisico e giuridico presso il quale il traente, in quanto titolare di un conto, avvia quel rapporto di convenzione che gli permette di avere e usare il...

24 Gennaio 2022

Tempo di progetti: efficienza e processi vs. cambiamento e progetti

scritto da

I tempi cambiano e da qualche decennio sempre più rapidamente. A noi, ai sistemi sociali che abbiamo costruito, alle aziende e ad ogni altro tipo di organizzazione non resta che adattarsi, cercando di farlo nel più breve tempo possibile. Il primo passo è provare a comprendere quel che sta succedendo, valutare la complessità del contesto e come sta mutando. Così potremo scegliere strategia e strumenti da utilizzare per farci trovare pronti e trasformare il rischio di restare indietro nell’opportunità di sfruttare la nuova situazione. Ma per spiegarmi meglio, torniamo indietro di qualche anno. La rivoluzione industriale, nata in...

24 Gennaio 2022

Precarizzare per occupare? L’eterno ritorno di una ricetta smentita dai dati

scritto da

Pubblichiamo uno stralcio del nuovo libro di Emiliano Brancaccio*: “Democrazia sotto assedio. La politica economica del nuovo capitalismo oligarchico” (Piemme 2022) - […] Le crisi si susseguono ma a quanto pare le ricette per affrontarle restano quelle di sempre. Un eterno ritorno è l’idea che aumentando la precarietà dei contratti di lavoro si possono stimolare le assunzioni e l’occupazione. Largamente adottata a livello internazionale nel corso dell’ultimo trentennio, questa politica ha determinato tra i paesi OCSE una caduta del 18 per cento del livello medio dell’Employment Protection Legislation Index (EPL),...

18 Gennaio 2022

Solo bonus 110%? Il PNRR punti sulla rigenerazione urbana nei Comuni

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana - Il PNRR è una grandissima opportunità in termini di finanziamenti, che l’Europa ci ha messo a disposizione per affrontare la crisi economica post-covid e lo ha fatto mettendo al centro i temi della transizione ecologica e digitale. Va detto per onestà intellettuale che già prima l’Italia in base agli indicatori economici era fanalino di coda in Europa come capacità di ripresa dopo la crisi mondiale partita nel 2008, come evidenzia il successivo, sulla variazione storica del PIL dal 2014 al 2018. Questo ci impone una riflessione che...