18 Agosto 2022

Ponte sullo Stretto, si può fare? Ecco perché no e perché c'è di peggio

scritto da

Post di Marco Ponti, Bridges Research Trust onlus - Il tormentone del ponte sullo stretto di Messina sembra infinito, e val la pena di riprendere innanzitutto alcuni fatti tecnici non notissimi, che suscitano seri dubbi sulla possibilità di costruirlo. Innanzitutto esiste un recente e articolatissimo studio del 2021 che mette in luce che esistono quattro soluzioni ingegneristiche alternative. Quella sub-alveo (cioè un tunnel scavato sotto il fondale marino), non si può fare perché il mare è molto profondo, e le pendenze necessarie sarebbero proibitive, o lo sarebbero le distanze entroterra da cui il tunnel dovrebbe partire. Poi un...

16 Agosto 2022

Bancomat addio in piena estate, al Sud più che al Nord. Ecco perché

scritto da

Post di Rosy Abruzzo, Public Relations Ma­nager, giornalista, conduttrice e social media specialist. Collabora con diverse testate giornalisti­che online e insegna diritto – Continua inarrestabile la corsa alla chiusura degli sportelli Bancomat in giro per l’Italia anche in piena stagione estiva con lamentele e disagi che ora arrivano non solo dai cittadini ma anche dai turisti. Il fenomeno non è di questi giorni e non è destinato ad arrestarsi se non con il raggiungimento di uno scenario che ai più sembrerà improbabile se non apocalittico. È in atto, infatti, già da tempo una riduzione dei punti fisici di prelievo del...

12 Agosto 2022

“Ciao, ho perso il lavoro, mi dai una mano?”. E dieci buone mosse

scritto da

L’autore del post, Silvano Joly, torinese, guida Syncron in Italia e Spagna. Manager per Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes e Centric Software, ha lavorato anche con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie Università Italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità – Lavorando nel settore ICT presso multinazionali da oltre 25 anni, ho avuto la fortuna di essere esposto a innovazione e tecnologie innovative con relativo anticipo rispetto a molti...

03 Agosto 2022

Scuola, lavoro e futuro sostenibile. Che cosa divide Italia e Germania

scritto da

Post di Cecilia Ivardi Ganapini, dottoranda in politica economica e assistente di ricerca all’Università di San Gallo – Secondo la narrativa più comune, bisogna trovare un modo per far crescere le nostre economie per non incorrere in problemi sia per l’efficienza economica che per la giustizia sociale. Fin dalla rivoluzione industriale, economisti e politici hanno pensato il mondo naturale come un deposito di risorse a cui attingere. Se una fonte di materie prime veniva esaurita, se ne poteva trovare un’altra. Se non se ne trova un’altra, la tecnologia è in grado di far apparire risorse (quasi) dal nulla. Questo tipo di...

29 Luglio 2022

TikTok fa guadagnare più del Presidente della Repubblica. Giusto o no?

scritto da

“Amore, che cosa vuoi fare da grande?”: è una domanda che parecchi genitori, nel tempo, hanno rivolto ai propri figli con orgoglio, quasi fosse l’apertura d’un rito di passaggio tanto potente quanto naturale, un prodotto linguistico-comportamentale cui nessuno prestava particolare attenzione. I bambini, opportunamente sollecitati e più o meno condizionati, erano soliti assumere immediatamente certi modelli: avvocato, medico, pilota o chissà cos’altro. In pratica, la risposta costituiva, già da sé, la dialettica d’un legame esistenziale tra la fantasia infantile e l’ufficio dell’adulto; la qual cosa può apparire...

26 Luglio 2022

Terzo Settore e transizione digitale: missione possibile. Ecco come

scritto da

Solo le istituzioni non profit in Italia sono 362.634 e impiegano 861.919 dipendenti (ultima rilevazione Istat 2019). A queste si affiancano cooperative sociali, associazioni, fondazioni. Il Terzo Settore è strategico per il raggiungimento degli obiettivi di inclusione previsti dal Pnrr: accelerare la trasformazione digitale delle sue realtà significa aumentare notevolmente il suo contributo al welfare del nostro Paese. Anche in vista dell’avvio nei prossimi mesi del nuovo Conto Satellite per l’Economia Sociale. Ci sono però ancora molti ostacoli da superare: primo tra tutti il pregiudizio che il Terzo Settore sia qualcosa di...

14 Luglio 2022

Più spazio ai giovani nei Cda delle quotate? Ѐ il momento di parlarne

scritto da

Post di Gabriele Barbaresco, Responsabile Area Studi Mediobanca, e Gaetano Fausto Esposito, Direttore Generale Centro Studi delle Camere di Commercio "Guglielmo Tagliacarne" - Abbiamo letto con interesse l'articolo di Leonardo Dorini su Econopoly del 7 luglio u.s., titolato “Le medie imprese italiane? Bilanci in salute e nuove sfide generazionali”. Condividiamo la lettura dei dati e gli aspetti problematici che l'autore solleva. Sotto questo profilo, un passaggio della sua analisi ha attratto la nostra attenzione, laddove si richiama che circa i tre quarti delle imprese che non hanno affrontato il passaggio generazionale adducono...

04 Luglio 2022

Boom di corsi e servizi online, il professionista è sempre più digitale

scritto da

Post di Mariachiara Marsella, SEO Strategist & Digital Marketing Consultant – Professionisti come avvocati e commercialisti hanno dovuto adeguarsi alla normativa che ad oggi richiede l’utilizzo di strumenti digitali per espletare alcune quotidiane attività lavorative. Gli strumenti a loro disposizione sono certamente più evoluti rispetto a qualche anno fa ma, come afferma l’Amministratore Delegato di OPEN Dot Com, Antonello Allocco, “la digitalizzazione al servizio dell’innovazione è ancora spesso più uno slogan che un vero e proprio principio da perseguire e il vincolo normativo che impone determinati strumenti ha...

28 Giugno 2022

Smart working, non sempre i giovani lo preferiscono a tempo pieno

scritto da

Post di Giordana Baldassarre, ricercatrice statistica esperta in raccolta e analisi dei dati -  Secondo l’ultima indagine sull’organizzazione del lavoro agile realizzata da Aidp (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) e presentata nel mese di marzo è emerso in maniera evidente come la richiesta di lavorare in smart working da casa provenga soprattutto da una fascia di giovani (tra i 18 e i 35 anni) ai primi impieghi, soprattutto laureati con competenze specialistiche, tecniche elevate e buone retribuzioni. L’esigenza nasce dal desiderio di libertà nell’organizzazione del lavoro che contraddistingue...

16 Giugno 2022

Nel new normal una nuova tendenza professionale: Start o Smart

scritto da

Post di Debora Guma, Chief Information Officer presso il gruppo Lactalis Italia e corsista EMBA Ticinensis -  È trascorso ben poco tempo da quando un po’ ovunque si parlava e si scriveva di un new normal post-pandemico. Sicuramente qualcosa di nuovo c’è ma, ammesso che ad oggi si riesca a dare un significato compiuto a questo aggettivo, di “normale” c’è molto poco anche per via di una guerra in corso in Europa priva di una soluzione diplomatica percorribile nel breve termine. In questo scritto vedremo come la pandemia ha generato la nascita di una nuova tendenza nella scelta del percorso professionale da intraprendere (o...