21 Novembre 2024

L'Italia e i (pochi) figli: il congedo parentale è la soluzione?

scritto da

Spesso ci chiediamo cosa significhi essere un buon genitore e la risposta potrebbe essere più semplice di quanto sembri: trascorrere del tempo di qualità con i propri figli. Tuttavia, in Italia, essere genitori è spesso percepito come un ostacolo, soprattutto per le donne, che subiscono la nascita di un figlio come una potenziale barriera alla carriera, a una promozione o perfino alla stabilità professionale. La bassa natalità e il basso tasso di occupazione femminile nel nostro paese sono sintomi di una realtà in cui fare figli può costare, professionalmente parlando, molto caro. Le statistiche Istat parlano chiaro: il tasso di...

21 Novembre 2024

Cosa attende i leader di domani? Sfide e competenze per il futuro

scritto da

Post di Benedetto Buono, founding partner di Buono & Partners e Direttore del Professional Program in Business Networking della Polimi Graduate School of Management - A cosa andranno incontro i leader di domani? I grandi cambiamenti globali degli ultimi anni hanno impresso una forte accelerazione a trasformazioni già in atto. La pandemia ha ridefinito profondamente il modo di lavorare, l'intelligenza artificiale sta trasformando interi settori, la Generazione Z sta riscrivendo le regole del mondo professionale, e la transizione verso un'economia più sostenibile e digitalizzata è ormai improrogabile. Parallelamente, le crescenti...

14 Novembre 2024

Imprese socialmente responsabili: solo 1 su 5. Cambiare è possibile

scritto da

Post di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley -Vivi per te stesso e vivrai invano, vivi per gli altri e ritornerai a vivere”: mai banali le parole di Bob Marley che nel corso della sua esistenza ha sempre dato molta importanza alla solidarietà. Lo stesso concetto, però, non sembra una priorità per le aziende globali. Conferme in merito giungono, in primis, da un recente report stilato da Deloitte: entrando più nel dettaglio, nel mondo solo il 18% delle organizzazioni considera come prioritarie le iniziative di corporate social responsibility (Csr). Ma non è tutto perché, stando a quanto indicato da...

14 Novembre 2024

Smart working, cosa abbiamo imparato in questi quattro anni?

scritto da

Post di Gianluca F. Delfino, Assistant Professor presso la Stockholm School of Economics Sono passati ormai quattro anni e mezzo da quando molti di noi hanno sperimentato il telelavoro per la prima volta. Ciò che è emerso nel corso di questi anni va oltre il telelavoro tradizionale. Mi riferisco al fenomeno dello smart working, che offre un approccio più flessibile sia in termini di luogo che di gestione del tempo, consentendo ai lavoratori di organizzare il proprio lavoro in maniera autonoma, ovunque questi si trovino. È da questo nuovo contesto che abbiamo tratto una serie di lezioni importanti. La prima è che non è affatto...

12 Novembre 2024

Se il futuro corre troppo veloce, anche contro i nipoti

scritto da

Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) – Una bella notizia: tra il 2016 e il 2021, il numero dei ricercatori scientifici al mondo (o meglio il loro impegno in termini di giorni uomo) è cresciuto del 16,1%, cioè circa tre volte e mezzo più velocemente del contemporaneo aumento della popolazione mondiale (fonte ONU). Giovani di tutto il pianeta che si danno da fare per scoprire, direttamente o indirettamente, come funziona l’universo e, in fin dei conti, dare nuove speranze a tutti noi. Eppure, quei pochi milioni di scienziati non sembrano rappresentare lo spirito dei tempi,...

07 Novembre 2024

Una terza via nel passaggio generazionale

scritto da

Post di Angelo Lazzari, Presidente e Fondatore della Fondazione Anna e Marco  -  Il passaggio generazionale è sempre un momento delicato nella storia delle imprese, soprattutto per le PMI medio-piccole, dove manca spesso la governance, o meglio essa coincide con quella dell’imprenditore. Da una recente analisi dell’ISTAT emerge che il 50% delle 24.000 imprese con un fatturato dai 10 ai 50 milioni, in Italia, sono controllate da una persona fisica, il fondatore. Ogni anno, venendo a mancare il fondatore, il 2% di queste aziende deve affrontare il passaggio generazionale, per non dire la messa in discussione della...

05 Novembre 2024

Insurtech, le alleanze servono ma occorrono anche capitali

scritto da

Post di Simone Ranucci Brandimarte, Presidente e fondatore di Italian Insurtech Association e Yolo Group Negli ultimi anni, il settore insurtech ha vissuto una significativa trasformazione, passando da una visione di competizione diretta con le compagnie assicurative a un modello basato sulla collaborazione. Questo cambiamento riflette un mutamento fondamentale nel ruolo delle startup insurtech (e non solo), che non nascono più per coprire lacune da player tradizionali, offrendo soluzioni a volte più smart e consumer friendly, ma sempre più per offrire soluzioni innovative attraverso partnership strategiche con quelli che prima...

04 Novembre 2024

Nucleare: il ritorno dell'energia proibita sdoganato dai big data?

scritto da

Post di Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer, UBS WM Italy, UBS Europe SE, Succursale Italia - Nel giro di poche settimane, Google ha firmato un contratto con Kairos Power per realizzare un reattore nucleare, Microsoft ha presentato un accordo con Constellation per riaprire una vecchia centrale nucleare, Amazon ha firmato contratti con diverse società per predisporre piccoli reattori e mantenere in funzione centrali già esistenti. Forse questo legame tra big data, intelligenza artificiale e nucleare non sembra evidente, ma le nuove tecnologie sono ad alto consumo energetico e si prevede un aumento della richiesta di...

30 Ottobre 2024

Perché le pubbliche relazioni non sono più un optional

scritto da

Post di Francesca Caon, giornalista e founder di CAON Public Relations Nell'epoca attuale, in cui l'informazione si evolve ad una velocità impressionante, le pubbliche relazioni giocano un ruolo fondamentale per il successo e la visibilità delle aziende. Senza una strategia di Pr ben strutturata, molte realtà rischiano di restare nell'ombra, schiacciate dalla concorrenza in un mercato sempre più affollato. Le pubbliche relazioni non servono solo a gestire le crisi, ma sono anche uno strumento prezioso per educare il pubblico, plasmare l'opinione collettiva e creare legami solidi tra aziende e stakeholder. Lo confermano anche...

25 Ottobre 2024

Lavoro da remoto e produttività: 5 consigli pratici per i leader

scritto da

Post di Giulia D’Amato, co-founder di Startup Geeks, incubatore online italiano di startup e società full remote attiva nel campo della formazione imprenditoriale - Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un'evoluzione cruciale nel modo in cui concepiamo il lavoro. La pandemia ha accelerato un trend già in crescita: la flessibilità lavorativa. Tuttavia, molte aziende stanno spingendo per un ritorno alla normalità pre-pandemica, richiamando i collaboratori negli uffici, spesso in un modello ibrido. In questa fase, è essenziale porsi una domanda: stiamo andando nella direzione giusta? Molti lavoratori lo considerano ormai un...