28 Febbraio 2025

AI, cloud, blockchain: è possibile spiegare l’innovazione a tutti?

scritto da

Post di Rita Maria Stanca, giornalista, digital PR & Communication consultant -  Nel mondo della tecnologia, l’innovazione avanza a ritmi vertiginosi. Intelligenza artificiale, cloud computing e blockchain stanno trasformando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e facciamo affari. Tuttavia, non basta sviluppare tecnologie rivoluzionarie: occorre anche saperle spiegare in modo chiaro, accessibile e coinvolgente. Ogni azienda innovativa dovrebbe porsi una domanda semplice: "Se spiegassi la mia tecnologia a un bambino o a mia nonna, riuscirebbero a coglierne il valore?". Se la risposta è no, significa che c’è ancora strada da...

26 Febbraio 2025

Il manager potenziato dall’AI generativa: teoria e pratica

scritto da

Post di Elisa Farri (Vice president, Management Lab di Capgemini Invent) e Gabriele Rosani (Director, Management Lab di Capgemini Invent), autori di “HBR guide to generative AI for managers” -  In un contesto in cui il potenziale dell'Intelligenza Artificiale Generativa è sempre più riconosciuto nelle attività aziendali, con molteplici casi d'uso che spaziano dalla comunicazione al marketing fino alla ricerca e sviluppo, il suo impiego nelle attività manageriali rimane tuttavia un territorio in gran parte inesplorato. Infatti, sebbene la maggior parte dei manager riconosca il valore trasformativo dell'AI per il business, la...

24 Febbraio 2025

Meno sprechi, più efficienza: a governi e imprese basterà l'AI?

scritto da

Post di Matteo Maria Artero, Country Manager, Global Director of Business Operations di Soly Italy Durante questi anni di esperienza in aziende internazionali, tra corporate tecnologiche e startup, ho avuto modo di implementare soluzioni basate su modelli di machine learning, algoritmi e - nel recente periodo - AI per ottimizzare processi, migliorare l’esperienza del cliente e aumentare la produttività. Oggi, con la diffusione di strumenti AI sempre più accessibili e comprensibili ad un pubblico sempre ampio, emergono forti similitudini tra le trasformazioni che ho visto nel mondo privato e quelle che iniziano a coinvolgere...

19 Febbraio 2025

Oltre la formazione: il mentoring come investimento sui talenti

scritto da

Post di Alessandro Reati, HR Practice Leader e Head of People & Culture di Cegos Italia In un mercato del lavoro, sempre più influenzato dall’AI e caratterizzato da elevato mismatch, scarsità di talenti e workplace multigenerazionali, il mentoring può esprimere le sue piene potenzialità come leva strategica, per favorire l’adattabilità e la resilienza al cambiamento, la trasmissione di know-how, lo sviluppo della leadership, la crescita individuale e collettiva, oltre che la retention dei talenti, stimolando una cultura aziendale positiva e promuovendo la diversità e l’inclusione. Le aziende che adottano programmi di...

14 Febbraio 2025

Sarà la AI a far siglare la pace tra Finanza e Ricerca & Sviluppo?

scritto da

Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte – In un mondo economico sempre più competitivo e in continua evoluzione, le aziende sono costrette a confrontarsi con sfide complesse che richiedono un approccio integrato e multidisciplinare. Tuttavia se esaminiamo un’azienda vediamo tre macro patrimoni: il prodotto, le persone, i clienti. Nella rappresentazione per sistemi informativi: lo sviluppo prodotto e le ingegnerie (PLM), la gestione dei processi finanziari e gestionali (ERP), la cura e conoscenza del cliente (CRM). Nonostante il mio ruolo di Connesso Viaggiatore, oggi vorrei soffermarmi sui primi due: da un lato,...

04 Febbraio 2025

Etica del consumo: scegliere (bene) fa davvero la differenza?

scritto da

È possibile fare scelte economiche, di consumo o di investimento finanziario, basandosi su regole etiche? Non sono in grado di rispondere a questa domanda, ma capita, a volte, che le nostre scelte producano effetti opposti a quelli che avremmo desiderato, e per cui abbiamo proprio fatto quelle scelte e non altre. In altre parole, può succedere che una scelta economica "etica", cioè fatta non sulla base del proprio tornaconto monetario ma seguendo principi etici generali, porti risultati non etici? Disinvestire le azioni in un'impresa "cattiva" potrebbe, ad esempio rendere più attraente per potenziali compratori quell'impresa, dal...

31 Gennaio 2025

Oltre il networking: il valore nascosto delle associazioni di Alumni

scritto da

"Viviamo sempre più immersi in una realtà in cui le connessioni, sia in presenza che virtuali, sono fondamentali. Oggi, LinkedIn, almeno in Occidente, è diventata una piattaforma essenziale per relazionarsi con colleghi, potenziali clienti o stakeholder. La missione originale di LinkedIn, nata come luogo dove "caricare il Cv", si è evoluta nel tempo. Nell'era digitale si ha la percezione che basti "collegarsi" con qualcuno per sviluppare rapidamente relazioni di lavoro. Per quanto questa illusione possa sembrare realistica, le relazioni umane, costruite e consolidate negli anni, restano l'elemento fondante di un networking efficace...

28 Gennaio 2025

Da investitore a imprenditore: diario di un cambiamento necessario

scritto da

Post di Andrea T. Orlando, Imprenditore, Investitore, Co-Founder di VADO

Nel 2020, quando ho accettato la sfida di uno degli acceleratori più attivi a livello europeo (Startup Wise Guys), avevo un’idea piuttosto chiara della missione che mi attendeva: mettere a disposizione la mia esperienza professionale europea e stimolare il panorama delle startup italiane aiutando le giovani imprese a crescere con capitali, competenze e connessioni, generando, al contempo, valore per chi avesse creduto nel progetto.

Con un fondo di circa 4 milioni di euro, abbiamo investito in 38 startup italiane, registrando, ad oggi, risultati più che...

27 Dicembre 2024

Anno 2025, la playlist dei manager per affinare l’arte dell’ascolto

scritto da

Anno 2025, ecco la playlist dei manager per affinare l’arte dell’ascolto. Sì, perché mai come come nel 2025, con gli scossoni dell’innovazione radicale dell’intelligenza artificiale, sarà necessario che i manager ascoltino attivamente ciò che accade all’interno della loro azienda e all’esterno. Dunque, facciamoci suggerire da cinque grandi professionisti quali sono i migliori investimenti musicali da fare nel 2025. Lo facciamo con qualche loro commento, raccolto tra il 1999 e il 2024 nel corso di una serie di interviste. Phil Collins, “In the air tonight”, album “Face value”, 1981[/caption] Ascolto 1, Phil...

17 Dicembre 2024

L’equità di genere nel design è un investimento, non un costo

scritto da

Post di Lara d’Argento e Titina Pignatelli - Ogni prodotto, sia esso una città, una app o uno strumento agricolo, ha il potenziale per creare valore economico quando progettato per rispondere realmente alle necessità di chiunque. Tuttavia, spesso le scelte di design ignorano le specificità di genere, con conseguenze che vanno ben oltre l’esclusione sociale: si tratta di un costo economico e produttivo. Per comprendere meglio il legame tra design inclusivo e crescita economica, è fondamentale distinguere tra eguaglianza di genere ed equità di genere. L’eguaglianza punta a offrire le stesse opportunità a chiunque,...