09 Aprile 2020

Addizionale straordinaria e credito d’imposta, redditi salvi fino al 2021

scritto da

Post di Michele Boldrin, professore (distinguished) di economia alla Washington University di Saint Louis, visiting professor presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia – Per attenuare l’impatto negativo delle nuove norme sanitarie e di quelle che, presumibilmente, verranno adottate nei prossimi mesi è necessario sostenere temporaneamente i redditi dei milioni di italiani per i quali sta diventando impossibile o molto difficile lavorare. A tal fine lo stato italiano può e dovrà indebitarsi sul mercato dei capitali ma, abbiamo argomentato nella prima parte, esso dovrebbe anche adottare la leva della redistribuzione...

09 Aprile 2020

Cosa si potrebbe fare quando il contagio si sarà fermato

scritto da

L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale – Da quasi un mese ho scritto della curiosa sindrome di negazione italiana (e non solo) di una delle poche certezze del nostro futuro incerto: la dinamica dei contagi. Tant’è vero che, nonostante il Coronavirus sia stato descritto come un “cigno nero”, l’autore del suo libro si dissocia da questa narrazione. Mi ero ripromesso di non scriverne più, per due ragioni. La prima è che non reggo più le opinioni di statistici dilettanti, apprendisti virologi e opinionisti in pigiama. Temo di far parte di...

07 Aprile 2020

Le due mosse obbligate per evitare il collasso dell'economia italiana

scritto da

Post di Michele Boldrin, professore (distinguished) di economia alla Washington University di Saint Louis, visiting professor presso l'Università Ca’ Foscari di Venezia - Le conseguenze economiche della pandemia “CoronaVirus” non sono un dato di natura: dipendono dalle politiche che decideremo di adottare. Mentre esiste un fattore naturale che possiamo solo parzialmente controllare (il nuovo virus) le sue conseguenze socio-economiche saranno il prodotto delle decisioni che prenderemo per gestire le scelte davanti alle quali gli eventi ci hanno posto. In una prospettiva economica la pandemia è analoga ad uno shock tecnologico...

06 Aprile 2020

Etica e hi-tech, chi vuol essere laureato in lettere e filosofia?

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Ciucci, PhD in filosofia contemporanea, prete cattolico, ufficiale della Pontificia Accademia per la Vita. Lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla comunicazione, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. I suoi libri migliori sono per bambini - Che lavoro faranno i 1035 laureati in studi umanistici nel 2019 alla Statale di Milano? Quale progetto professionale hanno in mente i 13065 iscritti a Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma nell’anno accademico 2019-2020? La perplessità circa gli sbocchi...

05 Aprile 2020

Le persone scelgono per affinità. In tempo di crisi ancora di più

scritto da

L'autore del post è Francesco Cavalli, cofondatore e direttore creativo di Leftloft - Il 2020 ha sorpreso il mondo con una inedita crisi che può essere uno tsunami, come creativo mi chiedo cosa posso trarre dalla mia esperienza che possa tornare utile. In questi giorni alcuni designer hanno agito per dare risposta alle emergenze immediate sanitarie, come ha fatto Carlo Ratti con il suo modulo per isolamento basato sui container da camion o come il gruppo di The Fablab con Isinnova ha riprogettato le maschere da sub di Decathlon per trasformarle in respiratori low cost producibili in 3D direttamente in ospedale; nel mondo culturale in...

05 Aprile 2020

Il gregge prima dell'immunità. Cosa ha cambiato il virus, come ne usciremo

scritto da

L'autore di questo post è Luca Bianchetti. Laureato in ingegneria e psicologia, ha un MBA. Ha fatto il consulente direzionale con società multinazionali, si è occupato di molti progetti di trasformazione delle organizzazioni e di ridisegno dei processi. - Con l’esperienza si capisce che quando si sta nel mezzo delle cose spesso non si riesce a coglierle con la chiarezza e la profondità che si può avere dopo. Molte delle situazioni in cui mi sono trovato non mi sembravano così dense di significato come mi sono apparse a posteriori, magari raccontate da qualcuno più bravo di me. La caduta del Muro, il G8 di Genova, ma anche...

03 Aprile 2020

Università e impresa, tra tecnologia e nuovi disegni organizzativi

scritto da

Post di Diego Bolchini, analista, collaboratore dello IAI (Istituto Affari Internazionali) - In questa anomala primavera del 2020, decine di migliaia di studenti universitari sono alle prese con nuove forme di didattica e verifica, agendo in modalità smart studying / distant learning. Università pubbliche e private si stanno pertanto adattando a nuove configurazioni didattiche. Diverse le testimonianze rese in questi giorni in proposito. Il professor Gianmario Verona, Rettore dell’Università commerciale Luigi Bocconi, evidenziava in suo recente intervento il valore della tecnologia “amica” che con una nuova e differente...

01 Aprile 2020

Considerazioni non economiche sulle libertà soppresse (e come) dal virus

scritto da

L’autore di questo post è Jacopo Giliberto, giornalista dal 1982. Portavoce di due ministri dell’ambiente negli anni 2012 e 2013 – Permettimi, caro Econopoly, di condividere con te queste mie considerazioni di qualche settimana fa, che spero ancora valide. Non sono economiche.   Per giusti motivi sanitari, abbiamo consentito che ci venissero soppresse molte libertà – libertà per ottenere le quali molti che non ne godono sono disposti a morire.   Ti ricordo alcune libertà cancellate. La libertà di movimento. Di aggregazione e di associazione. Di attività economica. Perfino la libertà di "assembramento", che pare il...

31 Marzo 2020

Covid-19, il rifiuto dei dati scientifici non aiuta a prevenire future epidemie

scritto da

Autore del post è Roberto Danovaro, Università Politecnica delle Marche e presidente del Comitato scientifico del Wwf Italia - Lo scorso 29 marzo il Sole24Ore ha pubblicato un articolo di Enrico Mariutti sul contagio da Covid-19 in cui l’Autore si domanda se l’impatto dell’Uomo sull’ambiente e i Cambiamenti Climatici abbiano effetto sulle epidemie che stiamo vivendo. L’Autore sostiene che quanto descritto dal Report WWF sia solo una teoria affascinante che però non trova riscontro nei dati, i quali anzi dimostrerebbero il contrario. Per confutarla propone un’analisi storica in cui racconta che nelle epoche antiche, quando...

31 Marzo 2020

Un Meccanismo unico di sostegno all'economia, spiegato per bene

scritto da

Una fallacia frequente in tema di policy o più in generale nell’ambito del problem solving consiste nel suggerire soluzioni semplici a problemi complessi. Con riferimento ai necessari meccanismi di stimolo all’economia in fase di emergenza, è tuttavia plausibile che si indulga nell’eccesso opposto, ossia che vengano proposte soluzioni complesse e inutilmente articolate ad una questione più semplice di quanto si possa credere. Come illustrato in modo cristallino dall’ex presidente della BCE Mario Draghi, per evitare danni permanenti alla capacità produttiva e ai livelli occupazionali dei paesi europei è necessario un...