15 Dicembre 2018

Compiti di scuola per Natale? Caro ministro, sì grazie

scritto da

Finito il primo trimestre dell’anno montano le polemiche sui compiti a casa durante le vacanze di Natale. In nome del diritto al gioco molte famiglie esigono l’assenza di compiti. E molti professori sono d’accordo con questa visione perdente per gli allievi. Probabilmente per creare consenso, il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti qualche giorno fa ha dichiarato: “Per questo Natale sport e meno compiti ma anche tante altre cose: leggere un buon libro, vivere insieme ai propri familiari, passare delle vacanze per ricaricare bene dopo la Befana”. Per esperienza personale, so di genitori che si sostituiscono ai figli, che si...

13 Dicembre 2018

Dalla flat tax alle pensioni l'inganno nasce nel linguaggio e diventa tragedia

scritto da

Se per comprensione s’intende ciò che leggiamo sul Treccani online (“L’atto e la facoltà di comprendere con l’intelletto, di far propria una nozione”), allora, quando i membri del governo parlano, la gente non capisce del tutto il loro linguaggio, anzi, non li capisce affatto. Più che altro, avendoli votati, si sforza parecchio e finge di capirli. L’idea secondo cui il discorso di Di Maio, Salvini  & Co. è compreso adeguatamente da chi ci ascolta è piuttosto bislacca e, forse, anche illusoria; proviene, molto probabilmente, dalla storica presunzione del primato ‘scientifico’ della specie. Possedere tale primato...

12 Dicembre 2018

Lavoro e tutele «creative»: efficace garanzia o più incertezza?

scritto da

All’analisi ha partecipato il dottor Marco Marzano, collaboratore dello Studio Ichino-Brugnatelli e Associati - Con la sentenza n. 194 dello scorso 8 novembre 2018, la Consulta ha dato un deciso colpo di spugna alla normativa sul lavoro che, dal 2012 in poi, aveva allineato la disciplina italiana dei licenziamenti a quella dei principali partner europei. Si tratta di una delle novità fondamentali del Jobs Act, ossia la parametrazione dell’indennità risarcitoria per il licenziamento illegittimo all’anzianità di servizio. Il rigido riconoscimento di due mensilità per ogni anno di servizio (nel minimo di 6 e nel massimo di 36), a...

09 Dicembre 2018

Italia incattivita, l’unica soluzione è imparare dai Tre Porcellini

scritto da

Lo abbiamo letto un po’ ovunque in questi giorni. Nel rapporto 2018 del Censis emerge il ritratto di un'Italia spaventata, arrabbiata e incattivita. Il comunicato stampa di presentazione è di non facile lettura. I toni sono cupi, i periodi ricchi di subordinate. Ne riprendo solo un breve estratto: “La delusione per lo sfiorire della ripresa e per l'atteso cambiamento miracoloso ha incattivito gli italiani. Ecco perché si sono mostrati pronti ad alzare l'asticella. Si sono resi disponibili a compiere un salto rischioso e dall'esito incerto, un funambolico camminare sul ciglio di un fossato che mai prima d'ora si era visto da così...

28 Novembre 2018

Tra spread e fatturato l'ordinaria giornata da incubo di un imprenditore lombardo

scritto da

Quello che segue è un racconto di fantasia, ogni riferimento a persone e cose è puramente casuale. Ma come insegna iI premio della letteratura Mario Vargas Llosa, spesso la fantasia supera la realtà. Mi chiamo Giovanni, sono un imprenditore lombardo nel settore meccanico, mi alzo tutte le mattine alle 6. La mia azienda, presente nella componentistica dell’elettrodomestico bianco, fattura circa 30 milioni di euro ed esporta più dell’80% del fatturato. È stata la mia salvezza durante la “crisi dei 7 anni”, dal 2009 al 2016. Quando il mercato domestico manifestava segnali di regressione duratura, ho continuato a investire...

26 Novembre 2018

Leonardo da Vinci e il turismo: l’Italia studia o litiga, la Francia fa (molto meglio)

scritto da

L'autore di questo post è Luca Martucci, consulente e marketer per il turismo -

I furbi (e bravi) cugini d'oltralpe ci stanno “scippando” il Genio ed il Rinascimento per promuovere il turismo a casa loro. Forse è meglio così, ma se vogliamo riappropriarci di certi nostri punti di forza, è necessario un deciso e rapido cambio di approccio. L'anno prossimo ricorre l'anniversario dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, avvenuta in Francia, dove il Genio spese gli ultimi tre anni della sua vita e dove è sepolto. In un contesto delicato di rapporti politici tra Italia e Francia ecco che arriva l’ennesimo casus belli: il...

20 Novembre 2018

Se si ferma anche la Lombardia siamo perduti

scritto da

La Banca d’Italia ha presentato il rapporto sull’andamento congiunturale della Lombardia. Emerge come rispetto al ritmo frizzante del 2017 e dei primi mesi del 2018, si stia attraversando una fase di incertezza. Il direttore della sede di Milano Giuseppe Sopranzetti ha usato parole felpate come “momento di passaggio”, “spartiacque”, per indicare se le nuvole che si intravedono all’orizzonte – guerra dei dazi, calo del commercio internazionale, variabili politiche nazionali – sono da considerarsi transitorie come un temporale estivo o sono il primo segno di un calo duraturo dell’attività economica. La produzione...

08 Novembre 2018

L'Italia e il business della medicina di precisione: cogliere l'attimo o farsi un selfie?

scritto da

Questo articolo è stato scritto assieme ad Antonio Majocchi, professore di Economia e Gestione delle imprese presso Università di Pavia, nonché Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali. Checché se ne dica, il sistema sanitario italiano è un’eccellenza a livello mondiale. Si è molto parlato della recente classifica di Bloomberg sull’efficienza dei servizi sanitari nazionali, la quale colloca l’Italia al quarto posto dopo Hong Kong, Singapore e Spagna. Tuttavia, è una eccellenza che rischiamo di perdere se non si presterà adeguata attenzione a quella svolta epocale chiamata ‘Precision Medicine &...

05 Novembre 2018

Il peggior male dell'Italia? Mancano voglia ed entusiasmo. Anche nel turismo

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità – Uno dei peggiori mali di cui soffre l’Italia è la mancanza di entusiasmo, una rassegnazione oramai cronica, sia della gente normale, che degli italiani “facoltosi” che potrebbero investire e non lo fanno, di lì il mantra che ripeto nei miei tweet: “Manca la voglia”. Credo che la consapevolezza che si debba intervenire sulla “voglia” sia il motivo di alcune scelte economiche...

28 Ottobre 2018

Banchiere, burocrate, ucciso dalla mafia: l’importanza attuale del caso Notarbartolo

scritto da

Lo scorso anno è stato pubblicato un lungo ed importante volume, “Storia del Banco di Sicilia”(1), opera di grande interesse che ripercorre pedissequamente i centoventiquattro anni di storia dell’istituto e, per le sue vicende, di un’intera Regione. Luci e ombre di una banca pubblica, inizialmente anche istituto d’emissione, protagonista nella spinta alla crescita nel secondo dopoguerra, esauritasi insieme alla Prima Repubblica in compagnia di quasi tutto il sistema dell’intervento pubblico nell'economia, macellato da sprechi e scandali. Tra gli episodi che ne hanno segnato la storia, rientra a pieno diritto l’omicidio di...