31 Luglio 2018

Quando gli imprenditori erano classe dirigente: Alessandro Rossi (1819-1898)

scritto da

Questo è il primo di una serie di post firmati da Giorgio Roverato, studioso senior dell'Università di Padova, dove ha a lungo insegnato Storia economica e Storia dell'impresa -  La nostra è un’epoca in cui, giustamente, ci si lamenta del dilettantismo di un ceto politico che fatica ad essere classe dirigente. E a volte ad esso contrapponiamo una indistinta “società civile”, per definizione ritenuta migliore: peccato che anch’essa, fatta magari di stimati professionisti o di bravi imprenditori, tutte persone “del fare”, non riesca ad esprimere una vera leadership morale. Il che riporta a un passato lontano, quando...

29 Luglio 2018

Le imprese crescono grazie agli eroi o alle regole? Marchionne e Riva, per esempio

scritto da

L'autore di questo post è l'avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale - Nell’ultima assemblea annuale di AIdAF (Associazione Italiana delle Aziende Familiari) ho discusso con alcuni associati delle “regole che aiutano a crescere”, parafrasando il noto libro di pedagogia di Asha Phillips. Tuttavia, mentre l’autrice del libro sostiene che la crescita dei figli dipende dalle “persone” dei genitori, io sostenevo che la crescita delle imprese non dipende (solo) dalle persone ma (molto o anche) dalle “regole” dell’impresa. Non volevo affatto sminuire il ruolo delle persone, sia ben...

27 Luglio 2018

Temporary Management, per un approccio integrato all’internazionalizzazione

scritto da

L'autore di questo post è Maurizio Quarta, managing partner di Temporary Management & Capital Advisors - Quando si parla di internazionalizzazione, l’impressione è che l’attenzione generale tenda a focalizzarsi soprattutto sul tema dell’export, con l’obiettivo primario di aumentare il numero delle imprese esportatrici, trasformando in abituali quelle che esportano in maniera occasionale e/o hanno un buon potenziale. In realtà, l’export è solo una parte di un approccio integrato. Dietro il concetto di internazionalizzazione si celano infatti processi ben più articolati e complessi: sono almeno tre gli aspetti da...

25 Luglio 2018

Solo Marchionne. Ovvero c'è stato un tempo in cui si tifava per chi fa impresa

scritto da

Mi hanno molto colpito le notizie di questi giorni su Marchionne. Forse anche il tenore di certi commenti ma come accade a persone che stimi alla fine ti isoli dal rumore di fondo e ti concentri di più sul fascino della loro personalità. La notizia della malattia e della morte mi ha fatto capire quanto poche siano le figure di imprenditori o manager eccellenti nel nostro Paese rispetto a qualche anno fa. Certo non erano tutte rose e fiori e certamente ai tempi senza internet c’era un maggior controllo della notizia e quindi del “culto della personalità” ma se oggi ci interroghiamo sul valore di Marchionne ieri tra noi giovani...

24 Luglio 2018

Decreto dignità, ecco i conti che non tornano

scritto da

L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina - Le prime mosse “ufficiali” del Governo più populista della storia della Repubblica sembrano prendere una direzione del tutto diversa rispetto a quanto era stato prospettato, dai programmi elettorali, prima, e dal contratto di governo, poi. Lo specifico riferimento è alla stretta sul lavoro portata avanti con il recente Decreto Dignità, con il quale sono entrate in vigore le nuove “disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese”. Le modifiche più...

23 Luglio 2018

Il messaggio di Marchionne: studiare e osare quello che per altri non è possibile

scritto da

L'autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all'estero, giornalista pubblicista - Sergio Marchionne: un deal-maker eccellente, più che un manager a tutto tondo. La sua è una storia aziendale contrassegnata da grandi operazioni societarie e finanziarie di natura straordinaria che hanno messo in risalto doti uniche: visione, coraggio, determinazione, pazienza unita a capacità di osare, grande razionalità e capacità di essere sempre tre passi avanti; doti che ne hanno fatto “il” CEO più rispettato dell’industria automobilistica. Tre sono state le...

16 Luglio 2018

Economia circolare e blu: tutelare l'ambiente facendo soldi (o risparmiandoli)

scritto da

Nel suo recente discorso d'investitura il primo ministro Conte ha menzionato l’economia circolare e la blue economy. Due termini spesso citati (più la prima che la seconda, in vero) che rientrano in una visione strategica che la società civile, ma soprattutto le aziende, devono fare proprie. Dal punto di vista normativo e istituzionale l’Unione Europea ha creato interessanti analisi su come l’economia circolare porti benefici all’interno delle aziende italiane ed europee in generale. Il concetto semplificato di economia circolare, già dal nome, si evince facilmente. Un’economia in cui lo “scarto” di qualcuno diviene la...

15 Luglio 2018

Migranti o criminali? Per molti partire è una scelta: guardare oltre il confine

scritto da

L'autrice di questo post è Kateryna Fedorova, advisor presso uno studio legale milanese e cultrice della materia informatica giuridica presso l'Università degli Studi di Milano - L’immigrazione è uno dei temi più “caldi” degli ultimi tempi. Definita come “l’ingresso e l’insediamento temporaneo o definitivo in un paese o regione di persone provenienti da altri paesi o regioni”, oggi, rappresenta, se non un problema, un fenomeno col il quale più o meno tutti i paesi devono confrontarsi. Ogni volta che leggiamo sui giornali di nuovi sbarchi nei porti italiani, ci chiediamo se le persone appena arrivate hanno...

12 Luglio 2018

Manager ed esperti di nulla. Così il web marketing può diventare un suicidio collettivo

scritto da

La fantasmagoria del protagonismo digitale, della presenza ubiquitaria e della comunicazione integrale ha smaterializzato i ruoli economici o, per lo meno, ne ha distrutto molti, illudendo parecchi giovani disoccupati e inadeguatamente qualificati che la speranza dell’esserci e del fare fosse già sufficiente ad assicurare un progetto di vita. Di conseguenza, sapere usare uno smartphone e un pc agganciati continuamente alla rete è parso ai più una competenza curriculare incontestabile e vincente. Oltre la percezione, una questione di primaria importanza: girando a zonzo per il web e curiosando, anche senza impegno, tra i profili di...

04 Luglio 2018

Il decreto dignità e quella distanza stellare da modernità e innovazione

scritto da

Pubblichiamo un post di Attilio Pavone, avvocato e partner di Norton Rose Fulbright - I primi commenti all’ennesimo intervento legislativo sulla disciplina dei contratti a tempo determinato hanno correttamente sottolineato sia l’approccio “ottocentesco” e inutilmente punitivo nei confronti delle imprese (Orioli) sia la conseguente confusione applicativa ed il disorientamento degli attori del mercato del lavoro (Rota Porta). Il ripristino – quantomeno per contratti di durata superiore ai 12 mesi - delle causali giustificative del termine in un mercato già da anni liberalizzato appare già di per sé un inutile ritorno a...