24 Giugno 2024

2mila laureati in ingegneria informatica, dove vogliamo andare?

scritto da

Duemila laureati in ingegneria informatica in Italia troppo pochi. I numeri non tornano: C’è la domanda di lavoro e, appunto, c’è l’offerta, la prima rappresentata da chi cerca talenti, mentre la seconda dai talenti stessi. Ci vengono in aiuto, a livello di vista dall’alto, le statistiche di Almalaurea relative a quanti hanno conseguito una laurea magistrale: nel 2022, in Italia, ci sono stati poco più di 2.200 laureati in ingegneria informatici, appena mille laureati in ingegneria elettronica, meno di 500 laureati in ingegneria elettrica e, qui c’è brindare, si fa per dire, 3.200 laureati meccanici. Questi numeri balzano...

21 Giugno 2024

Le dimissioni di un economista, la risposta dell'allievo

scritto da

In un post della settimana scorsa il professor George Luffenbach, ex docente di economia industriale alla Liberty University, ha scritto delle sue dimissioni al suo ex studente modello Jean Luc, ripercorrendo 30 anni di carriera accademica nel settore delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni dei servizi pubblici. Ecco la risposta di Jean Luc, disilluso dal suo lavoro nella finanza. Caro professor Luffenbach, o meglio, caro George, mi fa molto piacere ricevere la tua lettera, per di più su carta intestata di un pub che conosco bene, ai tempi ci andavo con una ragazza di cui ora non so più nulla. Capisco il tuo sfogo, ma...

20 Giugno 2024

Un mondo digitale, i nostri dati. Conosciamo il prezzo da pagare?

scritto da

Noi e la tecnologia pervasiva. Noi e gli oggetti digitali di uso quotidiano, che a volte possono sfuggire perfino al controllo esclusivo dei loro stessi utilizzatori. Siamo consci del prezzo pagato per un mondo sempre più comodo e servizi sempre più “accessibili”? O il momento della consapevolezza, e della reazione, deve ancora arrivare? E soprattutto: come ci si può arrivare? Siamo nell’era de “L’uomo senza proprietà”, che Jacopo Franchi descrive nel suo nuovo saggio edito da Egea. Classe 1987, Franchi è un acuto osservatore del mondo digitale non solo nel lavoro (è social media manager dell’hub di innovazione...

14 Giugno 2024

Perché il Venture Capital per la ricerca è una priorità assoluta

scritto da

Post di Alberto CalvoMassimiliano Granieri, rispettivamente Managing Director e Charmain di Mito Technology - Qualche giorno fa si è celebrato l’ottantesimo anniversario dello sbarco in Normandia, un evento storico, politico e militare che pose le basi per la fine della Seconda Guerra mondiale. Come è noto, i successivi anni, caratterizzati da una pace stabile in gran parte del mondo, hanno portato enorme beneficio anche all’Europa e ai suoi stati membri: per i quattro decenni successivi e fino alla caduta del muro di Berlino, la spinta sulla crescita economico-industriale, a partire da un impulso eccezionale dato alla...

12 Giugno 2024

Le dimissioni di un economista e la finanza nei servizi pubblici

scritto da

Il professor George Luffenbach, ex docente di economia industriale alla Liberty University, scrive delle sue dimissioni al suo ex studente modello Jean Luc, ripercorrendo 30 anni di carriera accademica nel settore delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni dei servizi pubblici. La prossima settimana la risposta di Jean Luc, disilluso dal suo lavoro nella finanza. Al seguente link un'ottima fonte accademica a supporto delle argomentazioni del professor Luffenbach. Caro Jean Luc, da anni sento dire che i pub sono in declino ma qui a Londra ad ogni angolo ce n'è uno aperto e pieno di gente. È in uno di questi pub che mi...

30 Maggio 2024

Benessere psicologico sul luogo di lavoro: perché è importante

scritto da

Post di Marisabel Iacopino, Senior Service Coordinator Stimulus Italia C’è una crescente mancanza di serenità nelle donne e negli uomini che lavorano nelle imprese italiane. Il Report del Servizio di supporto psicologico di Stimulus, società di consulenza per il benessere nelle organizzazioni, del 2023, allerta: sul luogo di lavoro, spesso, si annidano condizioni che sono “fattori di rischio” per la salute mentale. In un campione di più di 17mila persone che si sono rivolte agli psicologi Stimulus, 2 lavoratori su 10 hanno segnalato momenti di stress eccessivo, 5 su 10 hanno lamentato un malessere dovuto all’ansia, 2 su...

28 Maggio 2024

Digitalizzazione, se l'Italia arranca è solo colpa delle imprese?

scritto da

Post di di Renzo Ravaglia, CEO e Co-Founder di FibreConnect - L’Italia fatica a tenere il passo con la digitalizzazione, con molte Piccole e Medie Imprese (PMI) ancora indietro nell’adozione di tecnologie digitali rispetto alla media europea. Nonostante che le PMI italiane presentino numerosi vantaggi rispetto ai loro concorrenti internazionali, a partire da una maggiore competitività, una migliore ottimizzazione dei processi aziendali, oltre a una maggiore resilienza, nella digitalizzazione le PMI italiane si trovano di fronte a sfide assai impegnative, legate a barriere tecnologiche, culturali ed economiche. È quindi...

23 Maggio 2024

Quanto conta saper gestire le conversazioni cruciali?

scritto da

Post di Alessandra Colonna, Ceo di Bridge Partners - Molti dei problemi della vita di tutti i giorni, sia in azienda sia in famiglia, dipendono da come le persone gestiscono o provano a gestire la comunicazione quando l’emotività prende il sopravvento. Lo storico Arnold Toynbee ha riassunto in quattro parole la storia dell’umanità: Nothing fails like success. Il concetto è molto semplice: quello che abbiamo fatto ieri per raggiungere un traguardo o un successo, conquistare obiettivi e centrare risultati, non è detto funzioni oggi né tantomeno domani, specie se la situazione cambia. La risposta corretta ai problemi...

22 Maggio 2024

Non chiamiamole Soft Skills ma Power Skills: ecco le 3 più richieste

scritto da

Post di Sara Malaguti, CEO e founder di Flowerista Diversi studi stanno dimostrando che, per la maggior parte delle aziende, nel mondo lavorativo di oggi le competenze trasversali contano tanto quanto, se non di più, delle cosiddette hard skills. A confermarlo è uno studio di BusinessNameGenerator (BNG), che ha cercato di comprendere cosa pensano i lavoratori americani delle soft skills sul posto di lavoro e della formazione che viene loro fornita: l’indagine ha rivelato che l'introduzione di nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale ha modificato la domanda di competenze specifiche, richiedendo così ai dipendenti di...

20 Maggio 2024

Tempo, economia, libertà: quanto è dato sapere del nostro futuro?

scritto da

La lettura problematica del fattore tempo è una delle ragioni che maggiormente limitano il potenziale di progresso e libertà nella società contemporanea. E invece il tempo agisce e plasma la politica, l'economia e, più in generale, la nostra vita. Non si tratta solo di risolvere questioni legate a nostalgie o paure. Piuttosto il nodo è comprendere come una percezione più corretta del tempo possa essere decisiva per prendere decisioni strategiche ottimali. E benefiche. È una riflessione profonda e interdisciplinare quella che propongono Roberto Menotti, senior advisor presso l'Aspen Institute Italia (e vice direttore di Aspenia...