Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

27 Giugno 2023

Con RedBird per il Milan più gol di bilancio (per ora) che milanismo

scritto da

Post di Francesco Paolo Firrao [1] - “Oggi molte partite vengono decise dalle scrivanie” Diego Armando Maradona Avevamo scritto un anno fa che l’operazione di acquisizione del Milan da parte del Fondo RedBird stava segnando un cammino che avrebbe potuto sfociare in un successo o in una disfatta. Avevamo pure delineato i rischi che i vertici aziendali e la proprietà avrebbe dovuto affrontare per rendere profittevole un business plan ed una valutazione tutt’ora incerti: - il Rischio Economico-Finanziario era legato (1) alla capacità di restare stabilmente tra le prime quattro posizioni del campionato nazionale, (2) al...

26 Giugno 2023

Medicina e pseudoscienza, in Italia la credulità ha un costo molto alto

scritto da

Nel 2017, all’ospedale di Ancona, muore un bambino di sette anni colpito da otite batterica bilaterale. Il GUP condanna a tre mesi di carcere i genitori per concorso in omicidio colposo aggravato: avevano tentato di curare il figlio con l’omeopatia. Un anno dopo, il tribunale di Roma condanna a cinque anni e mezzo di carcere Tullio Simoncini: essendo convinto che il cancro fosse causato da un fungo, la candida albincans, aveva curato un giovane col tumore al cervello iniettandogli in vena del bicarbonato. Ne avevamo già parlato proprio su Econopoly in un contributo del 26 giugno 2019 e avevamo documentato che, ogni anno, gli...

26 Giugno 2023

Investire in intelligenza artificiale: come farlo con meno rischi

scritto da

Post a cura di Davide Francesco Sada ed Enrico Garzotto, co-fondatori di Moneysurfers -  Quando si parla di intelligenza artificiale può essere molto complesso comprenderne l’esatto funzionamento e la cosa più facile è iniziare a capirne le potenzialità e i rischi, soprattutto quando si tratta di investimenti. Quello dell’AI è un campo in rapida evoluzione che sta rivoluzionando numerosi settori, tra cui l'automazione industriale, la robotica, l'assistenza sanitaria, la finanza, l’energia e l’ambiente. Seppur esistano diverse tipologie di intelligenza artificiale come il Machine Learning, le reti neurali artificiali,...

23 Giugno 2023

Aeroporti, Sos nuove tecnologie. Sarà un'altra estate di valigie perse?

scritto da

Post di Sergio Colella, Presidente Europa di SITA -  Dopo 10 anni in cui il tasso delle irregolarità nella gestione dei bagagli è stato dimezzato, nel 2022 il numero di borse e valigie perse, danneggiate o consegnate in ritardo è aumentato vertiginosamente. Infatti, secondo un nostro recente studio sulla gestione dei bagagli da parte di compagnie aeree e aeroporti, lo scorso anno su 3,42 miliardi di viaggiatori, 26 milioni di bagagli sono stati disguidati. Ciò significa che ogni mille valigie 7,6 sono state perse, danneggiate o consegnate in ritardo. Un aumento del 75% se paragonato al tasso del 2021 quando i bagagli disguidati...

23 Giugno 2023

Italiani, analfabeti finanziari a loro rischio e pericolo. E la Scuola?

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore -  Negli ultimi trent’anni ci sono state decine di “riforme” della scuola, si sono cambiati regolamenti, piani di studio, indirizzi, ma una cosa è purtroppo rimasta ferma, e cioè l’assoluta mancanza di formazione su una materia che sarebbe utilissima per tutti: la gestione del denaro, l’economia, la finanza. I ragazzi imparano l’italiano (giustissimo, non possono scrivere squola oppure faticare con congiuntivo e condizionale), la matematica (giustissimo, non possono ignorare quanto fa 3 x 5, oppure stentare a fare una divisione con tre cifre), la storia, la...

23 Giugno 2023

Progettare città intelligenti è possibile se si perdono i giovani?

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana; Ottavia D'Agostino, ingegnera per l'ambiente e il territorio, analista di Legambiente Campania -   Le città, in questo momento, stanno affrontando quella che potremmo definire una POLI-CRISI: Siccità e desertificazione (in particolare al Nord non preparato a mitigare gli effetti); Forti, intense e devastanti piogge (il caso Emilia-Romagna); Crescita dell’inquinamento e della produzione di CO2, concentrati soprattutto nell’area padana; Aumento della povertà; Incremento della povertà sociale. Su questo ultimo punto, la...

22 Giugno 2023

Le aste immobiliari prendono quota. Ecco un vademecum per i neofiti

scritto da

Post di Bruno Saglietti, presidente di APEP - Associazione Professionale per le Esecuzioni della Provincia di Padova -  Meno investitori tradizionali, più neofiti delle compravendite all’incanto. Il mercato delle aste immobiliari sta vivendo un momento di profonda trasformazione, con effetti diretti sulla tipologia degli utenti che s’avvicinano al settore. Secondo alcune ricerche effettuate di recente negli ultimi 12 mesi nel solo Regno Unito si è registrato un aumento del 50% nel numero d’acquirenti che hanno deciso d’acquistare, per la prima volta, una casa tramite aste immobiliari. Queste ultime non sono più dunque...

21 Giugno 2023

Realtà aumentata e virtuale sono un’opzione concreta per le aziende?

scritto da

Post di Alessandro Riganti, Country Manager di D-Link per l’Italia - Le tecnologie della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR) stanno diventando sempre più comuni. A lungo associate solo ai videogiochi, oggi vengono utilizzare sempre di più da diversi brand per offrire esperienze diverse e coinvolgenti ai propri clienti. Ne è un esempio IKEA, che permette di posizionare virtualmente gli arredi nelle case tramite una comoda app AR. Sebbene la visione futuristica del Metaverso possa essere molto lontana, è probabile che il settore AR/VR continui a crescere a un ritmo crescente man mano che la tecnologia si evolve...

20 Giugno 2023

Produrre auto elettriche in Italia, il ruolo (cruciale) di Stato e aziende

scritto da

Post di Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca di Rome Business School e Fabrizio Zucca, esperto di automotive e sostenibilità -  La mobilità e il residenziale sono i due settori che maggiormente contribuiscono all’emissione di CO2 e di gas serra.  Al contrario di quello che generalmente si immagina il settore industriale e manifatturiero non sono la fonte principale dell’inquinamento atmosferico, dato che ne rappresentano all’incirca il 20%. Difatti, i settori responsabili per quasi il 70% delle emissioni sono rappresentati dai trasporti, il residenziale e la generazione di energia. Va sottolineato che...

19 Giugno 2023

Innovazione e sostenibilità, fornitori e filiere. Perché il futuro passa da qui

scritto da

Se si vuole discutere seriamente di ambiente e innovazione non si può tralasciare il tema delle filiere e della catena dei fornitori. Comprendere come inquadrare il fenomeno ambiente nel settore della produzione di beni e servizi (come le telecomunicazioni o l’energia) è oggi un passaggio cardine, per diffondere le pratiche di sostenibilità nel modo più efficace possibile. Immaginiamo, per avere un termine di comprensione, che le singole filiere, con a capo le grandi aziende, siano i vettori per trasmettere la sostenibilità in modo efficace, ad ogni elemento della singola filiera, sia che si tratti di un fornitore che di un...