Post di Michele Sansone, Country Manager iBanFirst -
Il lancio dell’IRA (Inflation Reduction Act, la legge da 738 miliardi di dollari approvata a metà agosto 2022) proviene da un Paese che non ha mai nascosto la sua propensione al protezionismo, in tutte le sue forme, quando si è rivelato necessario per consolidare il suo status di prima potenza mondiale. I primi effetti positivi per gli USA si stanno già facendo sentire: nel 2022 sono stati investiti 73 miliardi di dollari nel settore dei veicoli elettrici e delle batterie (dati Atlas Public Policy), tre volte in più rispetto al 2021. L’annuncio dell’IRA è stato inoltre...
Post di Andrea Francalancia, fondatore di Johix, startup di e-renting che abilita le aziende, dalle multinazionali alle Pmi, ad entrare nel mercato del noleggio e della subscription economy -
ll modello attuale di produzione e consumo prevede un eccessivo utilizzo di risorse e non è sostenibile nel lungo periodo. Il cambiamento climatico ed i consumi non sostenibili sono proprio tra le più grandi sfide che la nostra società si trova ad affrontare. In tal senso, le attività di rigenerazione e riparazione e l’incentivazione di mercati “second-hand” contribuiscono all’estensione della vita utile dei beni, evitando gli...
Post di José Lazuen, Senior Sustainability Analyst di Lombard Odier -
L'accesso all'energia è sempre stato al centro dello sviluppo umano. La necessità di un approvvigionamento di energia sicuro e a basso costo è stata un imperativo strategico per la maggior parte dei governi, oltre ad essere un aspetto chiave dello sviluppo economico e una parte essenziale dello stile di vita della maggior parte delle persone.
La crescita economica è però anche storicamente legata all'aumento delle emissioni di gas serra, questo perché l'80% del nostro consumo energetico si basa sui combustibili fossili, ottenuti attraverso processi di...
Indubbiamente viviamo in un momento storico di grandi cambiamenti dove nuove parole come pandemia e resilienza hanno fatto breccia nella nostra quotidianità. In un mondo altamente interconnesso come il nostro, oggi altre due parole entrano nel quotidiano: sostenibilità e rivoluzione verde.
La crisi climatica e la necessità di una rivoluzione verde
Se guardiamo fuori dalla finestra quello che vediamo è il nostro unico pianeta, la nostra casa.
Ma questa casa sta subendo un attacco senza precedenti: il c.d. cambiamento climatico, l'inquinamento, la deforestazione e la perdita di biodiversità che stanno minacciando la nostra...
Post di Luca Battaglia, laureato in Economia e Finanza Aziendale, appassionato di tematiche politiche e geopolitiche e co-fondatore del blog Pillole di Politica -
Oggigiorno è facile trovarsi d’accordo con l’affermazione "la presenza, all’interno di una nazione, di conflitti armati e difficoltà economiche e sociali (come un basso tasso di occupazione o un’elevata inflazione) indeboliscono fortemente la performance finanziaria del settore bancario e deteriorano la capacità delle banche stesse di svolgere la loro principale funzione di intermediazione".
Al riguardo, il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha recentemente...
Post di Cecilia Masserini, HR Country Lead & Chief Happiness Officer di Biogen Italia -
Nonostante un piccolo miglioramento registrato lo scorso marzo, con il tasso di disoccupazione che è calato al 7,8%, la situazione del mondo del lavoro in Italia resta complessa e difficile. La guerra in Ucraina ha scatenato poi nuove incertezze, con forti ripercussioni sulla leadership delle aziende e, di conseguenza, su lavoratori e lavoratrici, già provati dallo shock della pandemia. Si tratta di eventi di portata globale che esacerbano criticità strutturali già presenti a livello locale e che hanno un forte impatto sul benessere delle...
La buona notizia, che leggo nelle previsioni primaverili dell’Ue, è che l’inflazione, che sta devastando il nostro potere d’acquisto, non dipende più dai fattori energetici, per mesi considerati i responsabili dell’impennata dei prezzi. Come si può osservare dal grafico qui sotto, il contributo dei prodotti energetici al rincaro si è praticamente azzerato.
La buona notizia, però, ne porta con sé una brutta: “I beni core – quelli primari potremmo dire – e i servizi hanno rimpiazzato l’energia come driver primari dell’inflazione”, scrivono gli economisti della Ue. Fatto poco confortante perché implica che...
Post a cura di Antonio Maude per Accademia Politica -
L'automazione è un tema estremamente importante per il futuro lavorativo di ciascuno. E ciò che può essere percepito come un pericolo è in realtà la chiave per liberare un incredibile potenziale.
Con 'automazione del lavoro' si intende l'applicazione di sistemi e processi per sostituire monotone attività manuali al fine di aumentare la produttività, ridurre lo stress e accrescere la felicità dei dipendenti. L'automazione esiste da millenni, spinta dallo sviluppo di nuove tecnologie come intelligenza artificiale, software all'avanguardia, robot, realtà virtuale e aumentata,...
Post di Giulia De Vendictis, Public Funding & Grants Specialist presso MET Development, MAIRE Group -
La recente crisi pandemica e la guerra Russia-Ucraina hanno enfatizzato la necessità di reimpostare le priorità a lungo termine delle imprese. Su richiesta di governi, stakeholder e investitori, l'Industria ha iniziato a considerare fattori quali l’ambiente, il sociale e il governo dell’impresa (ESG) nonché il proprio impatto su di essi – se non per bontà, quantomeno per interesse.
Avere una buona reputazione, un buon rating, è essenziale: attira investitori, migliora i prezzi delle operazioni e apre porte. Poco importa...
Post di Silvano Joly, young boomer torinese, Business Development Director di Altea Federation. Già Manager presso Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes, Centric Software, Syncron e in Aziende pre-IPO, collabora con varie Università Italiane ed è mentore pro-bono di start-up high-tech, oltre che amico da sempre della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità.–
Lo scorso 22 aprile è stato celebrato l’Earth Day (Giornata Mondiale della Terra), una manifestazione annuale che dagli anni 70 raduna ogni anno milioni di persone in...