Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

13 Aprile 2023

Parità di genere e performance aziendali, il ruolo dei dati e dell'AI

scritto da

Post di Piergiorgio Stano, Director, Head of Data, Analytics & AI Italy di BearingPoint Negli ultimi anni anche in Italia si sta sempre più affermando la necessità di mettere in campo strumenti e policy per la riduzione del divario di genere, sia in campo sociale che all’interno delle aziende. Secondo il Global Gender Gap Index 2022 [1] curato dal World Economic Forum, l’Italia risulta molto lontana dal raggiungimento degli obiettivi in materia, risultando ultima tra i Paesi europei (con un punteggio di 0.72) e al 63° posto a livello mondiale su un totale di 146. E se la situazione è migliorata in alcuni ambiti, come quello...

12 Aprile 2023

Inclusione, design e non solo: gli ingredienti per fare innovazione disruptive

scritto da

Post di Beatrice Borgia, Chief Development Officer di Teoresi, società internazionale di servizi di ingegneria che supporta le aziende nella creazione di progetti con le tecnologie più all’avanguardia: dall’auto a guida autonoma alle nanotecnologie applicate all’ambito medicale. Borgia è laureata in biotecnologie industriali, è titolare di un phd in ingegneria genetica e di un executive MBA in business administration: il suo profilo unisce esperienza nel marketing strategico in ambito MedTech, conoscenza del mondo delle startup e interesse per il mondo dell'innovazione e della creazione di valore. Dal novembre 2021 è Presidente...

12 Aprile 2023

Startup, 4 step indispensabili per evitare il fallimento nei primi anni di vita

scritto da

Post di Enrico Quaroni, co-fondatore di Chatwin Dare vita a un business in ambito tecnologico è indubbiamente emozionante, ma la vera sfida sta nel trasformare una buona idea in un’impresa di successo. Perché questo accada, bisogna fare attenzione ad alcuni punti chiave ed essere consapevoli dello scenario nel quale ci si muove, dei suoi lati positivi ma anche delle sue difficoltà. Le startup e gli under 35 in Italia In Italia, come riportano i dati del Governo aggiornati a metà del 2022, si contano oltre 14mila realtà innovative iscritte al registro delle imprese, un numero che conferma un incremento dell’1,8% rispetto...

11 Aprile 2023

Turismo, lusso e moda non bastano più. Come potenziare il brand Italia?

scritto da

Post di Aldo Pigoli, docente all'Università Cattolica, Esperto di Geopolitica e Intelligence competitiva; e Valerio Mancini, Direttore del Rome Business School Divulgative Research Center - Negli ultimi decenni, un numero crescente di comunità, città, province, regioni e nazioni ha sviluppato tecniche di marketing e branding al fine di attrarre investitori, visitatori, lavoratori, eventi e così via. Oggi, infatti, il concetto di brand non è associato solamente a prodotti e servizi, ma utilizzato anche per i territori, al fine di incrementare la capacità di identificare, distinguere e valorizzare il territorio...

08 Aprile 2023

ChatGPT sulla mobilità del futuro dà risposte di grande buon senso

scritto da

La curiosità alla fine ha avuto il sopravvento. Abbiamo fatto due domandone sulla mobilità del futuro al signor ChatGPT (prima dello stop del Garante). E le risposte che ci ha dato (sembrava quasi che ci fosse qualche umano "dietro" a scrivere) sono state più sensate e concrete di quelle che darebbe la maggioranza degli amministratori e dei decisori politici. Nessuna pretesa di verità, sia chiaro. Solo un certo stupore. Ecco le 2 domande e le risposte del chatbot di OpenAI: 1 - ChatGPT, gli e-fuel sono stati ammessi in extremis. Sarebbe stato giusto puntare esclusivamente sulle auto a batteria per ottenere l'obiettivo Net...

08 Aprile 2023

Le videochiamate sono diventate routine. Ecco le 7 regole d'oro

scritto da

Post di Chiara Alzati, Corporate Trainer in ambito Public Speaking e Comunicazione Efficace, sulle nuove regole che governano l’organizzazione delle call aziendali. Campionessa europea di Public Speaking 2020 - Preparazione ed empatia. Sono queste le parole d’ordine che connotano il nuovo corso delle videochiamate, meglio conosciute in azienda come conference call. Dopo che la pandemia ci ha indicato la via, e dopo aver preso consapevolezza che non si sarebbe trattato di un fenomeno passeggero ma che ne avremmo usufruito ad oltranza, sono state progressivamente stabilite delle regole di organizzazione che oggi sono sempre più...

07 Aprile 2023

Cosa ci può insegnare la riforma delle pensioni in Francia

scritto da

Continuano da giorni le proteste a Parigi contro la riforma delle pensioni ormai diventata legge. Il cuore della riforma prevede un graduale innalzamento dell’età pensionistica: mentre al momento in Francia si va in pensione a 62 anni, grazie all’approvazione di questa riforma si andrà in pensione a 64 anni dal 2030. Il caso della Francia è di particolare interesse dal punto di vista italiano, poiché i due sistemi hanno grosse similarità. Sia Italia che Francia, infatti, hanno dei sistemi pensionistici piuttosto costosi. Secondo l’Ageing Working Group (gruppo di lavoro della Commissione Europea), la spesa per le pensioni in...

07 Aprile 2023

La storia della ricchezza è il romanzo della vita dei popoli

scritto da

La storia della ricchezza si rivela, subito e sorprendentemente, come romanzo della ricchezza, un’epifania dell’avere che annienta i prevedibili e pacifici meccanismi di causa ed effetto, quelli cui ci abituiamo presto e pigramente, e si fa narrazione della vita dei popoli e del loro essere nel mondo. Un qualsivoglia autore che decida di fare lo ‘storico di qualcosa’, di solito, riassume la molteplicità degli eventi in schemi, categorie e date, temendo, forse, di misurarsi con la storia stessa, una storia da considerarsi come entità, visione, non già e non solo quale insieme di fatti o dotto resoconto d’uno studioso....

06 Aprile 2023

TikTok e ChatGPT. La profilazione automatica dei dati viola la privacy?

scritto da

Post di Emanuele Ricco, fisico e trader quantitativo, e dell'avvocato Ciro Maria Ruocco Nelle ultime settimane il dibattito riguardante la tutela dei dati personali in merito all’utilizzo di piattaforme come il social TikTok ed il chatbot GPT ha avuto forte rilievo. Il dibattito riguardante il social network sviluppato da Byte Dance è tornato in auge dopo le vicende dello scorso luglio, quando il Garante per la protezione dei dati personali aveva già mandato un segnale forte al noto social. L’Autorità, con un provvedimento d’urgenza adottato lo scorso 7 luglio, aveva avvertito la piattaforma che era illecito utilizzare...

05 Aprile 2023

Ubs che compra Credit Suisse controvoglia: il valore delle regole in finanza

scritto da

È abbastanza intuitivo che il sistema finanziario, come qualunque altro sistema sociale o politico, abbia bisogno di regole certe e di autorità che le facciano rispettare. In finanza queste regole servono almeno per due motivi: 1 - per evitare che i mercati finanziari diventino una giungla dove ognuno fa quello che vuole e il più forte fa soccombere il più debole con armi improprie e comportamenti scorretti; 2 - per mantenere funzionante il gioco dei mercati che si basa prevalentemente sulla fiducia, la quale va preservata ad ogni costo. Anche a costo di violare le regole che le autorità hanno imposto e, normalmente,...