Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

06 Marzo 2023

Facebook alias Meta ha dei problemi molto seri

scritto da

Negli ultimi mesi Facebook, del gruppo Meta Platforms, sembra avere dei problemi. Il crollo della raccolta pubblicitaria registrata nel 2022 è sicuramente un evento interessante ma, negli ultimi mesi, sono ben più grandi le sfide che attendono Meta. I governi occidentali stanno prendendo coscienza che le piattaforme sociali non sono una realtà del tutto innocua. Dagli scandali sulla manipolazione delle elezioni americane ai danni cagionati da questi gruppi ai giovani è un continuo fuoco di soppressione contro questa BigTech che, dopo tutto, “vuole solo permettere a tutti di essere collegati” come ha spiegato più volte il...

06 Marzo 2023

Le aziende puntano sul digitale: ma quanto inquina?

scritto da

Digital first, business digitale, digital by default, agenda digitale e trasformazione digitale sono, a ragione, le parole chiave di oggi: ma quanto inquina il digitale? Focalizzandoci sulla rete, secondo il Global Carbon Project, il progetto di ricerca globale sulla sostenibilità promosso dal network internazionale di scienziati Future Earth, se il web fosse una nazione, sarebbe la terza per consumo di energia elettrica e la quarta per inquinamento dopo Cina, Usa e India. INSOSTENIBILITÀ DIGITALE: 3,7% EMISSIONI CO2 VS 2% TRAFFICO AEREO Il business digitale è energivoro, per certi aspetti insostenibile: «I data server rappresentano...

03 Marzo 2023

La nuova pianificazione: pensare a lungo termine, agire a breve termine

scritto da

Nella realtà nella quale viviamo siamo ormai abituati ad avere a che fare con incertezza, rischi, scenari turbolenti e contesti che tendono a cambiare freneticamente in tempi brevissimi. Questo costringe sistematicamente le persone e le organizzazioni a rivedere i piani e i processi decisionali tenendo sempre alta l’attenzione sul contesto e i modi nei quali si modifica. A seguito di queste variazioni rapide a velocità in crescita esponenziale, qualcuno potrebbe pensare che la pianificazione a lungo termine sia ormai subordinata a quella a breve termine oppure addirittura poco utile. Uno dei più gravi errori di valutazione che si...

03 Marzo 2023

Come investire in ETF e come evitare gli eccessi di creatività

scritto da

Tra gli investimenti più diffusi (e redditizi) che hanno iniziato a spopolare negli ultimi anni ci sono senza dubbio gli ETF, spesso indicati come il primo mattoncino per costruire una solida pianificazione finanziaria. Passare dalle parole ai fatti però è sempre  la parte più complicata. Il primo passo per investire in ETF è aprire un conto corrente a cui associare un deposito titoli, ossia un contenitore in cui andranno a confluire gli ETF inseriti. Vediamo perché possono essere utili nel proprio portafoglio e come evitare alcuni errori.

ETF: cosa sono e come funzionano

Per prima cosa partiamo dalla definizione, l’acronimo...

02 Marzo 2023

Chi comprerà le auto elettriche senza incentivi? Intanto il mercato avvisa

scritto da

Mentre alcuni governi europei, incluso quello italiano, hanno raccolto il grido di dolore dell'industria dell'Automotive europea e sostengono la necessità di non rendere perentorio lo stop della Commissione e dell'Europarlamento alla produzione di auto con motore a combustione interna dal 2035 (oltre che aprirsi a carburanti a basse emissioni), il mercato, nonostante la finanza green faccia la sia parte, alza il ditino e dà ragione a Carlos Tavares. "L'auto elettrica è troppo cara per la classe media, servono gli incentivi". Così parlò il ceo di Stellantis non più tardi del 21 febbraio, durante la presentazione dei conti del gruppo....

01 Marzo 2023

La legge sul nuovo processo civile: vera riforma o alibi comunitario?

scritto da

Post di Valeria Mazzoletti e Paolo Pototschnig, partner presso Orsingher Ortu, Avvocati Associati -  Eccoci alle prese con l’ennesima riforma del processo civile, entrata in vigore il 28 febbraio 2023 e mossa, come sempre, dalle migliori intenzioni, questa volta influenzate dagli impegni comunitari  legati al PNRR. L’obbiettivo è sempre il medesimo, finora mai raggiunto: mitigare l’inefficienza del nostro sistema giudiziario. Non sono certo bastati a mascherare gli insuccessi i dati sulla durata dei processi che, grazie all’assemblamento di riferimenti temporali disomogenei, prospettano un miglioramento solo apparente agli...

01 Marzo 2023

AI generativa: è la prossima rivoluzione o solo hype finanziario?

scritto da

Post di Agnese Vellar, Head of Innovation di Press Play, agenzia di comunicazione, pubbliche relazioni e ufficio stampa specializzata in innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e lifestyle - L’AI generativa è una delle innovazioni tecnologiche che segnerà profondamente i prossimi anni; vedremo il suo impatto tanto a livello economico-finanziario quanto a livello sociale e ci sono tutti i presupposti perché diventi la prossima rivoluzione nel campo della comunicazione digitale e della creatività. In seguito alla rivoluzione dei social media e del mobile, non abbiamo più assistito ad un’innovazione sufficientemente...

01 Marzo 2023

Al ballo delle valute: euro, yuan debole e i mutui impossibili in Finlandia

scritto da

Post di Michele Sansone, Country Manager di iBanFirst in Italia -  Quando il rischio geopolitico diminuisce e l'ottimismo del mercato aumenta, ciò si traduce in un calo del DXY e in una maggiore propensione al rischio, di cui beneficiano direttamente le valute CEE. L'aspetto forse più sorprendente è che la volatilità del mercato è diminuita significativamente nelle ultime settimane. Uno scenario che potrebbe durare a lungo soprattutto se l'economia globale eviterà una recessione. EURO / DOLLARO I fattori tecnici, piuttosto che la macroeconomia e la politica monetaria, sono i principali responsabili della recente debolezza...

28 Febbraio 2023

Perché le imprese femminili svolgono un ruolo fondamentale per la crescita

scritto da

Le grandi potenzialità e crescita dell’imprenditoria femminile ci vengono consegnate da uno dei risultati del Report sul Fondo di Garanzia 2022 con un importante aumento delle imprese femminili rispetto al 2021, attestandosi al 22,2% con un totale di 19.662 domande accolte e pari al 6,9% del totale. L'evento del Sole 24 Ore e Unioncamere sulla parità di genere Come è emerso nell’evento digitale sulla parità di genere organizzato da Unioncamere e Sole 24 Ore, un importante ruolo può essere rivestito dalla certificazione della parità di genere nel mondo del lavoro. L’importante ruolo dei comitati Imprenditoria Femminile delle...

28 Febbraio 2023

Il lavoro è cambiato e anche noi vogliamo cambiare lavoro. Ecco come

scritto da

Post di Ilaria Caccamo, Managing Director di Indeed in Italia -  Da sempre, gli italiani cambiano lavoro meno frequentemente di quanto non si faccia in altri Paesi. Passiamo da un’occupazione all’altra con meno facilità rispetto a quanto avviene all’estero. Con la pandemia, la situazione è iniziata a cambiare anche da noi. Ce ne rendiamo conto nella nostra esperienza quotidiana a Indeed, portale che mette in contatto chi cerca e chi offre lavoro. Lavoriamo con aziende di ogni dimensione e comparto distribuite sul territorio italiano, che oggi si trovano a dover fare i conti con un turnover divenuto più frequente rispetto al...