Post degli avvocati Matteo Bonelli e Matteo Erede. Il primo si occupa di societario e contrattualistica commerciale. Il secondo di contenzioso societario e corporate governance ed è Adjunct Professor presso l’Università Bocconi di Milano. Sono gli autori del podcast Capitali coraggiosi sul Sole 24 Ore -
Sta per concludersi l’iter per il recepimento in Italia della Direttiva UE 2019/1937 sul whistleblowing. Non ci si dovrebbe aspettare modifiche sostanziali rispetto allo schema di decreto approvato lo scorso dicembre dal Consiglio dei Ministri, su cui di recente vi è stato anche il parere positivo del Garante per la Protezione...
Post di Federico Fagiani, consulente finanziario -
Immagina di ricevere ogni anno un bonus o un rimborso fiscale e di voler investire questa cifra.
Non sei sicuro se sia il caso di farlo immediatamente o di aspettare un momento più propizio.
Immagina che questa situazione si ripeta ogni anno: ogni anno ricevi il bonus e ogni anno vuoi investirlo.
Ma come?
5 diversi stili per investire
Immagina 5 ipotetici investitori: Lorenzo il Magnifico, Roberto (Bob) lo Sfortunato, Marco il Metodico, Sara l’Impetuosa e Alice la Timorosa.
Tutti e cinque ricevono 2.000 euro all’inizio di ogni anno per 20 anni di fila, dal...
A un covo segue l’altro; le scatole predisposte dai ROS si riempiono rapidamente: scarpe, gioielli, profumi, orologi; la cronaca si arricchisce a dismisura, a tal punto che se ne origina un’elencazione parallela, virtuale e, talora, comica, ma, soprattutto, che oltrepassa, di forza, i confini della storia luttuosa che, anni addietro, ci è stata raccontata. La comunità civile, sui social network, mostra sempre feconda ed eccentrica creatività e nessuno si chiede più, di fatto, quale sia il significato d’un qualsivoglia meme in cui Matteo Messina Denaro, indiscusso protagonista dei motti di spirito, sia raffigurato ripetutamente,...
Post di Gabriele Confalonieri e Giuliano Graziani, dottorandi in Economics and Finance presso l’Università Bocconi -
Le criptovalute nascono per non essere controllate da autorità centrali. Nonostante ciò, ad oggi sono scambiate prevalentemente su exchange centralizzati, in cui gli utenti delegano la gestione di fondi e transazioni ad un intermediario. Il recente crollo di FTX e gli scandali ad esso associati hanno evidenziato i rischi di questo sistema, se non regolamentato. Hanno inoltre puntato i riflettori su nuove forme di mercato, in cui le transazioni sono gestite autonomamente da algoritmi. Gli exchange centralizzati...
Post di Albert Zammar, Regional Director SEMEA di Cohesity -
Il numero crescente di attacchi informatici e l’ammontare dei danni che ne derivano hanno determinato un aumento della domanda per la cosiddetta “cyber insurance”, ovvero l’assicurazione contro i cyber attacchi. La società Swiss Re Insurance prevede che i premi totali pagati dalle aziende saranno passeranno da 10 miliardi di dollari nel 2020 a 23 miliardi di dollari entro il 2025. Più che raddoppiati. Eppure, sia le compagnie assicurative sia le aziende si stanno chiedendo se l’assicurazione contro gli attacchi informatici sia davvero efficace, se sia...
L’autore del post è Silvano Joly, young boomer torinese, Business Development Director di Altea Federation. Già Manager presso Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes, Centric Software, Syncron e in Aziende pre-IPO, collabora con varie Università Italiane ed è mentore pro-bono di start-up high-tech, oltre che amico da sempre della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità -
Lo scorso luglio proprio su Econopoly ho potuto scrivere di un tema scottante: la perdita del lavoro. Come sempre ho condiviso le mie esperienze e...
Post di Alberto Stecca, CEO di Silla Industries -
Deve essere una strana posizione quella in cui si sono incagliati i fondi per le ricariche domestiche. Di fronte al silenzio istituzionale, seppur incalzato nelle scorse settimane da istituzioni come ANIE (la Federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche), di cui siamo parte, mi sento ancora una volta chiamato a provare a generare soluzioni utili al superamento di questa fase di stasi. Trovo infatti incomprensibile la posizione del Ministero ad oggi sui 40 milioni stanziati e poi spariti dai radar.
L'annuncio degli incentivi
Il 5 Agosto 2022 il MISE (oggi...
In questo articolo esploreremo perché il premio aziendale basato su obiettivi non è sempre efficace nel migliorare la motivazione delle persone. Questa tecnica l'ha introdotta negli anni '50 Peter Drucker con il suo management by objectives (MBO). L'obiettivo principale era quello di aumentare la motivazione e l'impegno dei dipendenti coinvolgendoli nella definizione di obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e tempestivi (S.M.A.R.T.). Secondo questa tecnica, i dipendenti lavorano per raggiungere gli obiettivi stabiliti e il loro successo viene valutato periodicamente, con un premio in denaro proporzionale al loro...
Post scritto dall’associazione Bussola Italia –
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato nei giorni scorsi le istruzioni operative contro la dispersione scolastica.
Il Ministero ha individuato 3.198 istituzioni scolastiche beneficiarie di finanziamento per il capitolo “Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica” del PNRR, finanziate con 500 milioni di euro.
Si tratta di un insieme di provvedimenti che accompagnano e orientano lo studente in modo da contrastarne la dispersione.
Occasione storica per invertire il trend
La dispersione scolastica è un fenomeno insidioso costituito da una...
Il sistema monetario internazionale potrebbe trovarsi sulla soglia di un cambiamento significativo dovuto ai nuovi equilibri geopolitici e al progresso tecnologico. In particolare, sussiste un dibattito se questi mutamenti spodesteranno il dollaro USA dalla sua posizione di valuta internazionale dominante, come è stato per gran parte del periodo successivo alla Seconda guerra mondiale. Non è da ritenersi una questione secondaria, poiché la finanza è un elemento chiave del soft power di uno Stato.
Il potere del dollaro
Ad oggi, quasi il 60% delle riserve di valuta estera delle...