Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

17 Ottobre 2022

Nomadismo digitale in aumento: in Italia lo scelgono donne e millennials

scritto da

Post di Rosy Abruzzo, Public Relations Ma­nager, giornalista, conduttrice e social media specialist. Collabora con diverse testate giornalisti­che online e insegna diritto - In periodo di enormi cambiamenti e di crisi che investe il mondo del lavoro, statistiche e tendenze sul nomadismo digitale nel 2022 ci dicono che il fenomeno del lavoratore “itinerante” è tutt’altro che una propensione passeggera o una mera conseguenza della globalizzazione. Anzi, sono sempre di più anche in Italia le persone che lavorano on the road, senza una sede o un ufficio fisso ma da remoto, connessi da luoghi sempre diversi per scelta, alla...

17 Ottobre 2022

Litigation funding: una valida chance per chi non può avviare una causa

scritto da

Post di Marco Fabio Delzio, founder e ceo di Martingale Risk -  Accade sempre più spesso che il costo oneroso delle cause costituisca un freno alla volontà di tutelare i propri diritti, scoraggiando specialmente coloro che devono avvalersi nei confronti di controparti economicamente “forti”, come ad esempio gli istituti di credito. Per ovviare a questa criticità la prassi legale anglosassone, che inizia a farsi spazio anche in Italia, ha elaborato un meccanismo, noto come “third party litigation funding”, che consente ad una parte, la quale non può o non vuole sostenere i costi del contenzioso, di poter affrontare il...

14 Ottobre 2022

Autonomia differenziata: cosa farà il nuovo Governo?

scritto da

Il prossimo 22 ottobre saranno già passati cinque anni dai referendum promossi dalle Regioni Lombardia e Veneto per l’attuazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione e per l'attuazione dell'autonomia differenziata. L'obiettivo era quello di ottenere più autonomia nelle materie di cosiddetta "competenza concorrente" ed in tre materie oggi devolute alla competenza esclusiva dello Stato. Da allora, le due Regioni, alle quali si è aggiunta l’Emilia-Romagna, in due legislature hanno ottenuto “solo” tre accordi preliminari, all’epoca del Governo Gentiloni (febbraio 2018). Dopodiché, nei Governi presieduti da...

13 Ottobre 2022

Evasione fiscale, a elezioni finite proviamo a disintassicarci

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, presidente di Assob.itautore di “Criptoattività, criptovalute e bitcoin” L’Italia è una Repubblica democratica, (virgola) fondata sul lavoro (dipendente, presumibilmente). Troppi anni di sindacalismo becero, di sinistra populista, di cattocomunismo che non tollera il successo, soprattutto economico, hanno ammorbato l’opinione pubblica e la maggior parte dei giornalisti, individuando chi intraprende nel nemico, nell’affamatore, nel...

13 Ottobre 2022

Con più donne nel tech (al Sud) l’Italia può farcela

scritto da

Post di Alessandro Minetti,  presidente di 2Innovation Aumento dell’occupazione femminile e mancanza di competenze digitali per sostenere lo sviluppo delle PMI sono due temi strategici per l’Italia e, anche se in apparenza sembrano scollegati, in realtà pensarli in un contesto sinergico potrebbe essere la chiave di volta su cui fondare il futuro del nostro Paese. Partiamo da un dato: in Italia lavora meno di una donna su due e quelle impiegate nei settori della scienza e della tecnologia restano un’eccezione, tanto che siamo agli ultimi posti nella classifica europea. Il recente report Next Generation DigITALY elaborato...

11 Ottobre 2022

Nobel 2022: perché le banche sono importanti per l'economia

scritto da

Lo scorso 10 ottobre è stato attribuito il premio Nobel per l’economia a Ben Bernanke, Douglas Diamond e Philip Dybvig per le loro ricerche sulle banche e sulle crisi finanziarie. In particolare, le ricerche dei tre premiati quest’anno hanno contribuito, durante gli anni ’80, a una migliore comprensione del funzionamento delle banche come intermediari finanziari e del loro ruolo durante le crisi economiche. L’impatto di queste ricerche è significativo non solo per una migliore comprensione del funzionamento dell’economia, ma anche per la conduzione della politica monetaria durante la crisi finanziaria cominciata nel 2008 e...

10 Ottobre 2022

Ancora troppe auto: non c’è smart city senza smart mobility

scritto da

Post di Dario Mancini, Regional Manager Italy ed EMEA Emerging Markets di Waze -  L’automobile è un feticcio italiano e la mobilità privata un atteggiamento culturale radicato nelle profondità della nostra tradizione, dal boom economico dell’Italia che fu. Oggi, però, l’auto popola le nostre città e le manda in tilt, minando dalle fondamenta l’agognato riconoscimento di “smart city”; perché, cosa rende effettivamente una città smart se non, in primis, la sua libertà di movimento? Per meglio comprendere dove siamo giunti in questo momento, attraverso una ricerca condotta nel biennio 2021-2022, abbiamo fotografato...

07 Ottobre 2022

Dalle tasse all'istruzione, sarebbe questa l'Europa unita?

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore - Uno dei temi più dibattuti nel campo dell’economia è quello dell’Europa: alcuni esperti sono critici nei confronti dell’unità europea, altri sono fermamente convinti che sia un elemento positivo per l’Italia. A distanza di oltre 70 anni dal concepimento (almeno ideale) dell’Europa, siamo ancora in mezzo al guado, con un’opera che appare ancora più un semilavorato che un prodotto finito. Ricordiamo che l’Unione Europea viene da lontano: il primo embrione fu rappresentato dal “Piano per una nuova cooperazione politica in Europa” pubblicato dal primo ministro...

07 Ottobre 2022

Governance e quantificazione del rischio. La gestione delle informazioni

scritto da

Post di Paolo Brambilla, Consigliere dell’Ordine dei Giornalisti di Lombardia - Già nel 2015, in un suo articolo rivolto agli imprenditori francesi sul sito di Cadre DirigentAlexander Kopriwa, specialista di sviluppo internazionale per i mercati high-tech di Ontonix, richiamava l’attenzione dei lettori sul rischio di portare la propria azienda a scontrarsi con un iceberg, come accaduto al Titanic nel 1912. Oggi, come allora, la rapida proliferazione della tecnologia rilascia nel contesto in cui operiamo numerosi nuovi "iceberg" dai quali è necessario tenersi ben distanti. Ma come evitarli? Governance e quantificazione del...

07 Ottobre 2022

Finanza agevolata in tempo di guerra, quali opzioni per le imprese

scritto da

Post di Guido Rovesta, Presidente di Gruppo Finservice S.p.A, società made in Italy specializzata da oltre 20 anni nella finanza agevolata e nei contributi a fondo perduto -  In Italia 120mila aziende sono prossime alla chiusura e 370mila posti di lavoro sono a rischio. Questo è lo scenario drammatico prospettato da Confcommercio a causa dello scoppio del conflitto in Ucraina e della crisi energetica, con conseguente aumento vertiginoso delle bollette e dell’approvvigionamento di energia e materie prime. All’interno di un contesto in grande evoluzione e di estrema difficoltà, le imprese italiane hanno la necessità di concentrare...