Post di Daniele Bacchi, Ceo e Co-founder di Reverse -
Cosa cercano i millennials e la generazione Z dal mondo del lavoro? Perché ancora troppo spesso i giovani italiani cercano fortuna all’estero? Sono domande che chi, come noi, lavora nel settore delle Risorse Umane si pone tutti i giorni.
Prima di tutto i pochi numeri certi che abbiamo a disposizione: tra il 2021 e il 2022 hanno lasciato l’Italia più di 80.000 giovani di età compresa tra i 18 e 34 anni (il dato 2022 è in calo rispetto al 2021). Le principali destinazioni sono UK (23%), Germania (14%) e Francia (11%) [Fonte: Migrantes-Rapporto Italiani nel Mondo....
Pubblichiamo l'ultimo di quattro lavori premiati da Tortuga Call for Policy Papers, un concorso di policy brief rivolto a studenti e studentesse di magistrale e ultimo anno di triennale, e giovani ricercatori e ricercatrici. L'obiettivo è individuare alcune proposte di policy di potenziale impatto per lo scenario italiano e raccogliere idee dalle nuove generazioni. Di seguito l'articolo scritto dal vincitore della categoria senior, Leonardo D'Amico (dottorando presso l'Università di Harvard).A questo indirizzo è disponibile il lavoro vincitore della categoria junior, mentre qui e qui è possibile leggere i contributi degli altri...
Post di Sauro Mostarda, CEO di Lokky -
Che il cambiamento climatico sia una delle urgenze degli ultimi decenni non è certo mistero. Se questo fenomeno c’è sempre stato nella storia del pianeta, il surriscaldamento a cui abbiamo assistito nell’ultimo secolo è, però, anomalo. Ed è innescato dalle attività umane che generano un effetto serra antropico. Quest'ultimo si aggiunge all’effetto serra naturale e che rappresenta uno dei maggiori rischi socio-economici mondiali.
Secondo le stime del Centre for Research on the Epidemiology of Disasters (CRED), nel periodo compreso tra il 2001 e il 2020, la media dei costi globali...
Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d’impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia –
In attesa che le condizioni dei conti pubblici e i vincoli di bilancio imposti dalla Ue permettano l’adozione generalizzata della flat tax – semmai si presenteranno - il nuovo governo di centro-destra ha voluto dare un segnale della volontà di perseguire il suo obiettivo proprio con il disegno di legge di bilancio 2023, all’esame del Parlamento.
Con l’art. 12 ha elevato il limite...
Post di Mariano Spalletti, Country Manager Italia di Qonto
L’Italia è un paese per startup? Se guardiamo poco oltre i nostri confini, il confronto appare davvero impietoso. Il numero di unicorni, startup private con una valutazione superiore al miliardo di dollari, nel nostro paese è decisamente inferiore a quello dei nostri vicini. In Italia possiamo contarne 2, mentre in Francia sono già 25 e in Germania 30, ovvero rispettivamente tredici e quindici volte rispetto alle nostre. Se allarghiamo il volume di controllo e guardiamo anche i cosiddetti “soonicorn” (le startup prossime a tagliare questo traguardo) le cose non...
Post di Marco Ponti, Bridges Research Trust onlus –
Il governo Meloni ha segnalato ripetutamente che il PNRR è in ritardo, e questo sembra un dato acquisito. Ma è anche oggettivo che le scelte su cui si fonda sono datate, a causa di eventi sopravvenuti non prevedibili all’atto della sua formulazione (guerra in Ucraina e inflazione).
Nel settore delle grandi infrastrutture, dominato da quelle ferroviarie, i motivi di una riflessione in effetti paiono numerosi e solidi. Anche perché queste scelte, come argomenteremo, sembrano basate più che su altro sulla fretta di spendere le risorse. Se tale fretta risultasse superabile,...
Post di Sammy Zoghlami, Senior Vice President EMEA, Nutanix -
Se COP26 ci ha insegnato qualcosa, l'Egitto ha avuto il suo bel da fare per convincere le persone che un'altra conferenza dedicata ai cambiamenti climatici avrebbe potuto dare un contributo positivo. COP27, che ha preso il via il 7 novembre nella località turistica di Sharm El Sheikh, sul Mar Rosso, ha promesso di "dare un'accelerata", ma il timore è che non ci sia nulla di nuovo. Come ha dichiarato l'attivista per il clima Greta Thunberg prendendo in giro la conferenza l'anno scorso, tutto può essere ridotto a semplici chiacchiere.
Per le aziende e i CIO in...
L’attuale contesto, caratterizzato da un alto grado di incertezza, mostra stime al ribasso sui livelli di crescita futura. Il dibattito in corso, particolarmente accesso in occasione della manovra di bilancio, manca di segnare una strategia di crescita per il nostro Paese.
In tale contesto, la business community e gli investitori istituzionali si domandano come orientare i propri investimenti. L'aumento dei costi di finanziamento attraverso aumenti dei tassi di interesse limiterà anche la disponibilità di leva finanziaria e, in alcuni casi, inciderà sulle valutazioni M&A.
Dal clima geopolitico, all'aumento dei tassi di...
Post di Bruno Salerno, Laureando in Politiche Europee e Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano. Co-Founder di Pillole di Politica -
Sono tanti i temi su cui la politica italiana, insieme all’opinione pubblica, si è fortemente polarizzata per via di posizioni ideologiche immischiate a cattiva informazione. L’European Mechanism Stability, ad esempio, meglio noto come MES, è uno di quei temi su cui molti partiti nel corso degli anni hanno creato inutili allarmismi per soli fini propagandistici. In queste settimane e soprattutto in questi giorni se ne sta parlando tanto. Ma cosa è realmente? E perché interessa...
Pubblichiamo il terzo di quattro lavori premiati da Tortuga Call for Policy Papers, un concorso di policy brief rivolto a studenti e studentesse di magistrale e ultimo anno di triennale, e giovani ricercatori e ricercatrici. L'obiettivo è individuare alcune proposte di policy di potenziale impatto per lo scenario italiano e raccogliere idee dalle nuove generazioni. Di seguito l'articolo scritto da uno dei tre finalisti della categoria senior, Marco Compagnoni (dottorando presso l'Università di Trento).A questo indirizzo è disponibile il lavoro vincitore della categoria junior, mentre qui è possibile leggere il contributo in un...